Agile manualetto di geografia storica del mondo antico, suddiviso in capitoli che seguono l’evoluzione delle conoscenze e delle concezioni geografiche degli antichi greci e romani. I temi trattati sono: la geografia omerica, la prima e la seconda colonizzazione greca, i peripli, la ricerca geografica in Asia Minore (VI sec. a. C.) e ad Atene (V sec. a.C.), la geografia nel IV sec. a.C., la geografia utopica, le grandi esplorazioni d’età ellenistica, la scienza geografica ellenistica, la geografia dei romani dalla repubblica all’impero, la cartografia. Si tratta di una discreta introduzione all’argomento, con ottimi riferimenti bibliografici per chi volesse un approfondimento di determinati temi.
Descrizione
Dall'atlante omerico a quello delle antiche navigazioni mediterranee, dalla colonizzazione greca a quella romana, dalle esplorazioni atlantiche ai peripli dell'Africa alle meravigliose carte d'Utopia: una trattazione completa delle conoscenze geografiche del mondo antico.
Dopo aver letto il libro La geografia degli antichi di Federica Cordano ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Listino:€ 18,00
- Editore:Laterza
- Collana:Biblioteca universale
- Data uscita:01/01/1993
- Pagine:224
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788842039068