<p>Dopo la fenomenologia del cavaliere, Pellizzetti scrive su Di Pietro. L'autore descrive come i due personaggi della politica ( Di Pietro - Berlusconi) siano mentalmente di destra e cerca tra il mimetismo di destra le furberie politichese e lo star system che fondamentalmente sono tutti e due( padri - padroni).</p>
Descrizione
Il paradosso di un uomo intrinsecamente di destra (l’eroe di Tangentopoli, il fondatore e padrone dell’Italia dei valori) che lancia un’Opa sull’intera sinistra italiana come segnale di una crisi generale della politica nello stallo dei processi di modernizzazione del paese. Il fenomeno di un magistrato, ex questurino, che diventa una star, con curiose analogie con il fenomeno contemporaneo incarnato dal suo avversario: Silvio Berlusconi. In un tempo in cui i personaggi sostituiscono le personalità, Di Pietro assume le sembianze di un Marco Pannella del XXI secolo, ma anche di un nuovo Bertoldo, intriso di antichissima cultura contadina furbesca. Campione di quella politica delle “persone perbene” che pretende di assumere il ruolo di una sorta di comitato di liberazione nazionale, con le sue ambigue scorciatoie e la sua retorica del rancore.
Dopo aver letto il libro Fenomenologia di Antonio Di Pietro di Pierfranco Pellizzetti ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenerePolitica
- Editore:Manifestolibri
- Collana:Hyde Park Corner
- Data uscita:27/05/2010
- Pagine:160
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788872856284