Filosofia del Don Giovanni. Alle origini di un mito moderno
di Umberto Curi
€ 14,25
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
La figura-simbolo dell’eros tracotante e insaziabile, così carica di pregnanza da essere diventata nome comune (“un dongiovanni”), esce completamente ridefinita dal lavoro di Umberto Curi. Nelle tre versioni classiche del mito dongiovannesco – Tirso de Molina, Molière e Mozart – è nascosto un enigma che viene alla luce soprattutto nelle numerose riprese degli ultimi due secoli – tra gli altri, Byron, PuSkin, Zorrilla, Kierkegaard, Shaw, Frisch, Gide, Brecht, Brancati, Horvath – e sposta nettamente il baricentro del personaggio: da “dissoluto punito” a “spirito forte” che osa mettere in questione la sacralità della morte. “Di questo specifico spessore concettuale, di questa pregnanza filosofica, si alimenta un mito che attraversa il secolo dei lumi, l’età del pieno disincanto, il crepuscolo degli idoli, conservando intatta la forza suggestiva della sfida rivolta alla trascendenza, nelle molte forme in cui essa può manifestarsi”.
Dopo aver letto il libro Filosofia del Don Giovanni. Alle origini di un mito moderno di Umberto Curi ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereFilosofia
- Listino:€ 15,00
- Editore:Bollati Boringhieri
- Collana:Temi
- Data uscita:26/07/2018
- Pagine:216
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788833929989
Parole chiave laFeltrinelli:
etica e filosofia morale, filosofia moderna, don giovanni, filosofia occidentale dal 1600 al 1900