Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il finanziamento alla politica in Italia. Dal passato alle prospettive future - copertina
Il finanziamento alla politica in Italia. Dal passato alle prospettive future - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il finanziamento alla politica in Italia. Dal passato alle prospettive future
Disponibile in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il finanziamento alla politica in Italia. Dal passato alle prospettive future - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1974 l’Italia è stata tra i primi paesi in Europa a introdurre il finanziamento pubblico diretto ai partiti politici. Dopo quarant'anni, con la legge di riforma del 2014, è invece diventata l’unico paese europeo ad aver abrogato tale forma di sussidio. Come si è arrivati a questo risultato? Quali eventi e quali processi hanno determinato un cambiamento così radicale della normativa? Raccogliendo saggi di carattere politologico, storico e giuridico, il volume ricostruisce le principali tappe della legislazione sul finanziamento alla politica in Italia, ne osserva gli effetti, le distorsioni e le peculiarità e propone originali spunti di riflessione sulle implicazioni che la nuova normativa produce sulla parità di accesso alle cariche elettive e sulla qualità stessa della democrazia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
24 maggio 2018
162 p., Brossura
9788843086764
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione di Daniela R. Piccio

1. “Costi” della politica e teoria democratica: alcune riflessioni introduttive di Antonio Floridia
Partiti e teoria democratica - Manin: i partiti come attori di una deliberazione pubblica e democratica - Joshua Cohen: la deliberazione democratica come «bene pubblico» - Rawls e la «sciagura del denaro» - Da Buckley v. Valeo (1976) a Citizens United v. Federal Election Commission (2010) - Conclusioni

2. Il finanziamento pubblico come scelta moralizzatrice. Il dibattito politico e parlamentare sulla “legge Piccoli” di Fulvio Lorefice
Il contesto socio-politico - Dallo scandalo dei petroli alla “legge Piccoli” - Democrazia cristiana - Partito socialista italiano - Partito liberale italiano - Partito comunista italiano - Conclusioni

3. Finanziamento pubblico e cartellizzazione: il caso italiano di Eugenio Pizzimenti
L’ipotesi della cartellizzazione dei partiti politici - Il vuoto normativo (1948-73) - Instaurazione e consolidamento del regime normativo (1974-92) - a stratificazione normativa (1993-2006) - La riforma del regime del finanziamento pubblico (2007-14) - Conclusioni

4. Costi della politica e finanziamenti: il livello locale di Marco Almagisti e Alberto Stefanelli
Introduzione - Una panoramica sul finanziamento pubblico a livello locale - Il finanziamento delle campagne elettorali locali - Gli organi di controllo e le regole sulla trasparenza - Conclusioni

5. Think tank, partiti e finanziamento della politica in Italia di Mattia Diletti
Introduzione - Studiare i think tank - Perché i think tank in Europa: le variabili di contesto - Think tank, partiti e leader - Il caso italiano: partiti liquidi e think tank - I think tank personali: davvero le nuove casseforti della politica? - Conclusioni

6. Principi democratici negli statuti dei partiti politici. Trasparenza e controllo di Maria Romana Allegri
I cardini della disciplina del 2013 sui partiti politici - La registrazione dei partiti politici e il controllo sui loro statuti - Contenuto vincolato degli statuti dei partiti e attuazione del “metodo democratico” ex art. 49 Cost. - Gli effetti della nuova disciplina sugli statuti dei partiti - Quali prospettive?

7. Cosa ci rivelano i partiti della loro vita interna? L’analisi della “scatola nera” dei partiti attraverso un indice di trasparenza online di Isabella Razzuoli e Júlio Fazendeiro
Introduzione - Il principio di trasparenza: aspetti critici - I partiti e le nuove tecnologie di informazione e comunicazione - Misurare la trasparenza online dei partiti politici - Conclusioni

8. Meriti, demeriti e criticità del sistema di finanziamento pubblico alla politica. Una prospettiva comparata di Daniela R. Piccio
Anomalia italiana? - Il dibattito politologico oltre l’approccio self-serving - Uno sguardo d’insieme - Verso un modello plutocratico del finanziamento alla politica - Strategie di sopravvivenza

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore