Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il bilancio - Francesco Giunta,Michele Pisani - copertina
Il bilancio - Francesco Giunta,Michele Pisani - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Il bilancio
Attualmente non disponibile
51,30 €
-5% 54,00 €
51,30 € 54,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
51,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
51,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il bilancio - Francesco Giunta,Michele Pisani - copertina

Dettagli

3
2017
31 marzo 2017
Libro universitario
900 p.
9788891621863
Chiudi

Indice

INDICE

Parte I: Le norme che regolano la redazione del bilancio
1 La disciplina del bilancio
1.1 Dalla contabilità generale al bilancio di esercizio
1.2 Bilanci interni e bilancio pubblico: le regole che disciplinano la redazione del bilancio pubblico
1.3 Le norme del Codice Civile
1.4 La prassi contabile
1.5 Le norme fiscali

2 Le clausole generali
2.1 Le norme del Codice Civile: postulati e criteri specifici
2.2 Le finalità del bilancio: lo “strumento universale” di informazione
2.3 Le clausole generali

3 I principi di redazione
3.1 Dalle clausole generali ai principi di redazione
3.2 Le precondizioni tecnico-contabili
3.3 I principi di redazione
3.4 L’omogeneità dei valori di bilancio

4 La deroga
4.1 Uno strappo alle regole: la deroga
4.2 Quando derogare: i casi eccezionali e l’incompatibilità con il “quadro fedele”
4.3 Come derogare: le informazioni integrative sui motivi e sugli effetti della deroga
4.4 Come derogare: il “congelamento” degli utili

Parte II: La forma del bilancio

5 I documenti che formano il bilancio

5.1 Il bilancio e il “corredo”
5.2 Le informazioni complementari
5.3 L’informazione volontaria e la comunicazione integrata di bilancio

6 Lo Stato Patrimoniale: forma e struttura
6.1 Gli elementi dello Stato Patrimoniale: attività, passività, patrimonio netto
6.2 La forma e la struttura del prospetto
6.3 Le zone di elasticità
6.4 Il criterio di classificazione delle poste
6.5 Le operazioni con imprese consociate

7 Lo Stato Patrimoniale: l’attivo
7.1 I crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
7.2 Le immobilizzazioni
7.3 L’attivo circolante
7.4 I ratei e i risconti attivi

8 Lo Stato Patrimoniale: il passivo
8.1 Il patrimonio netto
8.2 I fondi per rischi e oneri
8.3 Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
8.4 I debiti
8.5 I ratei e i risconti passivi

9 Il Conto Economico: forma e struttura
9.1 Gli elementi del Conto Economico: ricavi e costi
9.2 La forma e la struttura del prospetto
9.3 Il criterio di classificazione delle poste
9.4 Dai componenti straordinari a quelli eccezionali

10 La gestione operativa e finanziaria
10.1 La gestione operativa
10.2 La gestione finanziaria

11 Le imposte e il reddito dell’esercizio
11.1 Il risultato prima delle imposte
11.2 Le imposte sul reddito dell’esercizio: le imposte correnti
11.3 Le imposte sul reddito dell’esercizio: la fiscalità differita
11.4 L’utile (perdite) dell’esercizio

12 Il Rendiconto Finanziario: forma e struttura
12.1 Le condizioni di liquidità e il Rendiconto Finanziario
12.2 L’analisi della liquidità: dalle quantità livello ai flussi finanziari
12.3 La scelta della risorsa finanziaria di riferimento: le disponibilità liquide
12.4 Il Rendiconto delle disponibilità liquide: la forma scalare e le aree di gestione
12.5 Il flusso di cassa operativo corrente
12.6 Il flusso di cassa dell’attività di investimento
12.7 Il flusso di cassa dell’attività di finanziamento
12.8 Una diversa struttura per l’attività di finanziamento: il fabbisogno finanziartio e la sua copertura

13 Il flusso di cassa operativo corrente
13.1 Il flusso di cassa operativo corrente: flusso potenziale e fabbisogno finanziario del ciclo operativo
13.2 La messa a punto del flusso operativo corrente
13.3 Metodo diretto e metodo indiretto per il flusso operativo corrente

14 La Nota Integrativa
14.1 Funzioni, criteri di redazione e contenuto
14.2 Le informazioni richieste dall’articolo 2427 del Codice Civile
14.3 Le informazioni richieste da altri articoli del Codice Civile
14.4 Le informazioni richieste da altre norme di legge
14.5 Le ulteriori informazioni necessarie per il “quadro fedele”

15 La Relazione sulla Gestione
15.1 La cornice al “quadro fedele”
15.2 La situazione della società, l’andamento e il risultato della gestione
15.3 I rapporti con le parti correlate
15.4 Dalla Relazione sulla Gestione al reporting di gestione

16 I bilanci semplificati
16.1 Il sistema informativo di bilancio: un onere eccessivo per le imprese più piccole
16.2 Il bilancio in forma abbreviata: chi può redigerlo e quando
16.3 Le abbreviazioni: in cosa consistono
16.4 Il bilancio delle micro-imprese

Parte III: La sostanza del bilancio

17 Valutare il capitale per determinare il reddito

17.1 La determinazione del reddito di esercizio
17.2 La strumentalità della determinazione del capitale di funzionamento rispetto alla determinazione del reddito di esercizio
17.3 La redazione dell’inventario per la valutazione del capitale
17.4 Il processo di valutazione degli elementi del capitale

18 Le immobilizzazioni materiali
18.1 Il percorso di valutazione e le “regole” di riferimento
18.2 Identificazione
18.3 La determinazione del valore originario
18.4 L’ammortamento
18.5 Le svalutazioni e i ripristini di valore
18.6 Le immobilizzazioni acquisite in leasing
18.7 I contributi
18.8 Le spese di manutenzione, riparazione, ampliamento e miglioramento
18.9 Le informazioni nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione

19 Le immobilizzazioni immateriali
19.1 Il percorso di valutazione e le “regole” di riferimento
19.2 Identificazione
19.3 Gli oneri pluriennali
19.4 I beni e diritti immateriali
19.5 L’avviamento
19.6 Le informazioni nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione

20 Le rimanenze di magazzino
20.1 Il percorso di valutazione e le “regole” di riferimento
20.2 Identificazione
20.3 Il criterio generale di valutazione
20.4 Il costo storico e le sue diverse configurazioni
20.5 La movimentazione del magazzino e i metodi di individuazione del costo delle giacenze
20.6 La determinazione del valore di mercato
20.7 Le informazioni nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione

21 I lavori in corso su ordinazione
21.1 Il percorso di valutazione e le “regole” di riferimento
21.2 Identificazione
21.3 I criteri di valutazione dei lavori in corso su ordinazione
21.4 I ricavi e i costi di commessa
21.5 I costi per l’acquisizione della commessa, i costi pre-operativi e i costi post-operativi
21.6 Gli anticipi e gli acconti da clienti
21.7 Gli oneri finanziari relativi al finanziamento della lavorazione
21.8 Le commesse in perdita
21.9 Le informazioni nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione

22 I titoli
22.1 Il percorso di valutazione e le “regole” di riferimento
22.2 Identificazione
22.3 La valutazione dei titoli immobilizzati
22.4 La valutazione dei titoli del circolante
22.5 Il cambiamento di destinazione
22.6 La valutazione dei titoli nei bilanci semplificati
22.7 Le informazioni nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione

23 Le partecipazioni
23.1 Il percorso di valutazione e le “regole” di riferimento
23.2 Identificazione
23.3 La valutazione delle partecipazioni immobilizzate
23.4 La valutazione delle partecipazioni del circolante
23.5 Il cambiamento di destinazione
23.6 Le informazioni nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione

24 I crediti
24.1 Il percorso di valutazione e le “regole” di riferimento
24.2 Identificazione
24.3 I presupposti per l’iscrizione in bilancio
24.4 La rilevazione iniziale: l’attualizzazione dei crediti
24.5 Le valutazioni successive
24.6 La valutazione dei crediti nei bilanci semplificati
24.7 L’eliminazione dei crediti dal bilancio
24.8 Le informazioni nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione

25 I debiti
25.1 Il percorso di valutazione e le “regole” di riferimento
25.2 Identificazione
25.3 I presupposti per l’iscrizione in bilancio
25.4 La rilevazione iniziale
25.5 Le valutazioni successive: il criterio del costo ammortizzato
25.6 La valutazione dei debiti nei bilanci semplificati
25.7 Le informazioni nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione

26 Le attività e passività in moneta estera
26.1 Il percorso di valutazione e le “regole” di riferimento
26.2 Identificazione
26.3 La rilevazione delle partite in moneta estera al momento in cui si effettua l’operazione
26.4 La rilevazione di utili e perdite su cambi realizzati al momento dell’incasso o del pagamento
26.5 La valutazione delle partite in moneta estera alla fine dell’esercizio: la rilevazione di utili e perdite presunti su cambi
26.6 Le informazioni nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione

27 Gli strumenti finanziari derivati
27.1 Il percorso di valutazione e le “regole” di riferimento
27.2 Identificazione
27.3 I derivati speculativi e i derivati di copertura
27.4 La valutazione iniziale: il fair value
27.5 Le valutazioni successive: i derivati speculativi
27.6 Le valutazioni successive: i derivati di copertura (hedge accounting)
27.7 La valutazione degli strumenti finanziari derivati nei bilanci semplificati
27.8 Le informazioni nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore