«L'anime che son di fama note». Cronache , eventi, conflitti, personaggi della Divina Commedia
di Giacomo Esposito
14 giorni lavorativi
€ 11,40
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Lo studio segue un percorso a ritroso rispetto al viaggio di Dante: nel poema i fatti sono proiettati in una prospettiva ultraterrena, che ne evidenzia l'esemplarità mediante la punizione o il premio divino; nella "rilettura" gli eventi vengono riportati sulla terra e riacquistano il senso dei capitoli di una narrazione storica ricca di umanità. Ne deriva un quadro d'insieme della realtà italiana al tramonto della civiltà comunale, in cui s'intrecciano ambizioni, dissapori personali, faziosità politiche, tradimenti, insieme ad atti di magnanimità, di virtù esemplari, di virile coraggio, che costellano il complesso cinquantennio compreso tra la battaglia di Montaperti (1260) e la morte di Arrigo VII (1313).
Dopo aver letto il libro «L'anime che son di fama note». Cronache , eventi, conflitti, personaggi della Divina Commedia di Giacomo Esposito ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereCritica letteraria
- Listino:€ 12,00
- Editore:Apeiron Edizioni
- Data uscita:01/09/2019
- Pagine:144
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788896884416
Parole chiave laFeltrinelli:
storia e critica: poesia e poeti, letteratura, dante-divina comm. alighieri