La grande depressione. Le conseguenze politiche ed economiche del '29
di Franco Catalano
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Il XIX secolo non si è chiuso con la prima guerra mondiale, ma con la crisi del ’29: questo è quanto afferma lo storico Franco Catalano, docente dell’Università di Modena. In questo saggio, Catalano presenta un’analisi delle cause sostanziali che condussero alla grande crisi, trovando delle affinità tra la situazione economica di allora e quella contemporanea. L’autore mette in dubbio che sia stato soltanto un’eccessiva produzione a mettere in ginocchio l’economia. Proprio come oggi, negli anni precedenti la crisi si era registrato un’acuirsi delle disparità e delle disuguaglianze sociali, così che mentre alcuni ceti o alcune zone sprofondavano nella miseria, in altri ceti o in altre zone si accumulavano ricchezze. Nonostante poi la situazione precipitasse, il presidente americano Herbert Hoover, ben visto dagli ambienti finanziari, continuava ad alimentare un ottimismo che di fatto però era fittizio, non poggiando su situazioni reali. Il 29 ottobre fu la giornata più rovinosa, non solo della storia del mercato newyorchese, ma della storia dei mercati. Successivamente, alla Casa Bianca giunse il presidente Franklin Delano Roosevelt che, fiducioso della teoria Keynes, applicò la politica del New Deal, convinto che per far ripartire l’economia bisognasse mettere la gente in condizione di acquistare e consumare. Per ottenere questo però era necessario risolvere prima il problema della disoccupazione, perché solo chi lavora è in condizione di spendere. Quindi, prima ancora occorreva dare opportunità di lavoro, realizzare grandi opere pubbliche, senza trascurare anche una valida legislazione sociale a favore dei disoccupati, degli anziani e degli inabili al lavoro. Un saggio sul ‘29 per comprendere il presente.
Dopo aver letto il libro La grande depressione. Le conseguenze politiche ed economiche del '29 di Franco Catalano ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereGenerale
- Editore:Res Gestae
- Data uscita:31/10/2012
- Pagine:256
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788866970200
Parole chiave laFeltrinelli:
storia economica, storia del 20. secolo dal 1900 al 2000, stati unitistoria, economiastoria, storia delle americhe, storia