Commovente senza essere "melenso" o "patetico". Ti fa riflettere su quanto l'indifferenza possa essere "devastante", su come una famiglia "normale" si possa ritrovare catapultata in un mondo che credeva non appartenergli. Un monito per chi troppo spesso giudica senza conoscere.
Descrizione
Metti un ragazzo di vent’anni e di una famiglia normale che, in un quartiere periferico di Roma, a periodi entra ed esce dal tunnel della droga. Metti che una sera è in possesso di qualche dose in più e, per la prima volta in vita sua, viene arrestato per spaccio. Che cosa ti aspetti! Che qualche giorno dopo torni a casa. E invece questo ragazzo, Stefano Cucchi, vive sei giorni di inspiegabile disumanità fra carcere e ospedali, percosso violentemente (spaventose foto lo dimostrano) e abbandonato dal personale medico indifferente. Finché muore. Il suo caso sarebbe stato archiviato come tanti altri decessi di tossici qualunque se la sua coraggiosissima sorella Ilaria non si fosse esposta gridando allo scandalo e chiedendo verità. E sconvolgendo l’Italia intera. Questo libro contiene il racconto amaro e toccante di Ilaria, la sua denuncia e un appello impellente contro i maltrattamenti in carcere e il male dell'indifferenza.
Dopo aver letto il libro Vorrei dirti che non eri solo di Ilaria Cucchi ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereGenerali
- Listino:€ 16,00
- Editore:Rizzoli
- Collana:Di tutto di più
- Data uscita:06/10/2010
- Pagine:200
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788817040914
Parole chiave laFeltrinelli:
italia contemporanea, saggi letterari, promolevidicembre20, cultura popolare