Descrizione
"Centocinquant'anni e poco più dopo la creazione dell'Italia unita sarebbe vano cercare quello spirito collettivo che anima i tedeschi con il loro senso del dovere, i francesi con il culto dello stato o gli americani con l'incondizionata devozione alla loro bandiera a stelle e strisce. Arnaldo Nesti, noto sociologo, uno dei protagonisti della storia culturale e civile italiana, nel suo libro non cede però all'indignazione di fronte all'esistenza di un'Italia senza etica, bensì affronta il problema, che è storico e antropologico insieme. Stimolando la memoria, pungolando il lettore a rileggere pagine salienti delle vicende nazionali, obbligandolo in un certo senso a confrontarsi con i personaggi e le voci che hanno segnato l'ultimo secolo e mezzo. "Dove siamo arrivati, noi italiani?". Nesti porta il lettore a ripensare ai grandi nodi della storia italiana: l'avverarsi concreto dell'Unità nazionale, il difficile assestarsi del nuovo stato unitario, il trauma della prima guerra mondiale, l'irrompere del fascismo e il manifestarsi della Resistenza, la costruzione dell'Italia repubblicana fino al trionfo del berlusconismo: stadio supremo di quel paese "senza carattere" cui Massimo d'Azeglio avrebbe voluto inculcare il senso del dovere. Inevitabile che in questo passaggio ai raggi X non emerga l'interrogativo sull'esistenza o meno e in che misura di un (mancato) ethos civile degli italiani, a cui l'autore cerca di rispondere con acume, lasciando intravedere un fil rouge che attraversa la nostra storia e che dà adito alla speranza." (Dalla Prefazione di Marco Politi)
Dopo aver letto il libro Individualismo familismo. Spunti di storia e antropologia sociale degli italiani di Arnaldo Nesti ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereAntropologia
- Listino:€ 13,80
- Editore:Il Segno dei Gabrielli
- Data uscita:31/07/2016
- Pagine:155
- Lingua:Italiano
- EAN:9788860993007