Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Intellettuali versus democrazia. I regimi autoritari nell'Europa sud-orientale (1933-1953) - copertina
Intellettuali versus democrazia. I regimi autoritari nell'Europa sud-orientale (1933-1953) - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Intellettuali versus democrazia. I regimi autoritari nell'Europa sud-orientale (1933-1953)
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
30,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Catap
37,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
39,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
39,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
30,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Catap
37,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Intellettuali versus democrazia. I regimi autoritari nell'Europa sud-orientale (1933-1953) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Undici studiosi hanno indagato sulle vicende dell'Europa sud-orientale intesa nella sua accezione più ampia, dal mar Adriatico al mar Nero, nei limiti di una periodizzazione ben precisa (1933-1953) che si riferisce, nel termine a quo e in quello ad quem, all'ascesa al potere di Hitler e alla morte di Stalin. La ricerca ha preso le mosse da un'ipotesi: le società dell'Europa sud-orientale che avevano importato dall'Occidente le istituzioni democratiche erano in genere troppo deboli per sostenerle, rafforzarle e farle sviluppare. Da ciò l'ampia disponibilità manifestata verso varie forme di antidemocrazia. In particolare quelle società non furono in grado di arginare né le ideologie e i movimenti di estrema destra, né il comunismo di importazione sovietica. Queste simpatie furono presenti in diversi strati della compagine sociale di ogni Stato, ma trovarono moltissimi adepti nelle file degli intellettuali (come anche molti oppositori), proprio mentre l'Europa si avviava a vivere le più tristi pagine del Novecento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
3 febbraio 2011
453 p., Brossura
9788843052394
Chiudi

Indice

Prefazione
Genealogia e crepuscolo del fascismo: Ivo Andri? e la "rivoluzione fascista" in Italia e nei Balcani (1914-45)
di Roberto Valle
Il nazionalismo integrale di Dmitro Doncov. Alla ricerca della sovranità spaziale: il destino dell'Ucraina tra Europa e Russia di Renata Caruso
Un archeologo al servizio della monarchia bulgara.La parabola politica di Bogdan Filov (1940-44)
di Alberto Basciani
Lo scrittore croato Mile Budak e la formazione dell'ideologia ustascia di Antonio D'Alessandri
Intellettuali vs democrazia: il caso albanese (1925-44) di Blerina Suta
Questione nazionale e questione religiosa in Croazia (1918-53) di Rita Tolomeo
Fra Jugoslavia e Croazia: i due volti del cardinale Alojzije Stepinac di Tatjana Krizman Malev
La Chiesa cattolica, l'arcivescovo Stepinac e gli ebrei di Ivo Goldstein
Il processo di Alojzije Stepinac. "Voi fate come Gesù al tribunale di Pilato!" di Zdravka Krpina
Milovan Djilas, da rivoluzionario a dissidente di Antun Sbutega
Lucretziu Petricanu, la principale vittima delle "purghe" nella Romania comunista: una rivisitazione
di Francesco Guida

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi