Descrizione
Parmenide è un filosofo immortale. Il suo pensiero netto sull’Essere ha fatto discutere dall’antichità a oggi, da Platone al più famoso filosofo italiano contemporaneo Emanuele Severino. Ma in che senso è ancora attuale? Lo è perché la filosofia di Parmenide ha la capacità di tenere insieme le cose contrarie. Questo libro conduce il lettore verso un viaggio nel presente tramite uno sguardo antico. Attraversa le fratture e le contraddizioni indotte dal progresso tecnologico e dalla globalizzazione. Mostra come il pensiero di un grande filosofo possa ancora orientarci. Molto più di Aristotele e Platone, che anticipano la visione del mondo cristiana, Parmenide propone un modello d’analisi della realtà e di gestione della complessità che ha oggi ancora molto da insegnare a sociologi, scienziati e politici.
Dopo aver letto il libro IperParmenide. Scienza, cultura e comunicazione al di là del postmoderno di Nello Barile ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereFilosofia
- Listino:€ 18,00
- Editore:Mimesis
- Collana:Eterotopie
- Data uscita:18/01/2013
- Pagine:180
- Lingua:Italiano
- EAN:9788857511603
Parole chiave laFeltrinelli:
filosofia, Parmenide, filosofia occidentale antica fino al 500 d.c.