Descrizione
John Dunn, uno dei maggiori politologi europei, nel libro Pensare la politica mescola la passione per questa disciplina, che affonda le radici nelle esperienze personali, con l'analisi razionale, che individua e smaschera i meccanismi dell'arte di governare. Attento osservatore della politica britannica, Dunn la paragona a quella italiana per rileggere poi alcuni temi fondamentali del suo pensiero: la possibile applicazione della dottrina politica classica (Tucidide e Platone) alle situazioni contemporanee, l'attenzione dei politici ai problemi dei cittadini, il rapporto tra collettivismo e competitività economica, la democrazia, centrale nella moderna legittimità politica, ma in tensione violenta con la realtà pratica dello Stato moderno.In particolare l'autore si chiede quali ricadute possa avere il potere di oggi sul futuro: il potere collettivo nei confronti del domani è cresciuto e sta crescendo e in linea di principio potrebbe diventare una forma di distruzione su vasta scala.Da questa tensione etica scaturisce la questione che domina le ultime pagine di "Pensare la politica": l'espansione della democrazia e la globalizzazione delle relazioni economiche favoriscono gli interessi a lungo termine degli uomini o li minacciano? Dunn sottolinea che né la democrazia nella sua attuale forma, né la globalizzazione economica possano considerarsi appieno un bene per l'umanità, anche se ognuna a suo modo è un'impresa umana straordinaria, "una prodigiosa conciliazione di intelligenza, pratica, potere, determinazione e tolleranza". Infine l'autore, con ironica sapienza, accenna anche al "mestiere dei politologi", parassiti della politica più pronti a criticare che a suggerire vere soluzioni,che si riscattano facendo dell'intelligibilità di questa materia la loro missione.
Dopo aver letto il libro Pensare la politica di John Dunn ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenerePolitica
- Listino:€ 10,00
- Editore:Di Renzo
- Collana:I dialoghi
- Data uscita:01/01/2002
- Pagine:72
- Lingua:Italiano
- EAN:9788883230424
Parole chiave laFeltrinelli:
democrazia, politica e governo, politica, storia politica, relazioni internazionali
Su LaEFFE

22/02/2019 | 14:55
RACCONTI DALLE CITTÀ DI MARE
Taipei, Valparaiso, Roma, Philadelphia, Montevideo, Kuala Lumpur, Portland, Atene, Toronto, Nantes, Glasgow, Budapest e Dakar: su laeffe arriva la quinta entusiasmante stagione dei Racconti dalle città di mare.Alcune delle città più importanti al mondo sono state costruite vicino al mare, diventando luoghi simbolo: porti, città commerciali o mete turistiche.Nella nuova stagione, Sophie Fouron ci accompagna in un percorso in giro per il mondo alla scoperta della loro bellezza, della loro complessità e della loro vera anima.