Descrizione
Jonathan Demme racconta la storia di un uomo che ha lottato per la libertà, la verità, la giustizia, fino a pagare con la vita: Jean Dominique. Dominique nel 1968 ha fondato, diretto e sostenuto Radio Haiti Inter, prima radio indipendente, forse l'unica voce libera dell'isola, prima a trasmettere in creolo haitiano, non in francese, lingua della elite dominante. Aggredito e pestato, arrestato e più volte spedito in esilio, gli impianti della radio sequestrati e distrutti, Dominique tornava ogni volta ad Haiti per ricominciare da capo. Con lui sua moglie Micelle Montas. Il 3 aprile 2000, Jean Dominique fu ucciso da sicari davanti alla sede della sua radio: Non sono stati mai identificati.
Video
Quarta di copertina
Ci sono donne e uomini che non sanno tacere, non sanno piegarsi. Nella loro ostinazione a denunciare il sopruso sembra incarnarsi la vera dignità del nostro stare al mondo. Jean Dominique e sua moglie Michèle Montas, con la loro 'Radio Haiti-Inter' sono stati, per più di 30 anni, l'unica voce libera in un paese devastato dalle dittature. Furono minacciati, aggrediti, picchiati, la radio saccheggiata, i collaboratori uccisi. Dominique fu costretto all'esilio. Tornò e fu accolto come un eroe da una folla immensa. Ricominciò a raccontare la sua Haiti, con intelligenza, coraggio, humor. Il 3 aprile 2000 fu ucciso, davanti alla sua radio. I mandanti non sono mai stati identificati. 'Radio Haiti-Inter' è chiusa, Michèle Montas continua la sua battaglia. Negli extra DVD: conferenza stampa di Jonathan Demme; interviste esclusive a Pino Cacucci e a Marcello Lorrai di Radio Popolare. Nel libro su Haiti curato da Danilo Manera, 'L'isola d'acqua': scritti inediti sulla storia politica e sociale; interventi di Paolo Ferrari sulla musica e di Marco Modenesi sulla letteratura; un'antologia di narratori haitiani contemporanei.
Dopo aver letto il libro The Agronomist di Jonathan Demme ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Conosci l'autore
Biografia
Jonathan Demme
Video
Dettagli
- GenereCinema, tv, radio
- Listino:€ 18,00
- Editore:Feltrinelli
- Collana:Real Cinema
- Data uscita:10/03/2005
- Pagine:152
- Lingua:
- Curatori:Danilo Manera
- EAN:9788807740060
Parole chiave laFeltrinelli:
Su LaEFFE TV

21/04/2018 | 01:15
L'ISPETTORE WALLANDER
Su laeffe le quattro stagioni de “L’Ispettore Wallander”, l’acclamata serie della BBC che porta sullo schermo i romanzi gialli dello scrittore svedese Henning Mankell.Sullo sfondo dell’affascinante e struggente paesaggio del sud della Svezia, in una terra di confine considerata "il Texas del Mar Baltico", si muove l’ispettore Wallander, interpretato da Kenneth Branagh, uno degli attori britannici più talentuosi e famosi di tutti i tempi.

02/05/2018 | 01:15
BRUNORI & MARCORÈ
Uno è un attore marchigiano con la passione per la musica, l’altro un cantautore calabrese. Neri Marcorè e Brunori Sas sono la strana coppia protagonista di “Una società a responsabilità limitata”, un viaggio tra canzoni e parole, in esclusiva per laeffe, alla ricerca del senso di responsabilità della generazione cresciuta tra gli anni ‘70 e ’80, nell'Italia che cambia.Un viaggio fisico – in giro tra Roma e la Calabria su un furgone blu – e un viaggio simbolico, nelle esperienze di vita di Dario e del suo “fan” Neri, personaggi di spettacolo appartenenti a mondi diversi, ma accomunati da un’origine “provinciale”: calabrese quella di Dario, nato nel paesino Joggi, e marchigiana quella di Neri, originario di Porto Sant’Elpidio. Sullo sfondo dei pezzi più famosi del cantautore, tra ricordi, aneddoti reali e di fantasia e situazioni paradossali, emergono desideri, dubbi, ansie e sensi di colpa dell’italiano-tipo e il suo rapporto con la società, mentre è messa ironicamente alla berlina la sua incapacità ad assumersi le proprie responsabilità.Il racconto prende le mosse dallo spettacolo di teatro-canzone di Brunori Sas “Brunori Srl – Una società a responsabilità limitata” di cui riprende le tematiche principali, restituendo il ritratto di un’Italia dove pochi giovani diventano adulti e troppi adulti vogliono restare giovani, tra l’importanza che ogni giorno le persone danno alle proprie piccole fesserie quotidiane - alla propria opinione, ai propri gusti, al proprio modo di intendere la vita - e la tendenza generale a delegare comunque a terzi, a quelli che contano, la responsabilità di quanto accade nel mondo, sempre alla ricerca di un capro espiatorio a cui delegare colpe e responsabilità.