Oppenheimer è considerato con Fermi il padre della bomba atomica. Fu la sua travagliata vicenda - riassunta nella frase "gli scienziati hanno conosciuto il peccato" ed il successivo rifiuto di impegnarsi nella bomba H - ad ispirare molte riflessioni sull'etica della scienza, da Jonas a Brecht. SUGGERITO A CHI: VUOLE VEDERE DALL'INTERNO UN "PATTO COL DIAVOLO"
Descrizione
Romanzo sul fi lo di grandi temi storici epocali. Sebastian Bloch, brillante e idealista fi sico americano, viene chiamato a guidare il gruppo di scienziati che tenta strenuamente di sfruttare l’energia atomica. Ma su di lui ricade il sospetto di far parte segretamente del Partito comunista. Sullo sfondo degli Stati Uniti travagliati dalla Seconda guerra mondiale si stagliano i grandi problemi che riguardano l’uso dell’atomica. Bloch diventa una sorta di capro espiatorio per l’imminente atto epocale che distruggerà Hiroshima. La grande penna di Chevalier si esercita sulla ricostruzione dell’America degli anni ‘40 e su temi sempre attuali.
Dopo aver letto il libro L'uomo che volle essere Dio di Haakon Chevalier ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Listino:€ 28,00
- Editore:PGreco
- Data uscita:31/03/2013
- Pagine:-
- Lingua:Italiano
- EAN:9788868020026
Parole chiave laFeltrinelli:
fisica molecolare e atomica, biografie: scienziati, tecnologi, ingegneri, oppenheimer robert j.