"L'uomo più ricco di Babilonia" è un libro che narra
in maniera semplice ma allo stesso tempo diretta e
precisa di come sarebbe bene vedere i soldi, so che
in questo momento pensate che è una cosa strettamente
personale in base alle esperienze di ognuno oppure che
non abbia senso un libro che racconti certe cose, ma
questo libro per certi versi mi ha aperto gli occhi, mi ha
fatto dire "Cavolo, questo è quello che hai sempre
pensato e creduto, è ovvio, ma come mai non lo hai
messo in pratica?".
Non è un libro che promette di diventare ricchi e neanche
quel libro che si crea nei luoghi comuni "dei soldi che non
fanno la felicità, ma dopotutto ne contribuiscono",
personalmente ho imparato che in base alle proprie
entrare questo libro può aiutarti a non sperperare, a
metterti dei paletti per spese che pensi siano necessarie
quando non lo sono in verità, un libro che tramite una storia
più o meno romanzata alla fine a me qualcosa ha lasciato.
Non mi ha cambiato la vita, ma me l'ha fatta vedere in
maniera diversa e devo dire che ho compreso come molte
persone (con o senza leggere questo libro) mettono in
pratica naturalmente quello che c'è scritto, forse la colpa
di questo offuscamento totale del consumismo è proprio
dato dalla saturazione di una società che compra di continuo
cose, e quello che è meno necessario costerà sempre meno,
quello più necessario di più.
Descrizione
Coltivate le vostre facoltà, studiate e diventate più saggi, acquistate maggiore abilità, agite rispettando voi stessi. Il ricco Arkad, il prestasoldi Mathon, il mercante di cammelli Dabasir e Sharru Nada, il principe dei mercanti di Babilonia, sono solo alcuni dei personaggi di queste parabole che con la loro saggezza ci introdurranno ad un sicuro avvenire di prosperità e felicità.
Dopo aver letto il libro L'uomo più ricco di Babilonia di George Clason ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Listino:€ 10,50
- Editore:Gribaudi
- Data uscita:01/10/1999
- Pagine:176
- Lingua:Italiano
- EAN:9788871525525