Il libro si costituisce di una raccolta privata di lettere, spesso in apparenza significanti, tra i due fratelli. Nonostante il carattere quotidiano e talvolta banale del loro scambio, emerge in maniera sottile la sofferenza di entrambi. Emerge la sofferenza di lei, ormai certa di essere condannata a vivere in un mondo a cui sente di non appartenere, frammista alla gioia per il fratello che è riuscito a scappare da quel mondo. E, tuttavia, emerge anche il profondo dolore di Leopardi. Pur avendo abbandonato Recanati, egli non riesce a trovare la felicità. Entrambi però, trovano nell'affetto reciproco un briciolo di conforto.
L'edizione è ben curata, anche grazie a delle note biografiche che permettono di circostanziare con una certa precisione le lettere. Da leggere per scoprire un lato più intimo di Giacomo Leopardi, da rileggere per scoprire la personalità a lungo nascosta di Paolina Leopardi.
Giacomo e Paolina. Carteggio tra Giacomo e Paolina Leopardi
di Laura Barile, Antonio Prete
€ 11,90
Descrizione
La corrispondenza inizia nel 1822 quando il poeta ventiquattrenne lascia Recanati e la sorella, minore di due anni, chiede notizie. E chiude con una missiva di lui del dicembre 1835 da Napoli, spedita all'interno di un messaggio al padre Monaldo. Negli anni, si sviluppa un colloquio tenero e impetuoso fra il capriccioso geniale fratello e una fanciulla colta, sensibile e spiritosa, affamata di libri moderni e di viaggi, ma segregata in una condizione dalla quale avrebbe potuto uscire solo col matrimonio. Lettrice avidissima e spregiudicata Paolina impara a evadere con lo spirito. Giacomo, che dal 1930 non vorrà più tornare a Recanati, tenta di sostenerla da lontano con la filosofia e rallegrarla con le sue bellissime lettere, che raccontano il mondo: le città, Bologna, Milano, la frivola Roma e l'amata Pisa dagli eleganti Lungarni, le letture, gli incontri: Pietro Vieusseux, Manzoni, “il tuo Stendhal”. Questo dialogo fra i due fratelli ci immette in una straordinaria intimità: un colloquio fra due anime “malinconicissime” e appassionate, che in qualche modo si specchiano - e il loro tempo ottuso.
Dopo aver letto il libro Giacomo e Paolina. Carteggio tra Giacomo e Paolina Leopardi di Laura Barile, Antonio Prete ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Conosci l'autore
Podcast
Antonio Prete 07 Letteratura poesia narrazione. Un percorso per voci | |
Antonio Prete 06 Letteratura poesia narrazione. Un percorso per voci | |
Antonio Prete 05 Letteratura poesia narrazione. Un percorso per voci | |
Antonio Prete 04 Letteratura poesia narrazione. Un percorso per voci | |
Antonio Prete 03 Letteratura poesia narrazione. Un percorso per voci | |
Antonio Prete 02 Letteratura poesia narrazione. Un percorso per voci | |
Antonio Prete 01 Letteratura poesia narrazione. Un percorso per voci |
Dettagli
- GenereLetteratura
- Listino:€ 14,00
- Editore:Nottetempo
- Collana:Ritratti
- Data uscita:16/10/2014
- Pagine:98
- Formato:brossura
- Lingua:
- EAN:9788874525171
Parole chiave laFeltrinelli:
diari e lettere, autobiografie: letterati, classicidellaletteratura, Stili artistici