Un libro necessario, anche solo per leggere la prosa finissima, dalle molte sfumature e intenzionalità di Moro: dalla sua umanità fragile, manifesta in quel continuo ripensare al nipote Luca, fino al tentativo, misurato e acuto, di guidare egli stesso una trattativa per uscire dalla cosiddetta "prigione del popolo". Molto perspicace, documentatissimo e profondamente intelligente il lungo saggio del curatore dell'epistolario Miguel Gotor, che ha anche il pregio di scrivere in un italiano raffinato, colto e, al contempo, chiarissimo. Un'opera indispensabile per chiunque voglia capire in profondità i due mesi decisivi della storia repubblicana.
Lettere dalla prigionia
di Aldo Moro
€ 13,30
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Nei 55 giorni di prigionia l'uomo politico scrisse un centinaio di lettere, che qui sono pubblicate integralmente. Miguel Gotor riordina cronologicamente l'intero carteggio e ne offre un'edizione accurata che restituisce alla prigionia di Moro le sue parole più vere. E attraverso quelle parole riporta il lettore al quadro storico di quegli anni, ad una tragedia del potere raccontata in modo nuovo e avvincente: senza ipotesi fantasiose ma con una scansione di informazioni documentate, suggestive e inquietanti. Come scriveva Aldo Moro durante i 55 giorni della prigionia? Come lavoravano i brigatisti? Che fine hanno fatto gli originali delle carte dell'uomo politico? Per quale ragione le lettere sono state ritrovate dattiloscritte e in fotocopia in due momenti diversi (nell'ottobre 1978 e nell'ottobre 1990) nello stesso covo di Milano? Quali sono i brani censurati e manipolati dalle Br? In che misura questi testi contengono l'autentico pensiero del loro autore? Cosa voleva comunicare Moro attraverso le lettere? Cosa fece il governo italiano per affrontare l'attacco terrorista? Nella premessa e nel saggio conclusivo il curatore, dopo una rigorosa ricerca di archivio, prova a rispondere a queste e altre domande conducendo il lettore all'interno delle dinamiche che segnarono la scrittura delle lettere e lo svolgimento del sequestro fino al suo drammatico esito. Miguel Gotor non percorre sentieri già battuti da altri e fugge ogni tentazione dietrologica, ma attraverso un appassionante corpo a corpo con un personaggio (Moro: «il discorso») e con un problema (le Br: «il terrore») fornisce un contributo innovativo alla comprensione di questo epistolario - forse il più importante del Novecento italiano - nonché alla ricostruzione del «caso Moro» e, più in generale, della storia degli anni Settanta.
Dopo aver letto il libro Lettere dalla prigionia di Aldo Moro ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenerePolitica
- Listino:€ 14,00
- Editore:Einaudi
- Collana:Einaudi tascabili. Saggi
- Data uscita:27/03/2018
- Pagine:XLVI-400
- Formato:Tascabile
- Lingua:Italiano
- Curatori:Miguel Gotor
- EAN:9788806238704
Parole chiave laFeltrinelli:
autobiografie: personaggi storici, politici e militari, diari e lettere, assassini politici, leader politici e leadership, telomareinaudi2018