Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Lineamenti dei diritti costituzionali - Francesco Rigano,Matteo Terzi - copertina
Lineamenti dei diritti costituzionali - Francesco Rigano,Matteo Terzi - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Lineamenti dei diritti costituzionali
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lineamenti dei diritti costituzionali - Francesco Rigano,Matteo Terzi - copertina

Descrizione


I "Lineamenti" nascono in Università e si rivolgono alle studentesse e agli studenti. Loro scopo è d'illustrare la materia dei diritti costituzionali alle giuriste e ai giuristi del domani. Sono suddivisi in due parti: nella prima parte sono delineati i concetti di base, offrendo quelle coordinate teoriche indispensabili per orientarsi nello studio dei diritti fondamentali; nella seconda sono trattati i principi "portanti" della Costituzione repubblicana e le situazioni giuridiche soggettive dalla stessa riconosciute e garantite. L'origine e la destinazione didattiche spiegano lo stile e il metodo seguiti. Lo stile dell'esposizione è discorsivo, a tratti quasi dialogato, con l'intenzione d'essere semplice e sintetico al contempo. Il metodo proposto è di muovere dal testo della regola costituzionale per scoprire i beni e le situazioni soggettive protetti. Negli ordinamenti giuridici edificati su fonti scritte, l'aderenza al testo è il punto di partenza irrinunziabile per individuare la regola: il testo scritto deve rimanere sempre al centro della riflessione dell'interprete e a questo metodo deve addestrarsi il (futuro) giurista. Come dimostrano i più convincenti orientamenti della Corte costituzionale proprio in tema di bilanciamento dei diritti, l'interprete deve trarre dal testo (soltanto) quei significati che il testo stesso giustifica. Con un auspicio: che i "Lineamenti" siano un viaggio, tra i diritti e i doveri, capace di tenere viva la passione verso un ambito essenziale nella vita della persona.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
15 marzo 2021
Libro tecnico professionale
Brossura
9788835117407
Chiudi

Indice

Indice
Prefazione
Parte I. La "cornice" teorico-generale
Il rapporto tra diritto e politica nel corso dei secoli
(Premessa: perché partire dal rapporto tra diritto e politica nei secoli?; Gli ordinamenti pre-moderni: l'origine consuetudinaria o la derivazione divina del diritto; Lo scisma religioso del Cinquecento e la crisi degli ordinamenti pre-moderni; Gli ordinamenti moderni: la positivizzazione del diritto e il connesso problema della giustizia del diritto; Lo Stato liberale: il germe del "circolo virtuoso" e la frammentazione della sovranità; La Costituzione come risposta al problema del "diritto giusto"; La nozione prescrittiva di Costituzione; Dalle Costituzioni flessibili alle Costituzioni rigide; I connotati di rigidità nella Costituzione repubblicana; La legittimazione della giurisdizione costituzionale)
Le coordinate storico-teoriche dei diritti fondamentali
(I diritti fondamentali nella storia; I tre paradigmi teorici di riferimento; L'approccio storicistico: l'origine consuetudinaria dei diritti fondamentali; L'approccio individualistico: l'origine naturale dei diritti fondamentali; L'approccio statualistico: l'origine legislativa (o positiva) dei diritti fondamentali; La "contaminazione" reciproca dei tre approcci e la loro convergenza: il rapporto tra Costituzione e diritti fondamentali; I diritti fondamentali nelle vicende storiche italiane: lo Statuto del Regno e le sue caratteristiche; Il catalogo dei diritti fondamentali nello Statuto (cenni); I diritti fondamentali nel dibattito in Assemblea Costituente)
Terminologia, definizione, classificazioni e limiti dei diritti fondamentali
(Premessa: la sistematizzazione della categoria dei diritti fondamentali; Terminologia e definizione: i diritti fondamentali nell'ordinamento costituzionale e le conseguenze giuridiche della fondamentalità; I diritti fondamentali al di fuori dell'ordinamento costituzionale italiano; Le classificazioni dei diritti fondamentali; Prima classificazione: libertà "dallo Stato", libertà "nello Stato" e libertà "attraverso lo Stato"; Seconda classificazione: libertà "negative" (o diritti di libertà) e libertà "positive" (o diritti sociali); Aspetti di criticità; Terza classificazione: libertà individuali e libertà collettive; Quarta classificazione: diritti civili, diritti politici, diritti economici e diritti sociali; Quinta classificazione: diritti individuali e diritti funzionali; Sesta classificazione: i diritti fondamentali per "generazioni"; I diritti fondamentali come intreccio di profili "negativi" e "positivi"; I limiti ai diritti fondamentali; Il diritto di resistenza; Le situazioni di emergenza; Lo stato di guerra; Lo stato di emergenza; Le ordinanze di necessità e di urgenza)
Il sistema di tutela dei diritti fondamentali
(Gli strumenti di tutela dei diritti fondamentali nell'ordinamento costituzionale; Rigidità della Costituzione, sindacato di costituzionalità e limiti alla revisione costituzionale (richiami); I modelli di giustizia costituzionale; L'esperienza americana: il modello del sindacato diffuso; L'esperienza continentale europea: il modello del sindacato accentrato; La giustizia costituzionale in Italia: qualche cenno; La modellistica della giustizia costituzionale e i suoi tratti principali; La riserva di legge; La riserva di giurisdizione; La tutela giurisdizionale; La tutela dei diritti fondamentali ai livelli extra-nazionali: una "tutela multilivello" (cenni))
Parte II. Il "quadro" dei diritti (e dei doveri) nella Costituzione repubblicana
I principi "portanti" della Repubblica
(Premessa: la Repubblica e le sue "colonne portanti"; Il principio democratico: l'articolo 1 della Costituzione e la nozione di "Repubblica"; L'articolo 2 della Costituzione e i suoi tre principi; Il principio personalista; I cosiddetti nuovi diritti e la natura "aperta" o "chiusa" dell'articolo 2; Il principio pluralista; Il principio solidarista; Il principio di eguaglianza: l'articolo 3 della Costituzione; L'eguaglianza formale; Il giudizio di ragionevolezza; La parità di genere (cenni); L'eguaglianza sostanziale)
Le libertà individuali
(Premessa: le libertà "negative" e i cerchi concentrici "disegnati" attorno alla persona; La libertà personale: qualche riferimento storico; L'articolo 13 della Costituzione; Il bene tutelato; I provvedimenti limitativi; Le garanzie; I poteri di urgenza dell'autorità di pubblica sicurezza; Costituzione e diritto penale; L'esercizio dell'azione penale; I principi del diritto penale (sostanziale) nella Costituzione; La personalità della responsabilità penale; La presunzione di non colpevolezza; La legalità in materia penale e i suoi corollari; Le misure di sicurezza; Il "volto costituzionale" della pena; La libertà di domicilio: qualche riferimento storico; L'articolo 14 della Costituzione; Il bene tutelato; L'ambito soggettivo e le cosiddette interferenze (private e pubbliche); I provvedimenti limitativi; Le garanzie; L'ipotesi derogatoria del comma terzo; La libertà (e la segretezza) di corrispondenza e di comunicazione: qualche riferimento storico; L'articolo 15 della Costituzione; Il bene tutelato; L'ambito soggettivo; I provvedimenti limitativi; Le garanzie; Le libertà di circolazione, di soggiorno e di espatrio: qualche riferimento storico; L'articolo 16 della Costituzione e il suo ambito soggettivo; Il bene tutelato; I provvedimenti limitativi; Le garanzie; La libertà di espatrio; La libertà di emigrazione; La libertà di religione: qualche riferimento storico; L'articolo 19 della Costituzione e il suo ambito soggettivo; Il bene tutelato; I limiti; La libertà di manifestazione del pensiero: qualche riferimento storico; L'articolo 21 della Costituzione; Il bene tutelato; I limiti; La stampa; La radiotelevisione; La cronaca, la critica e la satira)
Le libertà collettive e i diritti politici
(Premessa; Le libertà collettive: aspetti generali; La libertà di riunione: qualche riferimento storico; L'articolo 17 della Costituzione; Il bene tutelato; I limiti; Il luogo di svolgimento della riunione; La libertà di associazione: qualche riferimento storico; L'articolo 18 della Costituzione; Il bene tutelato; I limiti; Le associazioni vietate; La libertà di associazione sindacale; L'articolo 39 della Costituzione; La libertà di associazione politica; L'articolo 49 della Costituzione; Il finanziamento dei partiti; Tra democrazia rappresentativa e democrazia diretta; I diritti politici; Il diritto di voto; L'articolo 48 della Costituzione)
I diritti sociali
(Premessa: le libertà "positive" (o diritti sociali) a completamento del "mosaico costituzionale"; Il diritto al lavoro; L'articolo 4 della Costituzione (e i suoi corollari); Il diritto di sciopero e l'articolo 40 della Costituzione; Il diritto alla salute e l'articolo 32 della Costituzione; La dimensione individuale; La dimensione collettiva; Le vaccinazioni obbligatorie; Il diritto alla salute nel bilanciamento con altri diritti: la teorica dei "diritti tiranni"; Il diritto del malato terminale di "morire bene"; Il diritto allo studio; Il diritto di istruzione e l'articolo 33 della Costituzione; Il diritto alla istruzione e l'articolo 34 della Costituzione)
I diritti in campo economico
(L'economia nella prospettiva della Costituzione; La libertà di iniziativa economica privata: l'articolo 41 della Costituzione; La nazionalizzazione delle imprese: l'articolo 43 della Costituzione; Il diritto di proprietà: l'articolo 42 della Costituzione; La proprietà terriera privata: l'articolo 44 della Costituzione; Altre disposizioni costituzionali in materia economica: gli articoli 45 e 47 della Costituzione (cenni))
I doveri costituzionali
(I doveri nella storia del pensiero giuridico (cenni); I doveri nella Costituzione repubblicana: la circolarità tra solidarietà ed eguaglianza sostanziale; Il catalogo c

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore