Descrizione
Attraverso le varianti di un topos letterario – Odisseo che narra la sua visita nell’Ade – in Omero, Dante, Primo Levi, viene mostrato come la letteratura divenga complice delle ingiustizie storiche, attraverso la selezione, imprescindibile, della materia narrativa. Lo scopo del presente saggio è quello di indagare sulle ricadute etiche della scelta, la quale ha due valenze: una positiva, in quanto necessaria alla formazione del senso e alla produzione dell’opera letteraria, e una negativa, poiché implica l’esclusione forzata di alcune parti, essendo impossibile la restituzione esaustiva del passato, impedendo di fatto una testimonianza completa degli avvenimenti drammatici della nostra storia.
Dopo aver letto il libro Selezione e catalogo. La costruzione narrativa in Omero, Dante e Primo Levi di Lisa Regazzoni ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereCritica letteraria
- Listino:€ 19,00
- Editore:Clueb
- Collana:hy-storytelling
- Data uscita:01/01/2010
- Pagine:180
- Lingua:Italiano
- EAN:9788849133172
Parole chiave laFeltrinelli:
letteraturatemi, studi generali, letteratura: storia e critica