Sarebbe anacronistico, nel 2010, spegnere la televisione, poi spegnere internet, poi non leggere i giornali. Le informazioni ci arriverebbero comunque dalla pubblicità stradale, che siamo costretti a vedere se non vogliamo andare a sbattere da qualche parte. Ma, soprattutto, non vogliamo spegnere nulla per fingere di non vedere. Consiglio questo libro ai genitori delle e degli adolescenti, alle ragazze e ai ragazzi delle superiori che, come fa notare l’autrice, dimostrano di essere interessati all'argomento, ma anche a tutti quegli adulti che vogliono un altro tipo di informazione e di intrattenimento. Ci sono le leggi e i regolamenti, ignorati in mome della legge del mercato, ma cambiare questa anomalia tutta italiana si può. Certo, ci vuole impegno.
Descrizione
Nel maggio del 2009 Lorella Zanardo ha messo in rete un documentario (www.ilcorpodelledonne.com), realizzato con Cesare Cantù e Marco Malfi Chindemi, che si proponeva di innalzare il livello di consapevolezza sull’immagine delle donne nella tv italiana. Oggetto e titolo: Il Corpo delle Donne. È stato l’inizio di un cambiamento e di una grande spinta per far riguadagnare centralità alle donne e misurare la loro incidenza sul tessuto sociale e culturale del nostro paese. L’autrice racconta qui la genesi del documentario, le reazioni che ha suscitato, l’interesse inaspettato da parte delle giovani generazioni, la necessità di uscire dagli stereotipi per giungere a una nuova definizione del femminile. Inoltre, mette a fuoco nuovi strumenti di lettura dell’immagine televisiva e dei messaggi che questa veicola. E con il capitolo Nuovi occhi per la tv passa dalla denuncia alla proposta di strumenti che consentono di guardare la tv con consapevolezza. “Spegnere la tv oggi non serve,” dice Lorella Zanardo, “il vero atto innovativo è guardarla. Insieme a chi normalmente la guarda.”
Dopo aver letto il libro Il corpo delle donne di Lorella Zanardo ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Conosci l'autore
Video
Dettagli
- GenereScienze sociali
- Editore:Feltrinelli
- Collana:Serie bianca
- Data uscita:28/12/2009
- Pagine:208
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788807171864
Parole chiave laFeltrinelli:
mass-media, donne, italiasocietà, studi sui mezzi di comunicazione di massa, PsicologiaPsicanalisi