Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Manuale di diritto amministrativo - Luigi Delpino,Federico Del Giudice - copertina
Manuale di diritto amministrativo - Luigi Delpino,Federico Del Giudice - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Manuale di diritto amministrativo
Disponibilità immediata
39,00 €
39,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
39,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
39,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
42,75 €
Chiudi
Manuale di diritto amministrativo - Luigi Delpino,Federico Del Giudice - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il manuale affianca alla trattazione sistematica degli argomenti istituzionali del Diritto Amministrativo, una verifica dello "stato dei lavori" di attuazione della grande riforma strutturale dell'organizzazione e dell'azione delle amministrazioni pubbliche avviata con la legge delega n. 124 del 2015 e non ancora ultimata. Nel volume si analizzano i recenti cambiamenti intervenuti in materia di: pubblico impiego, con il D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 74 e il D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 75 che hanno implementato la normativa di settore al fine di ottimizzare la produttività del lavoro pubblico e di garantire l'efficienza e la trasparenza delle pubbliche amministrazioni; società partecipate, il cui sistema di riorganizzazione è stato avviato con il D.Lgs. 16 giugno 2017, n. 100, nonostante la "battuta d'arresto" dell'iter attuativo della riforma (si ricorda la sentenza della Corte costituzionale n. 251/2016); contratti pubblici, la cui disciplina è stata rivista, in primo luogo, con il D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 (cd. decreto correttivo) con il quale si è inteso perfezionare l'impianto normativo del Codice (D.Lgs. 50/2016) e in secondo luogo, con il D.L. 24 aprile 2017, n. 50 conv. in L. 21 giugno 2017, n. 96 (cd. "manovrina"), che ha rafforzato il ruolo dell'A.N.AC. La peculiare struttura, che affianca "vecchio" e "nuovo" del panorama normativo di riferimento per la materia, rende il testo un'opera di ampia fruibilità, indirizzata sia ai corsi universitari che allo studio specialistico, risultando al contempo un efficace strumento di consultazione e aggiornamento per tutti i professionisti del settore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Libro universitario
864 p., Brossura
9788891414472
Chiudi

Indice

Parte I - L’ordinamento amministrativo   Capitolo 1: La dimensione nazionale ed europea del diritto amministrativo 1. Il diritto amministrativo: nozione ed origine 2. Il diritto amministrativo europeo. 3. Le fonti dell’Unione europea. 4. I rapporti tra diritto dell’Unione e diritto interno 5. L’esecuzione degli obblighi europei 6. Le Regioni e le procedure di esecuzione degli obblighi dell’UE 7. Diritto europeo e poteri della P.A. e del giudice amministrativo   Capitolo 2: Pubblica Amministrazione e funzione amministrativa 1. La nascita e la formazione del sistema amministrativo italiano 2. Segue: Da un’amministrazione autoritativa ad una «partecipata» 3. La P.A. in «chiave moderna» 4. La nozione di Pubblica Amministrazione 5. Il modello di P.A. prefigurato in Costituzione 6. Lo Stato 7. La funzione politica 8. La funzione legislativa 9. La funzione esecutiva 10. La funzione giurisdizionale 11. Gli atti politici 12. Segue: La tutela dei privati avverso gli atti politici 13. Gli atti di alta amministrazione 14. L’atto amministrativo legificato (o legge provvedimento)   Capitolo 3: Il sistema delle fonti del diritto amministrativo 1. Le fonti del diritto 2. La Costituzione 3. Altre fonti di rango costituzionale 4. Le fonti primarie 5. Le fonti secondarie: profili generali 6. I regolamenti 7. Segue: Titolarità della potestà regolamentare 8. Segue: Classificazioni dei regolamenti 9. Impugnabilità e disapplicazione dei regolamenti 10. Testi unici e codici 11. Le ordinanze 12. Classificazione delle ordinanze 13. Segue: Le ordinanze di necessità e di urgenza 14. Gli Statuti degli enti pubblici 15. Le fonti secondarie dubbie 16. Gli atti amministrativi generali 17. La consuetudine 18. Le norme interne della P.A 19. Rilevanza interpretativa della cd. prassi amministrativa   Capitolo 4: Le situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo 1. Le situazioni giuridiche soggettive in generale 2. Il diritto soggettivo 3. L’interesse legittimo 4. Classificazione degli interessi legittimi 5. Gli interessi collettivi e diffusi 6. Le azioni di classe (class action) 7. Interessi amministrativamente protetti (o semplici) 8. Gli interessi di fatto e l’aspettativa di diritto Parte II I sogg etti del diritto amministrativo e i profili organizzativi Capitolo 1: Gli enti pubblici e i rapporti organizzativi 1. L’organizzazione della P.A. alla luce dei principi costituzionali 2. Il «pluralismo» della Pubblica Amministrazione 3. Accentramento e decentramento 4. Lo Stato quale ente pubblico 5. Gli enti pubblici 6. Gli enti pubblici autarchici 7. Distinzioni fra enti pubblici 8. Il riordino e la riduzione degli enti pubblici 9. Gli enti pubblici economici 10. Segue: Gli enti pubblici in forma societaria 11. Il nuovo regime delle società partecipate dopo il D.Lgs. 175/2016 12. Organi e uffici 13. Rapporto organico e rapporto di servizio 14. Rapporti interorganici 15. L’esercizio privato di pubbliche funzioni: i munera 16. La competenza in diritto amministrativo: introduzione 17. Tipi di competenza 18. Il trasferimento dell’esercizio della competenza 19. Il funzionario di fatto 20. L’incompetenza 21. I conflitti di competenza   Capitolo 2: Il soggetto pubblico nel diritto dell’Unione europea: impresa pubblica e organismo di diritto pubblico 1. L’impresa pubblica 2. L’organismo di diritto pubblico 3. Gli organismi di diritto pubblico a livello locale e l’in house providing (rinvio) 4. Impresa pubblica e organismo di diritto pubblico: elementi comuni e differenze 5. Il soggetto pubblico nell’ordinamento europeo e il diritto interno   Capitolo 3: L’amministrazione statale 1. Le premesse storiche del riassetto organizzativo 2. L’organizzazione amministrativa statale 3. Il Presidente del Consiglio dei Ministri 4. L’organizzazione «per Ministeri» 5. Comitati di Ministri e Comitati interministeriali 6. Il Consiglio dei Ministri 7. Le Agenzie 8. Le aziende autonome 9. Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) 10. Il Consiglio di Stato 11. La Corte dei conti 12. Le Conferenze permanenti (rinvio) 13. L’Avvocatura dello Stato 14. Il sistema unico delle attività di formazione e Formez P.A 15. L’organizzazione periferica dello Stato 16. La riorganizzazione dell’amministrazione statale nella L. 124/20156   Capitolo 4: Gli enti territoriali 1. Lo «Stato policentrico delle autonomie» 2. Le Regioni1 3. Le attribuzioni delle Regioni 4. L’autonomia statutaria 5. L’autonomia legislativa: contenuto e limiti 6. Il procedimento di formazione delle leggi regionali 7. L’autonomia regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative 8. L’autonomia finanziaria 9. Il sistema di governo regionale 10. Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali 11. La potestà statutaria e regolamentare degli enti locali 12. Il riconoscimento dell’autonomia finanziaria 13. Il Comune: nozione ed elementi costitutivi 14. Modifiche territoriali 15. Funzioni del Comune 16. Organi del Comune 17. La Provincia: nozione ed elementi costitutivi 18. Le funzioni della Provincia 19. Quadro delle funzioni provinciali tracciato dalla L. 56/2014 20. Organi della Provincia previsti dal TUEL 21. Organi della Provincia previsti dalla L. 56/2014 22. Organi burocratici di Comune e Provincia 23. Le Città metropolitane 24. Lo status di «Roma capitale» 25. Le Unioni di Comuni 26. Altre forme associative 27. La partecipazione del cittadino alla vita dell’ente locale 28. Origine dei controlli sugli enti territoriali 29. Il controllo sostitutivo di cui all’art. 120 Cost 30. I controlli sugli organi degli enti locali0 31. I controlli sugli atti degli enti locali previsti dal T.U.E.L 32. I nuovi controlli sugli atti degli enti locali introdotti dal D.L. 174/20123 33. I controlli interni di gestione e i controlli esterni sulla gestione degli enti locali 34. I rapporti fra i diversi livelli di Governo 35. Le Regioni e gli enti locali   Parte III Il rapporto di lavoro alle di pendenze delle Amministrazioni Pubbliche   Capitolo 1: Inquadramento generale e sistema delle fonti 1. Il pubblico impiego 2. Principi costituzionali 3. La privatizzazione e il D.Lgs. 165/2001, T.U. pubblico impiego 4. La riforma Brunetta (D.Lgs. 150/2009) 5. Il “nuovo” assetto del pubblico impiego e la riforma Madia 6. Atti di micro e di macro organizzazione 7. Le fonti del pubblico impiego e l’equilibrio legge/contratto 8. La contrattazione collettiva   Capitolo 2: Accesso al pubblico impiego, organizzazione degli uffici e svolgimento del rapporto di lavoro 1. L’accesso ai pubblici uffici 2. Accesso mediante procedure selettive 3. Accesso extraconcorsuale 4. Accesso dei cittadini membri dell’Unione europea 5. Il lavoro flessibile nella P.A 6. Contratti di collaborazione ed incarichi di lavoro autonomo 7. L’organizzazione del personale 8. Segue: Dalle dotazioni organiche ai «fabbisogni di personale» 9. Mansioni e progressioni 10. Lo svolgimento del rapporto di lavoro pubblico 11. La mobilità 12. Estinzione del rapporto di impiego   Capitolo 3: La dirigenza pubblica 1. Il dirigente nelle amministrazioni pubbliche 2. Evoluzione della figura 3. Il dirigente quale datore di lavoro pubblico 4. La responsabilità dirigenziale (art. 21 D.Lgs. 165/2001) 5. Accesso alla dirigenza 6. Gli incarichi dirigenziali (art. 19 D.Lgs. 165/2001) 7. Lo spoil system: la decadenza automatica dall’incarico Capitolo 4: Diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente 1. I doveri del pubblico dipendente e le misure anticorruzione 2. Il codice di comportamento 3. La tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti: il whistleblowing 4. Il dovere di esclusività (art. 53 D.Lgs. 165/2001) 5. I diritti dell’impiegato 6. La responsabilità dell’impiegato 7. La responsabilità disciplinare 8. I nuovi sistemi di valutazione dei pubblici dipendenti e la misurazione della performance   Capitolo 5: Profili giurisdizionali. Riparto di giurisdizione e procedure concorsuali 1. Tutela giurisdizionale ed effetti della privatizzazione 2. Controversie sui concorsi e riparto di giurisdizione 3. Segue: Lo scorrimento della graduatoria 4. Le conseguenze dello scorrimento in punto di giurisdizione   Parte IV L’attivi tà della P.A.   Capitolo 1: I principi dell’azione amministrativa tra Costituzione, ordinamento europeo ed attualità 1. Interesse pubblico e funzione amministrativa 2. L’attività amministrativa 3. L’attività amministrativa tra diritto pubblico e privato 4. Amministrazione attiva, consultiva e di controllo 5. I principi dell’azione amministrativa: un primo inquadramento fra tradizione ed innovazione 6. Il principio di legalità 7. Il principio di imparzialità 8. Il principio di buon andamento 9. Il principio di ragionevolezza 10. Il principio del pareggio di bilancio 11. I principi di sussidiarietà, leale collaborazione, contraddittorio e responsabilità 12. I principi dell’ordinamento dell’Unione europea 13. I principi di pubblicità e trasparenza 14. Il «bene pubblico» trasparenza 15. Segue: Trasparenza, spending review e responsabilità contabile   Capitolo 2: La discrezionalità amministrativa 1. I limiti posti all’attività amministrativa e il principio di legalità 2. La discrezionalità amministrativa 3. Il merito dell’azione amministrativa e rapporti con la discrezionalità amministrativa 4. La discrezionalità tecnica 5. Discrezionalità tecnica e sindacato del giudice amministrativo 6. Segue: Discrezionalità tecnica e affievolimento 7. Sindacato del giudice ordinario 8. La cd. discrezionalità mista   Capitolo 3: Il procedimento amministrativo e l’informatizzazione della P.A. 1. Nozione e funzione del procedimento amministrativo1 2. Evoluzione normativa 3. Principi ed ambito di applicazione della legge sul procedimento 4. La tempistica per la conclusione del procedimento (art. 2 L. 241/1990) 5. Classificazione dei procedimenti 6. Le fasi del procedimento amministrativo 7. La partecipazione al procedimento 8. La semplificazione dell’azione amministrativa 9. Segue: La semplificazione della documentazione amministrativa 10. La semplificazione procedimentale e la conferenza di servizi1 11. Semplificazione e liberalizzazione delle attività economiche private. In particolare, la SCIA, segnalazione certificata di inizio attività 12. Successione di leggi e procedimento: il problema dello ius superveniens 13. La semplificazione «digitale»: l’evoluzione informatica della P.A 14. I documenti informatici e il sistema delle firme 15. I siti internet delle pubbliche amministrazioni   Capitolo 4: Il responsabile del procedimento 1. La partecipazione al procedimento amministrativo e il confronto dialettico tra P.A. e privati 2. Il responsabile del procedimento 3. L’individuazione del responsabile del procedimento 4. I compiti del responsabile del procedimento e il rapporto con il dirigente dell’unità organizzativa. 5. Profili di responsabilità   Capitolo 5: La comunicazione di avvio del procedimento 1. La ratio della comunicazione di avvio del procedimento 2. Oggetto, modalità e tempistica 3. Le eccezioni all’obbligo di comunicazione 4. Le conseguenze dell’omissione della comunicazione di avvio del procedimento6   Capitolo 6: Il preavviso di rigetto 1. La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza 2. Ambito di applicazione e questioni problematiche 3. La natura giuridica del preavviso di rigetto e i soggetti competenti alla sua adozione 4. Il rapporto tra l’art. 10bis e l’art. 21octies della L. 241/1990   Capitolo 7: Il silenzio amministrativo 1. L’inerzia della P.A. e le fattispecie del silenzio 2. Il silenzio-inadempimento della P.A. e le possibilità di tutela 3. La tutela penale nel caso di silenzio-inadempimento 4. Il sindacato sul silenzio-inadempimento e la disciplina del Codice del processo amministrativo 5. Il silenzio significativo. In particolare, il silenzio-diniego e il silenzio assenso 6. Il silenzio assenso 7. Il silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche e tra queste ultime e i gestori di beni o servizi pubblici 8. Le ulteriori «categorie» di silenzio 9. Il potere provvedimentale implicito 10. Il problema del provvedimento sopravvenuto   Capitolo 8: Atti e provvedimenti amministrativi Sezione Prima - Caratteri generali 1. Il concetto di atto amministrativo: le diverse «teorie» 2. Classificazione degli atti amministrativi 3. Il provvedimento amministrativo 4. Elementi e requisiti dell’atto amministrativo 5. Gli elementi essenziali 6. Struttura formale dell’atto amministrativo 7. La motivazione 8. Gli elementi accidentali dell’atto amministrativo 9. I requisiti dell’atto amministrativo8 10. L’efficacia dell’atto amministrativo 11. L’esecutorietà del provvedimento amministrativo Sezione Seconda - Le principali tipologie di provvedimenti amministrativi 12. Tipi di provvedimento amministrativo. Un primo inquadramento 13. Le autorizzazioni 14. Figure analoghe all’autorizzazione 15. Le concessioni9 16. Principali categorie di concessioni 17. La disciplina del rapporto di concessione 18. Le figure similari alla concessione 19. La concessione edilizia (ora permesso di costruire) (rinvio) 20. Gli ordini4 21. Gli atti ablativi reali 22. I provvedimenti di secondo grado Sezione Terza - Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti 23. Gli atti amministrativi che non sono provvedimenti 24. Atti consistenti in manifestazioni di volontà 25. Atti non consistenti in manifestazioni di volontà6 26. I pareri 27. Gli atti propulsivi 28. Gli accertamenti costitutivi   Capitolo 9: La patologia dell’atto e il potere di autotutela della P.A. 1. I vizi degli atti amministrativi 2. L’invalidità dell’atto amministrativo   3. La nullità 4. L’annullabilità 5. I singoli vizi di legittimità. In particolare, l’incompetenza 6. L’eccesso di potere 7. La violazione di legge 8. Accertamento e conseguenze dei vizi di legittimità 9. Illegittimità dell’atto amministrativo e violazione di norme europee 10. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito 11. I rimedi contro gli atti illegittimi e inopportuni: il potere di autotutela 12. L’annullamento d’ufficio (art. 21nonies L. 241/1990) 13. La revoca (art. 21quinquies L. 241/1990) 14. L’abrogazione 15. Altri atti di caducazione 16. Convalescenza dell’atto amministrativo 17. Conservazione dell’atto amministrativo   Capitolo 10: Il sistema dei controlli 1. Il controllo amministrativo 2. Tipologie 3. I controlli sugli atti 4. I controlli sugli organi e sugli enti 5. I controlli sull’attività: nozione 6. I controlli interni e sulla performance 7. I controlli esterni e il ruolo della Corte dei conti   Capitolo 11: Gli accordi 1. L’esercizio consensuale della potestà amministrativa Sezione Prima - Gli accordi tra pubbliche amministrazioni e privati 2. Accordi integrativi e sostitutivi (art. 11 L. 241/1990) 3. Il problema della natura giuridica degli accordi integrativi e sostitutivi. Riflessi sulle forme di tutela del contraente privato Sezione Seconda - Gli accordi tra pubbliche amministrazioni 4. Profili introduttivi 5. Gli accordi tra PP.AA. (art. 15 L. 241/1990) 6. Gli accordi di programma (art. 34 T.U. enti locali) 7. Le convenzioni 8. Segue: Le convenzioni finalizzate all’esercizio associato delle funzioni 9. I consorzi 10. Il partenariato pubblico-pubblico (art. 5, comma 6, Codice dei contratti) Capitolo 12: Le «discipline» sull’accesso e la tutela della privacy 1. La nuova prospettiva della trasparenza: dall’accesso «classico» all’accesso civico e accesso «universale» 2. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi (artt. 22 e seguenti L. 241/1990) 3. I soggetti legittimati 4. Il documento amministrativo accessibile 5. I soggetti passivi 6. I limiti all’esercizio del diritto d’accesso (art. 24 L. 241/1990) 7. La Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi 8. L’esercizio del diritto di accesso 9. La tutela del diritto di accesso 10. L’accesso civico e l’accesso universale (artt. 5 ss. D.Lgs. 33/2013) 11. Altre peculiari ipotesi di diritto di accesso 12. La riservatezza e l’accesso: due diritti «separati in casa» 13. La tutela della privacy. Normativa di riferimento e principi 14. Il bilanciamento tra accesso e privacy 15. Segue: I casi più delicati di bilanciamento tra accesso e riservatezza Parte V Beni pubblici , governo del territorio ed espropriazione per pubblica utilità   Capitolo 1: I beni e i diritti della P.A. 1. La visione dinamica dei beni pubblici: nuove coordinate 2. I beni pubblici e i beni di interesse pubblico 3. Segue: Principi costituzionali e progetti di riforma 4. Segue: La natura dei diritti della P.A. sui beni pubblici 5. Le categorie di beni pubblici: beni demaniali e beni patrimoniali indisponibili 6. I beni demaniali (art. 822 c.c.) 7. Segue: Distinzioni dei beni demaniali 8. Segue: Regime giuridico (art. 823 c.c.) 9. Segue: Acquisto e perdita della demanialità8 10. I beni patrimoniali indisponibili (artt. 826 ss. c.c.) 11. Il patrimonio culturale 12. Utilizzazione dei beni pubblici 13. La tutela dei beni pubblici (art. 823 c.c.) 14. I beni patrimoniali disponibili (artt. 826 ss. c.c.) 15. L’iter di dismissione e cessione del patrimonio immobiliare pubblico 16. Segue: Gli incentivi alla dismissione nelle più recenti manovre legislative 17. Segue: Il trasferimento agli enti locali di beni immobili dello Stato. Il D.Lgs. 85/2010 (federalismo demaniale) 18. Il regime giuridico dei beni privati di interesse pubblico 19. I diritti reali della P.A. su beni altrui 20. Acquisto dei diritti reali della P.A   Capitolo 2: La disciplina amministrativa della proprietà privata e il governo del territorio 1. Il regime amministrativo della proprietà privata 2. Dall’urbanistica al governo del territorio (art. 117 Cost.) 3. Le tappe fondamentali della legislazione in materia urbanistica 4. Gli strumenti urbanistici. In particolare, piano regolatore e piano di lottizzazione 5. Segue: I vincoli alla proprietà urbana: vincoli espropriativi e conformativi   Capitolo 3: L’edilizia 1. L’edilizia 2. Il regolamento edilizio 3. L’attività edilizia e i relativi titoli nel T.U. edilizia (D.P.R. 380/2001) 4. Segue: L’attività edilizia libera (art. 6 D.P.R. 380/2001) 5. Segue: Il permesso di costruire3 6. Segue: La procedura per il rilascio del permesso di costruire 7. Segue: La segnalazione certificata di inizio attività (ex d.i.a.) 8. L’abusivismo edilizio 9. Il condono edilizio   Capitolo 4: Gli atti ablatori e l’espropriazione Sezione Prima - L’espropriazione per pubblica utilità 1. L’espropriazione per pubblica utilità: definizione e fondamento 2. Il rapporto espropriativo0 3. Le competenze in materia di espropriazione 4. La procedura di espropriazione in base al Testo Unico 5. Segue: L’apposizione del vincolo3 6. Segue: La dichiarazione di pubblica utilità dell’opera (artt. 12-19) 7. Segue: L’indennità di esproprio 8. Segue: Il decreto di esproprio6 9. Segue: La partecipazione dell’interessato al procedimento 10. La retrocessione del bene espropriato (artt. 46-48 T.U.ES.) 11. Giurisdizione e competenza in materia di espropriazione Sezione Seconda - L’occupazione come modo di acquisto della proprietà da parte della P.A. 12. L’occupazione appropriativa o accessione invertita0 13. L’occupazione usurpativa e le differenze con quella appropriativa 14. La cd. acquisizione sanante: la sentenza della Corte costituzionale n. 293/20102 15. L’acquisizione provvedimentale: acquisto della proprietà a seguito di utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico Sezione Terza - Ulteriori atti ablatori reali 16. La requisizione in proprietà 17. Il trasferimento coattivo dei diritti d’uso 18. Gli atti ablativi di urgente necessità 19. L’espropriazione ope legis 20. La confisca e gli atti ablativi privativi Parte VI La responsabili tà della P.A. e verso la P.A. Capitolo 1: La responsabilità della P.A. verso terzi 1. La responsabilità della P.A.: considerazioni introduttive 2. Gli obblighi della P.A 3. La responsabilità civile della P.A.: classificazione 4. La responsabilità extracontrattuale 5. La responsabilità contrattuale della P.A 6. La responsabilità precontrattuale della P.A 7. La cd. responsabilità oggettiva 8. La cd. responsabilità da atto lecito   Capitolo 2: La responsabilità verso la P.A. In particolare, la responsabilità patrimoniale 1. La responsabilità nei confronti della P.A.: fondamento e distinzioni 2. Il danno erariale 3. In particolare, il danno all’immagine della P.A 4. La responsabilità contabile 5. La responsabilità amministrativa o erariale 6. Gli elementi costitutivi della responsabilità amministrativa 7. Differenze tra responsabilità amministrativa e responsabilità contabile 8. L’illecito amministrativamente sanzionato Parte VII La regolazione del mercato   Capitolo 1: Economia di mercato e «cultura» della regolazione 1. Economia di mercato e funzione di regolazione 2. La funzione di regolazione e l’amministrazione regolatrice   Capitolo 2: I «garanti delle regole»: le autorità amministrative indipendenti 1. Amministrazioni indipendenti o autorità di regolazione: una nozione di difficile inquadramento. 2. L’antecedente storico delle autorità amministrative indipendenti: il modello americano 3. Natura giuridica e fondamento costituzionale delle autorità amministrative indipendenti 4. Caratteri delle autorità amministrative indipendenti 5. I poteri delle autorità. In particolare, la potestà regolamentare 6. La «legittimazione dal basso»: procedimento e tutela 7. Le autorità amministrative indipendenti nel nostro ordinamento   Capitolo 3: Funzione di regolazione e servizi pubblici 1. Funzioni e servizi pubblici: generalità 2. La funzione pubblica 3. La difficile individuazione di una nozione unitaria di servizio pubblico: una ricostruzione dottrinaria 4. I principi regolatori dei servizi pubblici 5. L’organizzazione dei servizi pubblici: dallo Stato imprenditore allo Stato regolatore 6. La gestione dei servizi pubblici locali 7. I servizi pubblici locali di rilevanza economica: aspetti problematici e vuoti normativi3 8. Le modificazioni della disciplina legislativa e la sua evoluzione 9. L’affidamento diretto dei servizi pubblici locali: l’in house providing 10. Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali: la L. 124/2015 11. La giurisdizione in materia di servizi pubblici Parte VIII I co ntratti della P.A.   Capitolo 1: Il diritto dei contratti pubblici 1. La funzione amministrativa e l’attività «contrattuale» della P.A.: un inscindibile nesso di strumentalità 2. I contratti della P.A.: tipologia e distinzioni 3. Regime giuridico dei contratti della P.A. tra diritto privato e diritto pubblico 4. La normativa sui contratti pubblici tra diritto interno e diritto dell’Unione europea: il “nuovo” codice dei contratti pubblici 5. Il sistema di governance sui contratti pubblici   Capitolo 2: Il Codice dei contratti pubblici 1. L’ambito di applicazione del Codice 2. Segue: I contratti sopra soglia e sotto soglia 3. I principi generali per l’aggiudicazione e l’esecuzione di appalti e concessioni 4. Il principio di trasparenza nella contrattualistica pubblica 5. Un’applicazione della trasparenza: la tracciabilità dei flussi finanziari nelle commesse pubbliche. 6. Il Responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni 7. La fase propedeutica alla gara: pianificazione, programmazione e progettazione 8. La qualificazione e l’aggregazione delle stazioni appaltanti 9. Gli acquisti centralizzati e la razionalizzazione della spesa pubblica   Capitolo 3: La procedura di evidenza pubblica e l’esecuzione del contratto 1. Profili introduttivi 2. Le fasi di formazione del contratto 3. La deliberazione (o determinazione) a contrarre 4. La scelta del contraente: indizione della procedura, modalità e criteri di aggiudicazione 5. Segue: La scelta del contraente: soggetti che possono partecipare alla gara 6. Segue: I raggruppamenti di imprese e i consorzi ordinari di concorrenti 7. Segue: La scelta del contraente: criteri di selezione e soccorso istruttorio 8. Segue: Le cause di esclusione dalla gara e l’avvalimento 9. Segue: Dalla presentazione dell’offerta all’aggiudicazione della gara 10. La stipulazione del contratto e la sospensione del termine di stipulazione 11. L’approvazione del contratto 12. L’esecuzione del contratto 13. Vicende particolari dell’esecuzione del contratto   Capitolo 4: Profili patologici del rapporto contrattuale: la tutela del contraente 1. La tutela stragiudiziale e gli strumenti deflativi del contenzioso 2. La tutela giurisdizionale innanzi al giudice amministrativo 3. Annullamento dell’aggiudicazione e sorte del contratto, medio tempore, stipulato   Capitolo 5: I contratti ad oggetto pubblico 1. La commistione tra contratto e provvedimento 2. I contratti accessivi1 3. Le concessioni di incentivi e le concessioni di servizi ad imprese private 4. I contratti ausiliari di provvedimenti 5. I contratti sostitutivi 6. Dai contratti ad oggetto pubblico all’esercizio consensuale dell’azione amministrativa: l’art.11 L. 241/1990 Parte IX La giustizia amministrativa Capitolo 1: Principi generali sulla tutela giurisdizionale 1. Concetto di giustizia amministrativa 2. Il sistema della giustizia amministrativa 3. Il riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo 4. Il rapporto cittadino-Pubblica Amministrazione: profili storici di tutela 5. La riforma del sistema della giustizia amministrativa: il Codice del processo amministrativo 6. Le successive riforme e il processo amministrativo telematico 7. La disciplina delle questioni di giurisdizione 8. Il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo adito: la translatio iudicii   Capitolo 2: Tutela in sede amministrativa 1. Principi generali 2. I ricorsi amministrativi 3. Il procedimento per la decisione del ricorso 4. Il ricorso gerarchico 5. Il ricorso in opposizione 6. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica 7. I ricorsi atipici3   Capitolo 3: Pubblica Amministrazione e giudice ordinario 1. Ambito della giurisdizione del giudice ordinario 2. Deroghe alla giurisdizione dell’A.G.O 3. I poteri del G.O. in ordine all’atto amministrativo 4. La disapplicazione dell’atto amministrativo 5. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A. innanzi al G.O 6. L’esecuzione forzata nei confronti della P.A 7. La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego (rinvio) 8. Regole procedurali nel giudizio ordinario 9. Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O   Capitolo 4: Tutela giurisdizionale amministrativa 1. La tutela giurisdizionale amministrativa 2. L’oggetto della tutela giurisdizionale amministrativa 3. Gli organi di giustizia amministrativa: i Tribunali Amministrativi Regionali e il Consiglio di Stato 4. Le articolazioni della giurisdizione amministrativa e le tipologie di giudizio innanzi al G.A 5. La giurisdizione generale di legittimità 6. La giurisdizione esclusiva 7. La giurisdizione di merito 8. Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa 9. L’azione di annullamento 10. L’azione di condanna ed il risarcimento degli interessi legittimi nel c.p.a 11. L’azione di esatto adempimento 12. Le pronunce di accertamento del G.A 13. Cumulo di domande e conversione delle azioni   Capitolo 5: Il processo amministrativo e la tutela cautelare 1. Il processo amministrativo 2. Principi generali del processo amministrativo 3. Segue: La ragionevole durata del processo 4. Le parti del giudizio e la legittimazione ad agire 5. La competenza dei T.A.R 6. Il ricorso 7. La costituzione delle parti in giudizio 8. Lo svolgimento del giudizio 9. L’attività istruttoria 10. La decisione del ricorso 11. Il processo amministrativo telematico 12. La misura cautelare 13. Le misure cautelari collegiali 14. Le misure cautelari monocratiche 15. Le misure cautelari anteriori alla causa (ante causam) 16. Profili procedurali   Capitolo 6: L’esecuzione della sentenza e il giudizio di ottemperanza 1. La mancata attuazione delle sentenze e il giudizio di ottemperanza 2. Presupposti dell’ottemperanza 3. L’ambito di applicazione del giudizio di ottemperanza 4. Il giudice dell’ottemperanza 5. L’esecuzione delle sentenze ed il commissario ad acta 6. Profili procedurali del giudizio di ottemperanza 7. Le pronunce costituenti titolo esecutivo   Capitolo 7: Le impugnazioni 1. L’impugnativa delle sentenze del G.A 2. Le impugnazioni incidentali5 3. L’appello 4. La revocazione 5. L’opposizione di terzo 6. Il ricorso per Cassazione   Capitolo 8: I riti speciali 1. Introduzione 2. I riti speciali nel Codice del processo1 3. Il rito avverso il silenzio-inadempimento della P.A 4. Il rito abbreviato comune ex art. 119 c.p.a 5. Il rito speciale in materia di appalti pubblici 6. Il giudizio in materia elettorale   Capitolo 9: Le giurisdizioni amministrative speciali 1. La funzione giurisdizionale della Corte dei conti 2. Il Codice di giustizia contabile (D.Lgs. 174/2016) 3. L’azione di responsabilità dinanzi alla Corte dei conti. Principi e criteri di quantificazione del danno 4. I giudizi di conto 5. I giudizi di responsabilità 6. Le altre tipologie di giudizio dinanzi alla Corte dei conti 7. Le impugnazioni delle sentenze della Corte dei conti 8. Le altre giurisdizioni amministrative speciali

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore