Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Cronosensitività. Una teoria per lo studio filosofico dei linguaggi -  Marcello La Matina - copertina
Cronosensitività. Una teoria per lo studio filosofico dei linguaggi -  Marcello La Matina - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Cronosensitività. Una teoria per lo studio filosofico dei linguaggi
Disponibile in 3 giorni lavorativi
34,20 €
34,20 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
34,20 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
34,20 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
32,49 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
34,20 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
34,20 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
34,20 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
32,49 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
34,20 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cronosensitività. Una teoria per lo studio filosofico dei linguaggi -  Marcello La Matina - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Possiamo ancora descrivere la competenza linguistica come la conoscenza di un codice? O non dobbiamo piuttosto guardare a quelle teorie che sono sensibili al "tempo" nel quale l'altro "avviene"? Da queste domande prende avvio una riflessione sulla natura e le finalità di una filosofia dei linguaggi. Ne nasce una teoria compiuta, che mescola in modo originale il pensiero di Nelson Goodman e quello di Donald Davidson con i metodi di una filologia "multimediale", capace di recuperare l'individualità di ogni evento comunicativo, restituendo alla persona quella centralità che le discipline del segno e del codice le avevano, per oltre un cinquantennio, sottratto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
29 gennaio 2004
575 p., ill. , Brossura
9788843027620
Chiudi

Indice

Prefazione, di F. Ferrarotti/ Introduzione/Ad Urbino, tanti anni fa/Cave Pavlovi canem/Questo libro/ Avvertenze e ringraziamenti/ 1.Una graziosa confusione di etichette/ 2.Oggetti teorici/Goodman, Quine e la classe K/Silver Blaze/Cosa significa editor/Verità esemplificazionale e sintassi/Salienze/ 3.Comunicazione senza convenzione/La sfuggente natura della regolarità/Davidson e il dialogo socratico/Proprietà grammaticali e proiettabilità/L'esemplificazione e l' astenia della grammatica/ 4.Tracce, icone e campioni/Premessa/Tribale vs citazionale/Traccia minima e risposta empatica/Due accessi alla forma/L'oggetto di una icona: similarità ed esemplificazione/Iconicità nella sintassi'/Verità ed esemplificazione/Alcune conclusioni/ 5.La presenza dell'altro/Induzione, abduzione e passing theory/È possibile una regolarità cronosensitiva'/L'altro secondo Levinas/L'autorità della seconda persona/Posizionamento e storicità nello studio della comunicazione/Testo come risultato e testo come processo/An res aliqua monstrari absque signo possit /Entrenchment vs Codice/ 6.Amebeismi/Il fare amebeico/Individui e luoghi prossimali/Il conflitto tra prossimali/Il desiderio triangolare/Girard riveduto/Lo scontro fra significanti/Lo spazio epecoico/Prossimale e/o Distale/Dal mediatore al Distale/Gesù e gli Scribi/Rilievi conclusivi/ 7.L'evocazione del distale/Autore, mandante, intertesto e legiformità/I gradi del fare ecdotico. Una filologia per i media'/Synousia o frequentazione/Synousia e normatività/Norma vs regola'/Le obiezioni del mass-mediologo/Norme e comunità/Saussure: che fare'/La storia e l'autorità si nascondono/Conseguenze del superamento della dicotomia langue/parole/ 8.Modi di costruire il Distale/La filologia come metodo/Il datum e la prova/La storia del significante/La cronosensitività in campo/Verso una filologia multimediale/Storie di descripti/Oggetti saussuriani/ 9.Haecceitates e sistemi notazionali/Dall'autografico all'allografico/La pecora Dolly: un caso di codex descriptus'/Critica della ragion facile/ 10.Attestazione multipla/Extrinsecus: Multiplex/Consensus: summa vel recensio clausa/Olismo lachmanniano/Hartnäckigkeit, o della costanza/Recapitulatio prima: praemissa/Recapitulatio secunda: filologie a confronto. Esistenza temporale e intentio operis/La genesi del testo cristiano/Piccola parentesi su filologia e Islam/Gnosticismi vecchi e nuovi/Il fantasma della intentio operis/Il problema della conferma/ 11.Comunità di parlanti a norma orizzontale/Tipi di nomicità: comunità linguistiche permanenti e/o transitorie/Innovazione/errore/La polluzione di Edipo/La banda maculata di Caricl a/Il figlio cangiato/ 12.Comunità a norma verticale/La Torah e la Langue/L'astenia della legge e il tempo/L'evidenza in carne ed ossa/La lingua, codice senza infanzia/Codice e scienze umane/Ma in principio non fu così/Degrado del codice e automarcatura/ 13.Gesù su regole e linguaggio privato/Il Codice del giudaismo/Il gioco dell'"in & out"/Se la lingua sia un gioco o una forma di vita/Lavorare di sabato/L'epoch  di Gesù/Un corpo alla voce, una voce al corpo/Dall'imbattersi all'incontrare/La voce dell'editor/ 14.Il quarto dogma/L'astrazione del saussurismo/Varietà di conoscenza/Una teoria delle "cose" o cosa'/Stanislavskij filosofo dei linguaggi'/ 15.Considerazioni su un piccolo hobby horse/Premessa/Lo hobby horse è un segno'/I can't be Kant/Primo abbozzo di critica/Tornare al testo di Gombrich/Primo tentativo di spiegazione/Il rovesciamento del segno/Secondo abbozzo di critica/Gli ICA secondo Ekman e Friesen/Riepilogo Conclusioni/Custos, quid noctis'/Il paradigma dell'extrinsically coding/Humani corporis fabbrica/ Riferimenti bibliografici/

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi