Le Donne di Dante, il libro di Rita Nello Marchetti, ha per protagoniste le varie figure femminili ispiratrici del Poeta. Il saggio, scritto in maniera chiara e appassionata, vuol essere un omaggio alla figura immortale dell'Alighieri e alla sua opera, poetica e profetica. Nella premessa l'Autrice si ascrive alla schiera dei <dantofili>, in quanto affettuosa estimatrice del divino Poeta. Sono relativamente poche le studiose italiane di Dante, per cui questo arioso saggio colma una lacuna e merita di essere letto anche per la sua singolarità nel panorama della critica internazionale. L'approccio qui adottato nei confronti del Sommo Poeta è un abbraccio “domestico”, arricchito da leggende e da osservazioni personali dell'Autrice. Si evidenzia come le donne di Dante, frequentate non solo nella vita ma nelle opere, si rivelino soggetto di una devozione commovente, tanto da divenire tramite fra l'uomo e Dio. Una differenza notevole rispetto alla concezione femminile che oggi va per la maggiore e che confina la donna al rango di oggetto di trastullo per uomini dappoco! Parallelamente alle icone femminili, il libro svela la predilezione di Dante per il numero tre, simbolo di perfezione e protagonista assoluto dei testi sacri cui il Poeta s'ispira. Se per titolo è stato scelto il tautogramma "Donne di Dante", appare significativo il sottotitolo-fumetto dell'opera: "Tre donne intorno al cor mi son venute" che, tratto da una celebre Canzone, coniuga i due argomenti principali del libro.
Al di là del valore intrinseco dell'opera, Rita Nello Marchetti si dichiara lieta di aver camminato per tutta la durata del libro per mano a Dante. Passeggiata salutare che consigliamo a tutti, così come consigliamo la lettura di questo saggio scritto in maniera chiara ed esauriente e concepito dal punto di vista di una donna.
Il libro si avvale della prefazione di Barbara Alberti. Ancora una volta Rita Nello Marchetti ci stupisce per le sue scelte indovinate.
Le donne di Dante
di Nello Marchetti Rita
5 giorni lavorativi
€ 9,40
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
In queste pagine Rita Nello Marchetti pubblica un interessante e innovativo studio su Dante Alighieri. "Proprio l'amore per la nostra bella lingua" scrive l'autrice "mi ha spinto a dedicare a Dante un saggio come questo, dove la sua figura, già studiata in tutte le lingue e da innumerevoli angolazioni, in gran parte maschili, viene analizzata nei diversi aspetti e poi amorevolmente ricomposta come in un puzzle, secondo il punto di vista di una donna". Accanto ad aspetti letterari, sono messi in rilievo i risvolti personali del poeta, che ne umanizzano la figura e lo rendono a noi più vicino. L'obiettivo del saggio è inoltre quello di esaminare Dante attraverso le donne che ha incontrato e i rapporti intessuti con il loro animo che ne hanno segnato vita ed opere.
Dopo aver letto il libro Le donne di Dante di Nello Marchetti Rita ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereLetteratura
- Listino:€ 9,90
- Editore:Gruppo Albatros Il Filo
- Collana:Nuove voci
- Data uscita:27/10/2020
- Pagine:76
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788830625365
Parole chiave laFeltrinelli:
storia e critica: poesia e poeti, Dante Alighieri, letteratura, biografie: letterati