Quando ho comprato questo libro pensavo a un valido aiuto nel mettere ordine nella mia quotidianità, e fondamentalmente nella mia casa. A parte un concetto interessante, quello del buttare via le cose che non servono, è un libro pieno di ripetizioni, noioso, una fotografia di un'ansiosa che fin dal tempo delle scuole medie ha la mania del riordino. Mi viene in mente che abbia scritto questo libro per sfogarsi della sua ricerca spasmodica dell'ordine. Mi ha fatto quasi pena leggere degli episodi di quando era piccola e cercava di mettere a posto il disordine dei familiari. Bisogno di pulizia interiore? mah...
Il magico potere del riordino
Il metodo giapponese che trasforma i vostri spazi e la vostra vita
di Marie Kondo
Descrizione
Un'infinità di oggetti di ogni tipo (abbigliamento, libri, documenti, foto, apparecchi elettrici, ricordi...) ci sommergono all'interno di abitazioni e uffici sempre più piccoli. Col risultato che non troviamo mai quello che davvero ci serve. Nel libro Miya Kondo ha messo a punto un metodo che garantisce l'ordine e l'organizzazione degli spazi vitali (locali, armadi, cassetti...). E anche la serenità, perché nella filosofia zen il riordino fisico è un rito che produce anche incommensurabili vantaggi spirituali: aumenta la fiducia in sé stessi, libera la mente, solleva dall'attaccamento al passato, valorizza le cose preziose, induce a fare meno acquisti inutili. Rimanere nel caos significa invece voler allontanare il momento dell'introspezione e della conoscenza.
Dopo aver letto il libro Il magico potere del riordino di Marie Kondo ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Fotografia dell'ansia da pulizia e ordine
Scritto da MANUELAil 02 febbraio 2015Buttate, buttate...
Scritto da ilaria.gallardinoil 17 maggio 2015 Pare essere la parola d 'ordine dell'autrice. È senz'altro vero che se si hanno poche cose è più facile mantenere l'ordine. Ma non mi aspettavo di vedermi suggerire di buttare proprio tutto, come normalmente fanno i suoi clienti. Parla con orgoglio di 30/40sacconi di spazzatura...a parte il fatto un po' anacronistico dello spreco, in un' ottica ormai mondiale del riuso, ella suggerisce anche di buttare, libri, foto, quaderni... Su questa scia le testimonianze che ci vengono dal passato non ci potrebbero essere, così pure i ricordi che ci si passa di generazione in generazione...
Insomma, un po' superficiale e discutibile, o forse è semplicemente non adatto a me, che amo riutilizzare e ricordare...
ok
Scritto da Leonetsil 09 marzo 2015tutto ok, a parte i consigli e le tecniche che vi possono leggere, è proprio un buon modo per concentrarsi sul presente e non preoccuparsi del passato, un concetto da non dimenticare
Utilissimo
Scritto da silvialacidognail 04 dicembre 2017Penso che chiunque potrà trovare beneficio nel leggere questo libro perché senza dubbio siamo in tanti ad essere abituati a vivere sommersi di cose materiali, in un mondo che ci offre sempre di più e che ci fa credere di avere bisogno di moltissime cose... però poi ci ritroviamo spesso in case troppo piccole per contenere tutto e gli spazi diminuiscono, si riempiono armadi, scaffali, si accumulano oggetti su ogni ripiano utile, e senza rendercene conto, anzi in tanti ancora non se ne sono resi conto, si finisce soffocati, ristretti, legati, limitati, e questo ci danneggia in vari modi, ci toglie energie e non ci fa vivere appieno la nostra vita. Questo libro spiegherà questo processo e fornirà la soluzione. Potrà sembrare un po' troppo "spirituale" per noi occidentali, ma gli orientali hanno da insegnare tanto, e noi da imparare ancora di più. Discipline come il feng shui sono ormai conosciute e apprezzate e credo che sia arrivato il momento di aprire un po' le nostre menti verso qualcosa di nuovo che può aiutarci a stare meglio. Consigliatissimo, anche perché è breve e di facile lettura; in poche ore potreste conoscere la strada per dare una svolta alla vostra vita. O quanto meno al disordine dilagante in casa!
Riscopriamo il rapporto con gli oggetti
Scritto da elettradil 10 marzo 2017 Il metodo proposto è davvero efficace perché ci spinge a concentrarci sul significato dell'ambiente attorno a noi, anche in casa; bisogna però sottolineare che questo libro fotografa in parte le nevrosi dell'autrice, va quindi preso (come si dovrebbe fare con ogni cosa) con il giusto senso critico, sforzandosi di adattarlo alla propria situazione personale.
Chi dice che il messaggio si riduce all'invito al gettare libri, vestiti e ricordi, non ha forse compreso il vero messaggio del libro: stabilire un nuovo rapporto con gli oggetti, tenere con sé quelli veramente significativi o necessari e liberarsi della zavorra inutile che soffoca le nostre case (e le nostre vite). Personalmente lo sto integrando con spunti tratti dal metodo Flylady (che ha un approccio molto diverso) e finalmente sto trovando un po' di pace nel mio disordine cronico.
Bisogna dargli il giusto peso
Scritto da nunziapennarolail 05 marzo 2017Il libro sin da subito mostra il suo difetto principale: essere ripetitivo e a tratti maniacale nei concetti. Ma con il giusto approccio mentale è sicuramente d'aiuto, bisogna entrarci psicologicamente: è come con la dieta si fa con la testa, non con la bocca. Dà un sacco di buoni suggerimenti, io ho cominciato con l'abbigliamento, borse e scarpe. La collocazione in verticale dei capi (come il cassetto di un archivio con le cartelle verticali dentro)è proprio ottima. Aprire i cassetti e vedere tutto in una sola volta, magliette, maglioni, canotte, intimo è un bel colpo d'occhio E ricordate: "buttare" non è inteso come gettare nella pattumiera, ma liberare le nostre case, basta infilare i sacchi nel contenitori della Caritas o darli a qualche associazione. "Se i nostri vestiti non ci rendono più felici, possono farlo con altri"!!!!! Insomma dategli la giusta importanza.
poco utile
Scritto da martina.moseril 12 maggio 2016da come era stato osannato mi aspettavo molto di più: sinceramente i consigli utili che si trovano in questo libro sarebbero potuti essere riassunti in qualche pagina al massimo. Lo trovo molto ripetitivo, per esempio un intero capitolo è dedicato al fatto che bisogna sbarazzarsi delle cose che non si usano più! Sono totalmente d'accordo, ma sarebbe bastato un piccolo paragrafo. In effetti alla fine mi sono decisa a leggere solo i primi paragrafi di ogni capitolo in modo tale da apprendere i consigli più utili senza dovermi sorbire pagine e pagine di ripetizioni!
Riordino pratico ed emotivo
Scritto da annalisaoddone891il 05 maggio 2016Utile per chi vuole riordinare in modo razionale e definitivo le proprie cose, imparando un metodo da tenere a mente sempre e in ogni ambiente..sorprendentemente non serve a riordinare solo gli oggetti ma ank le emozioni, i pensieri e i ricordi emotivi!
Ordine, quello sconosciuto!
Scritto da Chiarail 08 aprile 2015Non ho ancora finito di leggerlo, molto interessante, spero proprio che mi dia una sterzata visto che sono un caso senza speranza.
Potevo scriverlo io
Scritto da LadyAileenil 08 dicembre 2020 Riassumendo: Buttare tutto (libri, documenti, foto, vestiti) e tenere solo ciò che ti dà emozioni.
Non sono assolutamente d'accordo sul buttare vestiti e libri in buono stato o nuovi quando ci sono tante persone che potrebbero averne bisogno e non possono permetterseli.
Per quanto riguarda il resto non dubito che ci sia qualche consiglio interessante in mezzo a un mare di ripetizioni dello stesso concetto ma ciò non giustifica l'enorme successo di questo volume.
Potevo darvi gli stessi consigli gratis. Ho già una mentalità che tende all'ordine ma senza sfociare in comportamenti ossessivi compulsivi.
Curioso, ma esagerato
Scritto da Elisail 22 giugno 2018 Non saprei come definire questo libro....quanto meno è bizzarro. Il concetto di non conservare cose inutili e di non fare scorte su scorte..che poi non sappiamo dove mettere....mi va benissimo....il buttare vestiti che non indossiamo da 2 anni..lo capisco....eliminare le foto...MAI! I ricordi sono preziosi!Magari evitiamo di tenere proprio tutti i biglietti aerei, ma le foto...non si toccano.
La scrittrice mi pare un po' esagerata, quasi angosciante e angosciata dall'ordine e dall'eliminare. Il suo ritorno a casa con lei che saluta gli oggetti e li ringrazia, il suo svuotare ogni giorno la borsa rimettendo gli oggetti al loro posto...mi sembra follia pura. Mi sono fatta qualche risata (perdonami Marie), ma davvero qui esagera.
E poi....buttare via i libri? Giammai! Piuttosto li regalo ad una biblioteca, ma buttarli è un crimine.
Decisamente ripetitivo, pare (e sicuramente è così) ti voglia inculcare in testa la sua idea. Che poi della sua pazzia per l'ordine abbia pure fatto un lavoro....mi sconvolge decisamente. Libro semplice, ma noioso.
Lettura carina ma con pochi consigli pratici
Scritto da Stefaniail 18 maggio 2018 Il libro racconta principalmente la vita dell'autrice Marie Kondo, amante dell'ordine, ma soprattutto del riordino fin da quando era una bambina. Nel corso della sua vita tenta vari metodi di riordino, ma nessuno è duraturo, finchè non capisce che per mettere ordine per davvero, in casa e nella vita, bisogna sbarazzarsi di tutto ciò che è superfluo. La sua teoria è che se una cosa non ti serve o non ti trasmette più nulla allora la si può buttare, e se un giorno dovesse mai servirti di nuovo, allora la si può ricomprare.
Beh... va bene dire che bisogna limitare l'accumulo di cose inutili il più possibile, ma buttare proprio tutto no per favore!
Pensavo che il libro contenesse consigli su come ordinare le proprie cose in modo armonioso, così da invogliarti a tenerle sempre in ordine, e invece ti consiglia di svuotare gli armadi per averli in ordine per sempre!
Libro carino solo come lettura, la filosofia di vita giapponese trapela nel modo in cui Marie Kondo invita a comportarsi con i propri averi per decidere se sbarazzarcene o meno, ma sappiate che i consigli pratici di riordino sono pochissimi.
Per chi vuole riordinare i suoi spazi
Scritto da Smile90il 18 maggio 2018L’autrice, un’esperta di riordino a livello mondiale, in questo libro spiega in dettaglio al lettore il suo personale metodo di riordino. I capitoli guidano passo a passo nel metodo in questione, fornendo esempi presi dall’esperienza dell’autrice e da quella dei suoi numerosi clienti. Pur ritenendo questo libro un’utile lettura, non ho messo in pratica il metodo perché credo che sia un po’ troppo drastico rispetto alle mie necessità. Vi ho trovato comunque degli spunti interessanti.
Funziona!
Scritto da Gloriail 14 marzo 2018 Più che un libro da leggere, è un manuale applicativo.
Se si decide davvero di abbracciare questo metodo, seguendo per piccoli passi quanto spiegato dall'autrice in questo libro, si arriva davvero a scoprire quale "magico potere" possa avere il riordino, non solo sulla nostra casa, ma anche - e soprattutto - sulla nostra mente.
accaparratori seriali
Scritto da tullioil 05 dicembre 2017 Questo libro mi è piaciuto, lo consiglierei a tutte quelle persone " accaparratori seriali" che dopo un po' si trovano sommersi dai loro stessi acquisti.
L'autrice ci fa capire quanto è importante l'ordine, quanti benefici ci dà, ci spiega come approcciarsi agli oggetti come iniziare il riordino raggruppando gli oggetti per "categorie definite", scegliendo poi cosa tenere e non quello da buttare, in base alla sensazione che ci trasmette.
L'autrice può sembrare a volte maniacale, soprattutto dopo averci raccontato la sua adolescenza, ma è chiaro che si tratta di apprendere il metodo.
Lo consiglio perché ci fa capire come la nostra vita e la nostra casa siano strettamente collegati.
Finalmente casa in ordine.
Scritto da Valentinail 04 dicembre 2017Di solito sono una persona estremamente confusionaria e per tenere casa in ordine ho acquistato manuali su manuali, ma dopo poco mi ritrovavo al punto di partenza. Il motivo? L'autrice lo spiega perfettamente in questo libro, è molto ripetitiva su alcuni concetti ma in modo positivo, perchè aiutano chi ne usufruisce ad imprimerli meglio. Di tutti i metodi esistenti questo per me è stato di gran lunga il migliore. Su alcuni punti sono pienamente d'accordo con la Kondo, su altri no, ma grazie al suo metodo riesco a tenere in ordine e ad organizzare la mia casa molto meglio. Lo consiglio vivamente.
Interessante
Scritto da ROBERTAil 04 dicembre 2017Libro interessante che fornisce molti spunti su come migliorare l’organizzazione degli spazi delle nostre case sempre più traboccanti di oggetti. Ci fa capire come possiamo fare a meno della maggior parte delle cose di cui ci circondiamo e sentirci più leggeri, puliti, in pace con noi stessi. C’è anche da dire però che è un libro da leggere con spirito critico perché in alcuni passaggi a me è sembrato un po’ maniacale, dando suggerimenti che ai più, soprattutto a noi occidentali, potrebbero risultare eccessivi e a tratti paradossali difficili da prendere alla lettera. Nel complesso si lascia leggere velocemente e sicuramente ti invoglia a mettere in pratica i suggerimenti nel quotidiano come ho fatto io. I risultati si vedono e permangono. Lo consiglio!
Un percorso da cui prendere spunto
Scritto da Veliail 01 dicembre 2017 Il testo ha degli spunti interessanti. Sicuramente è difficile vivere con costanza in un modo così totalizzante. La stessa autrice, pagina dopo pagina, ci racconta di aver impiegato molto tempo, anni, per capire quale fosse il metodo giusto per riordinare, ci parla dei suoi tentativi, a volte estremi, con cui cercava la via migliore. Ossessione? Mania? Non so. Sicuramente alcuni spunti possono esserci d'aiuto, in una società come la nostra dove, non è il rapporto con le cose, ma il possedere molto, ciò che a volte conta veramente.
Parola d'ordine Buttare
Scritto da ROSAil 30 novembre 2017Il libro si può sintetizzare in una sola parola: Buttate. Fornisce validi consigli su come riordinare, aiuta a rendersi conto di quanti oggetti diventati ormai inutili possano essere gettati via. La trama risulta ripetitiva anche se la lettura scorre velocemente. Sicuramente consigliato per avere un punto di vista diverso riguardo al riordino che per l'autrice si traduce in buttare.
Per chi desidera fare ordine dentro e fuori di sè"
Scritto da lietail 29 novembre 2017Da sempre attratta dalla filosofia orientale e dal feng shui mi ha incuriosito questo libro e ho voluto acquistarlo volendo capire se alla base ci fossero gli stessi principi e anche spinta, detto onestamente, dalla popolarità del momento dell'autrice e relativo libro. La lotta contro lo spazio insufficiente e nonostante ciò la tendenza a riempirlo con ogni genere di cose e l'eccesso materiale hanno sicuramente una spiegazione più profonda che si può trovare probabilmente in libri del genere. Aldilà dell'imparare a tenere in ordine e a liberarsi dal caos che ci domina credo che il vero significato sia da ricercare nel fatto che liberandosi del superfluo si possa trovare una nuova dimensione di sé libera e alleggerita dall'attaccamento alle cose materiali. Alla fine non conterà tanto l'essere ordinati quanto la comprensione del fatto che l'ordine interiore si riflette sull'esterno e viceversa e che la nostra casa, la nostra macchina, il nostro ufficio confusionari altro non sono che lo specchio del nostro disordine interiore.
Non male
Scritto da elisa_05il 29 novembre 2017Io penso che questo libro sia molto ripetitivo, ma penso anche che il fatto che lo sia, aiuti a carpire meglio il concetto ed a farlo entrare in testa. Ammetto che ho fatto fatica a leggerlo subito, l'ho sospeso diverse volte, ma poi ripreso in mano sono andata spedita fino alla fine. Una volta terminato, non vedevo l'ora d'iniziare a mettere in pratica tutta la teoria. Ovviamente, sta a noi mantenere poi l'ordine appena fatto.
Far spazio, buttare, tenere, decidere
Scritto da nicole.martinassoil 29 novembre 2017Il libro è forse un po’ ripetitivo, ma aiuta chi ha voglia di cambiare qualcosa, a partire dalla propria casa. Seguendo il libro, sono riuscita a mettere in ordine, a liberarmi di cose inutili e a contenere le mie voglie di shopping, a diventare più critica nel mio rapporto con gli oggetti. L’autrice sembra un po’ saccente (e questo di evince dalla lettura) e sicuramente è stata brava a trasformare un’ossessione per l’ordine in una professione, ma se si è alla ricerca di uno stimolo per ordinare, il suo libro è davvero utile.
amore e odio
Scritto da antonellail 06 marzo 2017 c'è chi trova questo libro illuminante e chi come me non lo trova troppo innovativo, ho letto i libri di un famoso monaco che spiega metodologie a cui lei si ispira e li ho trovati interessanti.
Alcuni consigli davvero semplificano la vita e aiutano ad esempio a tenere un ordine interno ed esterno, altri invece sfiorano la mania e le trovo una perdita di tempo. Un piccolo libro da leggere con ovviamente un occhio critico, da interpretare e adattare al proprio stile di vita e la propria casa.
Interessante
Scritto da Sarail 06 marzo 2017 Il testo è interessante e dà alcuni suggerimenti piuttosto utili per chi voglia "dare una ripulita" piuttosto drastica in casa, ma talvolta l'autrice sembra esagerare, in un'intransigenza ben poco occidentale e che talvolta pare eccessiva.
Fondamentalmente, il libro parte da un presupposto che può non essere condivisibile: gli oggetti che tieniamo in casa influenzano il modo in cui viviamo e quello che siamo. Questo è il motivo principale per liberarsi di ciò che non rappresenta il nostro stile di vita. I capitoli successivi spiegano, con alcuni consigli pratici, come fare a liberarsi di tali oggetti: completando il riordino in una sola volta e impostando l'ordine per il futuro, buttando tutto ciò che non ci emoziona, ordinando gli oggetti per categorie, procedendo una stanza alla volta... Insomma, legare gli oggetti che teniamo in casa alla loro capacità di emozionarci è a mio parere eccessivo, ma l'idea, comunque, di liberarci del superfluo che si annida nelle nostre case senza che quasi ce ne accorgiamo è condivisibile e interessante
Ti fa davvero pensare a quante cose inutili conservi
Scritto da alessioferranteil 03 marzo 2017Ho comprato questo libro per "sentito dire" che i giapponesi sono maestri del riordino, e l'ho trovato molto utile. Sebbene la mania per il riordino dell'autrice sia per me un po' esagerata, ma molto giapponese, ho avuto più di una "illuminazione"... ed è pazzesco pensare a quanto siamo influenzati da ciò che ci tiene attaccati a quegli oggetti che teniamo lì senza farne niente, più che agli oggetti stessi. Devo dire che mi ha aiutato molto a buttare cose che fino alla settimana prima non avrei buttato. Libro davvero consigliato per imparare a fare spazio anche dentro di sè..
mai più senza!
Scritto da LETIZIAil 03 marzo 2017Ho letto questo libro inizialmente per curiosità, andando avanti l'ho trovato di grande stimolo e mi ha portata a fare un'autoanalisi sulla gestione dei vestiti, degli accessori, dei documenti, insomma di tutto ciò che ognuno di noi sistema in casa, o in luoghi dove passa molto tempo. Il metodo di per sè è semplice e può sembrare scontato e banale, in realtà rivela spunti e ottiche differenti e accompagna il lettore "geloso dei suoi averi" a contemplare la separazione da quest'ultimi se necessario. Trovo che la la filosofia orientale che emana questo libro si adatti perfettamente al nostro stile di vita, anzi, a qualsiasi stile di vita. Leggendolo si viene colti dalla frenesia d'iniziare il riordino, ma consiglio, come ripete più volte l'autrice, di finirlo tutto e poi dedicarsi al raggiungimento della condizione perfetta per noi. Che soddisfazione vedere solo ciò che ci procura emozione, i vestiti che respirano in cabina armadio, aprire i cassetti e trovare tutto sistemato in modo fruibile, logico, comodo...che gioia! Super consigliato!
Il miglior libro sul riordino!
Scritto da cerriemiliail 01 marzo 2017 Questo libro è stato utilissimo. L'ho trovato innovativo, perché mette in evidenza non solo il fatto di liberarsi di ciò che non serve più (o meglio, ciò che non ci rende più felici!!), ma anche su come riordinare, per non mettersi mai più a farlo in futuro.
Un modo per mettere ordine nella nostra vita, per buttare ciò che non serve più, per valorizzare ciò che già abbiamo, per selezionare al meglio cosa nella nostra casa e nella nostra vita entrerà.
Utile ma non indispensabile
Scritto da Francescail 01 marzo 2017 Parola d'ordine buttare, le cose inutili, potenzialmente inutili, inutilizzate, che occupano spazio... vanno buttate.
Non importa se giorno potranno riservare, se quel giorno non è domani bisogna buttarle...
Per il riordino degli armadi è utilissimo e secondo me per i vestiti ha ragione però per il resto non sono molto d'accordo, sopratutto sui libri... i libri utili o futili non si buttano, si buttano le dispense, le brochure ma non i libri, quelli al massimo si possono donare...
La lettura è un po' noiosa, poco scorrevole ma è utile per chi vuole fare un po' di pulizia.
Per fare il punto. Chloe di lostinbooks
Scritto da bernie25il 27 novembre 2016 Ho letto giudizi di tutti i tipi su questo libro. A me è piaciuto. E i motivi principali sono due.
Il primo è che mi ha fatto veramente riflettere sul disordine che ci circonda e quanto spesso questo derivi dal superfluo e dalla conseguente scarsa attenzione a ciò che per noi ha valore. Il secondo è che comunque ti mette di fronte a una cultura diversa. Certo, io difficilmente rientrerò in casa salutando i miei oggetti e li riporrò dandogli un saluto a fine giornata, ma comunque questo ti fa conoscere anche modi di pensare diversi dai nostri.
Ho solo parzialmente iniziato il processo di riordino, perché, checché ne dica la nostra Marie, ci vuole di avere del tempo anche per impostare il tutto. Ma più si va avanti e più l'ordine creato ti fa guadagnare tempo. ;)
Comunque ho preso anche 99 lezioni di felicità, che ha un taglio decisamente più pratico
Bisogna essere ben predisposti
Scritto da Tatianail 26 novembre 2016Ho letto questo libro dopo averne sentito molto parlare e non sapevo cosa aspettarmi. Sicuramente é da contestualizzare ciò che viene descritto, la cultura giapponese dell'autrice è radicata anche nella narrazione ed alcuni esempi sono forse infattibili per noi. Se si legge il libro come un manuale però se ne può trarre grande vantaggio. Il metodo descritto è stato per me innovativo e seguendolo passo passo mi ha permesso di riordinare in maniera sensata l'armadio, i libri, i cd ecc. La cosa interessante é che prendendo mano con questo metodo poi si entra nel meccanismo e diventa facilissimo portarlo avanti e mantenere l'ordine anche con il passare del tempo. Io lo consiglio ma bisogna essere ben predisposti!
Per riordinare anche la propria vita!
Scritto da vivibiancail 24 novembre 2016Ho acquistato questo libro “a scatola chiusa” spinta dalla curiosità e soprattutto dalla mia passione per l’estetica nipponica. L’ho letto più volte e vi trovo sempre nuovi spunti sia dal punto di vista pratico ma soprattutto da quello “spirituale”. Per un lettore / lettrice occidentale potrebbe sembrare a volte estremo nel rigore dei consigli esposti ma io vi trovo sempre spunti preziosi per trasformare i lavori domestici, che prima trovavo a volte pesanti, in occasioni di “pulizia interiore”. Condivido il concetto che pulire e rendere gradevole l’ambiente in cui si vive aiuta anche a stare meglio con noi stessi e le altre persone. E questo libro offre molti suggerimenti preziosi per raggiungere questo risultato.
Perplessità
Scritto da mariagraziag1955il 23 novembre 2016Saggio geniale su come mettere ordine fra le proprie cose e nella propria vita o ennesimo caso editoriale montato ad arte? Bah! Sinceramente non l'ho ancora capito. Certo ci sono degli utili consigli, come quello di buttare cianfrusaglie e oggetti vecchi che non si usano più o che non si sono mai usati, ma mi sembra che si arrivi a sfiorare il limite dell'ossessione per l'ordine e la pulizia che a volte non trova giustificazione. La vita è nata dal caos!
Utile a capire la filosofia zen
Scritto da lanciafulvia1300sil 19 maggio 2016Si tratta di un libro che apparentemente parla di come riordinare una cas (e sicuramente in questo senso dà spesso dei consigli molto validi), ma il vero messaggio che l'autrice vuole passare tra le righe riguarda la filosofia zen, che data l'appartenenza culturale ed etnica della scrittrice, intride e a volte sovrasta completamente il libro stesso. Si può non essere d'accordo con lei su molte cose, primo su tutte sul buttare libri che sono stati già letti (personalmente raccolgo anche quelli degli altri!), oppure vecchi ricordi (come rinunciare a disegni e piccoli lavoretti creati dai propri bimbi!), ma è sicuramente vero che il male dei nostri tempi è l'eccesso accumulo di oggetti inutilizzati.
Manuale definitivo
Scritto da alessiail 16 maggio 2016Il manuale definitivo per aiutarvi a riordinare la vostra casa e i vostri oggetti. Gli spunti dati dalla scrittrice, che in questo romanzo diventa anche maestra di vita, sono veramente tanti. Non ho condiviso l'idea di liberarsi anche dei vecchi libri, ma per il resto tutti i consigli sono utili e rivoluzionari (se messi in pratica). La scrittrice parla della sua esperienza personale e di quella di altre persone che ha avuto modo di aiutare con i suoi insegnamenti. L'applicazione di questi consigli migliora veramente la vita. Leggerò sicuramente anche il secondo libro.
Davvero molto utile
Scritto da federica.gabaldoil 15 maggio 2016Sorprende questo libro, perché si legge come un romanzo pur essendo un manuale. L'avevo acquistato per risolvere il mio problema di disordine cronico, che nonostante i molti tentativi non avevo mai risolto. E devo dire che ho apprezzato moltissimo sia i consigli pratici che la filosofia di vita che sta alla base del libro, perché l'ordine intorno a noi si traduce in ordine dentro di noi, e quindi aiuta anche a vivere appieno ciò che già abbiamo senza cercare convulsamente nuovi oggetti da possedere. L'autrice ci fa capire di quante cose inutili ci circondiamo e quanto poco traiamo godimento dalle cose che sono veramente importanti per noi.
Una stupidata..
Scritto da Florianail 11 maggio 2016 Passi che il mondo "Giappone" è troppo diverso dal nostro, per quanto si abbia la mentalità aperta e voglia di imparare. La signora in questione mi sembra una fanatica! All'età di 5 anni ha iniziato a fissarsi su quest'idea di riordinare!!! (cit. L’altro giorno ho esagerato col riordino e sono finita in ospedale.La mattina mi sono svegliata con il collo e le spalle bloccati, e non sono riuscita a muovermi neanche per alzarmi dal letto.)
Però, come dicevo, ognuno ha le proprie manie! Mi sembra altresì assurdo che qualcuno vada da lei per imparare a mettere in ordine la propria casa/ufficio.. non ho trovato nulla di particolarmente utile.
parola d'ordine: BUTTARE!!
Scritto da amadorisabrinail 10 maggio 2016 Ho letto questo libro perché sono una disordinata cronica e speravo mi insegnasse un metodo efficace per tenere tutto in ordine! I consigli sono tanti e il concetto di fondo è giusto (meno cose hai, più è facile tenere in ordine) ma sinceramente a parte qualche consiglio utile su come risistemare le cose nell'armadio non ho trovato molto altro.
L'autrice parte dalla sua esperienza personale che fin dall'infanzia la porta a cercare di tenere tutto in ordine e ciò la porta ad elaborare questo suo metodo personale. La parola d'ordine è BUTTARE!BUTTARE!BUTTARE! Anche libri (e per noi lettori questa sarebbe una vera tragedia!). Ma per lo meno adesso ho il cassetto dei calzini più ordinato del mondo!;)
Buona lettura!
Meno utile di quanto possa apparire
Scritto da -Milady-il 10 maggio 2016 Ho acquistato questo libro perché attratta dalla copertina e dall'argomento: speravo di reperire consigli utili per risolvere radicalmente il problema della carenza di ordine nella mia casa, come del resto promette la presentazione.
L'ho letto in poco tempo, è scritto con una semplicità disarmante, uno stile inconsistente, banale ed estremamente ridondante, quasi nauseante per il modo sfacciato che ha di ripetere continuamente le stesse nozioni inconcludenti. Si sarebbe potuto riassumere in venti pagine al massimo, invece è composto da più di duecento pagine, e per la maggior parte, invece di consigliare come agire, consiglia cosa non fare senza mai arrivare al dunque. Gli accorgimenti pratici sono pochi, alcuni difficilmente realizzabili. La morale del tipo "riordina la tua casa e riordinerai la tua vita" è quasi insopportabile. Ma, soprattutto, l'idea di parlare con i propri oggetti, abiti, accessori, ringraziandoli per il loro "lavoro" la trovo talmente ridicola da essere imbarazzante e, al tempo stesso, irritante. Insomma, questo libro ha la consistenza di un articolo di giornale di quelli che si trovano nelle riviste femminili di scarsa levatura, può andar bene per ammazzare (letteralmente) il tempo, ma i consigli effettivamente utili sono ben pochi e, soprattutto, si potevano riassumere in molte meno pagine.
Indispensabile!
Scritto da Mariail 06 maggio 2016 Utilissimo e ideale per risistemare il proprio ambiente casalingo e familiare, ma anche per trovare finalmente la propria pace e benessere interiore.
Il libro è ben strutturato e consiglio di seguirlo "alla lettera" o quasi per ritrovare serenità, buon umore e anche un ambiente più confortevole e piacevole.
Nel libro viene consigliato di buttare via ciò che non usate più. Se non volete "sprecare" e gettare in questo modo ciò che non usate più, portate tutto alla Caritas o datele in donazione ad altre persone.
Uno dei pochi libri che che consiglio a tutti di leggere. Indispensabile e veramente utile.
molto noioso
Scritto da bisellail 06 maggio 2016da disordinata seriale ho pensato di acquistare questo libro pensando che potesse in qualche modo aiutarmi, non dico a diventare una super ordinata, ma almeno a ridurre quelle difficoltà che il disordine inevitabilmente porta. Ho iniziato a leggerlo con tante aspettative, troppe forse. Mi sono trovata davanti ad un libro molto noioso, che ripeteva pagina su pagina l'unica soluzione al disordine.. buttare tutto in modo da non aver nulla da riordinare! Bella trovata. Non serviva di certo un libro per arrivarci. Non capisco davvero il successo di questo libro da cosa derivi. Non lo consiglio assolutamente.
Finalmente piazza pulita
Scritto da ileniail 05 maggio 2016Questo libro mi ha aiutata a dare una svolta... al mio armadio. Ho trovato la forza e il coraggio per buttare molte delle cose che facevano solo volume nell'armadio. Lo spirito coraggioso della scrittrice mi ha aiutata ad essere più determinata. In alcuni passaggi è sembrata quasi maniacale, e la mia impressione sembra essere confermata anche da altre recensioni che ho letto. I consigli utili non sono mancati e il risultato finale è più che soddisfacente. Da leggere e rileggere nei momenti di crisi.
Non pensavo che gli oggetti provassero dei sentimenti!
Scritto da ROBERTAil 05 maggio 2016 Marie Kondo, consulente domestica trentenne, è una star in Giappone e si dedica al riordino fin da quando era molto piccola e da grande ne ha fatto una professione: quando entra nelle case dei suoi clienti si inginocchia e saluta la casa che la sta ospitando (!), controlla gli ambienti e come unica cosa del suo lavoro fa buttare chili e chili di documenti, libri, dischi, fotografie, vestiti per i quali i suoi clienti non provano più emozioni. (?!)
Alcune chicche del libro?
"I vestiti fuori stagione sembrano appassiti, come se avessero difficoltà a respirare. Perciò, esponeteli di tanto in tanto all'aria e alla luce, guardateli e toccateli, colmateli di attenzioni e fate loro sapere che non vedete l'ora di indossarli la prossima stagione. Questo tipo di comunicazione li aiuta a restare in forma e mantiene vivo più a lungo l'affetto che li lega a loro". (?!)
"Le calze annodate e rivoltate si sformano, sono sottoposte a una tensione costante ... buttate a quel modo, rotolano qua e là e sbattono le une contro le altre ogni volta che il cassetto viene aperto o chiuso, e non riescono a riposare in pace." (?!)
"Quando trovate la coppia perfetta di borse che combaciano perfettamente e si sostengono l'un l'altra è un momento commovente. E' come assistere a un incontro voluto dal destino." (?!)
"L'importante è che designiate una collocazione specifica per tutte le cose che avete nella borsa in modo da riporle lì quando tornate a casa e dare alla borsa la possibilità di godersi il meritato riposo." (?!)
Non pensavo che gli oggetti provassero dei sentimenti!
magico potere del riordino
Scritto da ustorceil 06 aprile 2016la fornitura è stata perfettamente in in linea con le mie aspettative
paranoid mind
Scritto da porcellucail 30 ottobre 2015se poi funziona meglio no?!?
Il concetto di base ha un suo perché!
Scritto da ROBERTAil 20 ottobre 2015 Come altre persone che hanno recensito questo libro prima di me, speravo anch'io di trovare qualche suggerimento pratico per tenere in ordine la casa (io che sono una disordinata cronica).
Il concetto di base del BUTTARE funziona e lo sto anche mettendo in pratica! ...ma l'autrice ha un atteggiamento un po' troppo estremo.
Parla di suoi clienti le cui stanze erano così sommerse di roba da non vedere il pavimento (e qui non si tratta di disordine, è un disturbo da accumulo in stile "sepolti in casa") e allora lì ok che "buttare" diventa la parola d'ordine!
Nel mio caso, in effetti, mi ritrovavo a conservare cose nella speranza che un giorno avrei potuto riutilizzarle: vestiti di quando avevo molti kg di meno, soprammobili e bomboniere che tenevo più per educazione che per gusto... e in questo modo avevo gli armadi pieni di roba che non potevo usare, roba che sarebbe ormai stata fuori moda quando avrei potuto riutilizzarla. Per me la parola "buttare" non è stata la parola d'ordine: ho sì buttato molte cose, ma solo quelle non funzionanti, inutili e inutilizzabili! Per il resto mi sono limitata a tentare di rivendere roba che non mi serviva più ma che era ancora in ottime condizioni come vestiti, borse e scarpe utilizzati giusto 2 o 3 volte; per quanto riguarda i libri... buttare MAI!!! Sto provando a rivendere quelli che non mi sono piaciuti o che non rileggerei, altri ho provato a scambiarli online con altri libri che avrei voluto leggere, altri ancora ho deciso di donarli alle biblioteche delle scuole che spesso e volentieri non hanno i fondi per l'acquisto di nuovi libri.
Insomma, il concetto di base del disfarsi del superfluo non è sbagliato e per questo ne consiglio la lettura senza prendere per oro colato le parole di una donna che di sicuro qualche disturbo ce l'ha, perché va bene mettere ordine nelle proprie cose e anche buttare qualcosa che non ci serve... ma buttare le cose d'altri con tutta questa facilità è sicuramente da pazzi.
Da leggere ! Campia la vita in casa.
Scritto da SIMONAil 06 luglio 2015Applicato il metodo è incredibile. La mia casa è in ordine perfettamente
da il vero valore alle cose
Scritto da maribi56il 09 aprile 2015induce a fare meno acquisti inutili
noioso
Scritto da pecchionail 13 marzo 2015a parte la regola del buttare via le cose che non servono (anche i libri!!!! orrore!!) e di come sistemare gli indumenti nell'armadio, questo libro per il resto parla del nulla. ridondante.
laFeltrinelli Librerie - Roma
Scritto da N.il 11 settembre 2015Perché questo libro di "economia domestica" è uno dei più letti in Italia e nel mondo occidentale? Che gli oggetti di cui ci circondiamo non ci siano necessari e anzi producano in noi confusione e ansie? Leggere i suggerimenti di Kondo è un'utile occasione per fare ordine nei nostri spazi, fisici e mentali.
laFeltrinelli Village - La Spezia
Scritto da Silvia Q.il 29 gennaio 2015Eterni disordinati, sommersi da ogni tipo di oggetto, vestito, foto, ricordo, è arrivato in vostro aiuto il metodo giapponese per tornare ad avere finalmente il controllo delle vostre cose... e della vostra mente. Perchè nella filosofia zen il riordino fisico produce anche vantaggi spirituali: libera la mente, aumenta la fiducia in sé stessi, valorizza le cose preziose ecc...
Cosa ne pensa la Stampa
Dettagli
- GenereMente, corpo e spirito
- Editore:Vallardi
- Collana:Sakura
- Data uscita:09/10/2014
- Pagine:284
- Formato:rilegato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788867315192
Parole chiave laFeltrinelli:
economia domestica, consigli per la gestione della casa, benessere, buddismo zen, zen, psicologia opere divulgative