Il caso Winckelmann. Uno dei più famosi casi giudiziari d'Europa nella Trieste del Settecento
di Marina Petronio
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Il giorno 8 giugno dell'anno 1768 fu assassinato a Trieste J. J. Winckelmann, "principe del classicismo", il più celebre storico dell'arte antica, conosciuto in tutta Europa. Il delitto, avvenuto nel principale albergo della città, la " Locanda Grande", alimentò molte fantasie e ipotesi, puntando l'attenzione soprattutto sull'omosessualità di Winckelmann e sulle sue frequentazioni. L'autore del delitto, Francesco Arcangeli che si trovava per caso alla "Locanda Grande" nello stesso periodo di Winckelmann, subì un'orribile pena di morte per il suo misfatto, esecuzione che ebbe luogo sulla pubblica piazza, di fronte alla "Locanda Grande", alla stessa ora in cui presumibilmente compì l'omicidio. Tutta questa vicenda, che ha affascinato a lungo scrittori e commediografi, suscita ancora molti interrogativi e dubbi che le pagine di questo libro intendono svelare e sciogliere.
Dopo aver letto il libro Il caso Winckelmann. Uno dei più famosi casi giudiziari d'Europa nella Trieste del Settecento di Marina Petronio ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereCriminalità
- Editore:Palombi
- Data uscita:28/05/2014
- Pagine:128
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788860605771
Parole chiave laFeltrinelli:
omicidio, biografie: artisti e personalità dello spettacolo, johann joachim winckelmann, reati e criminologia, trieste-storia, teoria delle arti