Descrizione
I nodi della costruzione europea stanno venendo al pettine. La crisi economica e finanziaria è stata trasferita sui debiti sovrani. La vicenda greca è solo il primo atto di una crisi che presto toccherà altri paesi europei e, fra questi, l'Italia. La scelta della classi dirigenti è chiara: far pagare la crisi ai ceti subalterni. Vogliono usare come ariete per l'attacco finale ai diritti conquistati dai ceti subalterni nel trentennio seguito alla Seconda Guerra Mondiale, come prescrive la "shock economy". L'Unione Europea è del tutto interna a questa logica, e l'adesione all'euro rende più difficile escogitare strategie alternative. Questo saggio analizza la situazione e propone l'uscita dall'euro come unica possibilità concreta per evitare un attacco ai diritti e ai redditi dei ceti subalterni in Italia e in Europa.
Dopo aver letto il libro Liberiamoci dall'euro, per un'altra Europa di Marino Badiale, Fabrizio Tringali ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereScienze sociali
- Listino:€ 3,00
- Editore:Asterios
- Data uscita:03/08/2011
- Pagine:32
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788895146294
Parole chiave laFeltrinelli:
società e cultura, economia monetaria, euro, politica e governo, europaeconomia, crisi e disastri finanziari