Uno dei più stimati psicoanalisti italiani di oggi propone una lettura della nostra vita politica attraverso svariate categorie: desiderio, Legge, narcisismo, rapporto con l'Altro,la dinamica del conflitto,la relazione tra padre e figli.
Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana
di Massimo Recalcati
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
La crisi dei partiti, la sfiducia verso le istituzioni e l'ascesa dei nuovi populismi; una precarietà sempre più opprimente; il malessere diffuso che dà luogo ad apatia o a violenza incontrollata; le dimissioni di un pontefice e l'attardarsi al potere di una classe dirigente incapace di crearsi degli eredi: questi sono i fenomeni che si intrecciano nell'Italia degli ultimi anni, creando una situazione di instabilità profonda, difficile da interpretare e quindi da risolvere. In questo libro-intervista, uno dei più stimati psicoanalisti italiani di oggi propone una lettura della nostra vita politica e più in generale collettiva attraverso le categorie su cui basa da sempre il suo lavoro di ricerca e la sua pratica clinica: il desiderio e la Legge, il rapporto con l'Altro, il narcisismo, la dinamica del conflitto, la relazione fra padri e figli. È un percorso che ci porta - superando le facili interpretazioni di giornalisti, politologi, sociologi- a capire non solo cosa accade davvero nella mente degli italiani (e di chi dovrebbe governarli), ma anche da dove possono ripartire un dibattito e un'attività pubblica psicologicamente sani, liberi da logoranti perversioni e fatti di responsabilità, testimonianza, coraggio.
Dopo aver letto il libro Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana di Massimo Recalcati ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Conosci l'autore
Premi
Video
Podcast
Massimo Recalcati presenta "Le mani della madre" al Salone del Libro di Torino | |
A libro aperto di Massimo Recalcati | |
Massimo Recalcati: i figli sono poesie | |
Massimo Recalcati: Il segreto del figlio | |
Recalcati e Manzon: adolescenza e amore | |
Massimo Recalcati sull'arte | |
Massimo Recalcati presenta "Le mani della madre" al Salone del Libro di Torino |
Dettagli
- GenerePsicologia
- Editore:Minimum Fax
- Collana:Indi
- Data uscita:30/05/2013
- Pagine:124
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788875214913
Parole chiave laFeltrinelli:
di gruppo o collettiva, scienza e teoria politica, controllo politico e libertà, psicologia, italiapolitica, psicologia sociale, FLMantova14