ho sempre avuto un debole per i libri ambientati a milano, soprattutto se gialli. i riferimenti geografici così familiari danno alla storia una consistenza quasi reale. sembra di poter vedere il protagonista sfrecciare sulla sua vespa per viale monza, di poter incontrare il suo assistente mentre esce dal monolocale in città studi, di poter andare a pantigliate e passare davanti alla fabbrica di occhiali dell’imprenditore russo… non fa eccezione questo libro di roversi, il cui racconto si sviluppa tra la città lombarda e parigi. la storia ha inizio il 7 dicembre, data della “prima” alla scala. a causa di un blackout improvviso la rappresentazione viene sospesa ed il pubblico, ricco come di consueto di personalità del mondo politico, sportivo e dello spettacolo, defluisce dal teatro. in una milano insolitamente buia, il sindaco, presente anch’egli alla scala, viene ucciso in galleria di corso vittorio emanuele. mentre l’indagine muove i primi passi, la stessa sorte tocca al sindaco di parigi, in trasferta a milano per incontrare il suo omologo. da questi spunti si sviluppa la vicenda, che coinvolge enrico radeschi, il giornalista free lance protagonista del romanzo.
Descrizione
7 dicembre. La Prima della Scala di Milano viene interrotta da un blackout. Nel buio che avvolge la città muore il sindaco. Poche ore dopo anche il primo cittadino di Parigi viene trovato senza vita. Due cadaveri eccellenti, un'indagine rompicapo per il vicequestore Loris Sebastiani e per Enrico Radeschi, giornalista free lance e hacker. Computer criptati, squatter, politica e interessi economici si intrecciano in una trama dove i colpi di scena si susseguono senza sosta. Corre Radeschi tra Milano e Parigi sulle tracce degli assassini. Corre Radeschi per salvare la sua vita e scoprire la verità. Paolo Roversi è nato nel 1975. Scrittore, giornalista ed esperto di Information Technology, vive a Milano. Si è laureato in Storia contemporanea all'Università Sophia Antipolis di Nizza. È autore di due romanzi gialli: Blue Tango (Stampa Alternativa, 2006) e La mano sinistra del diavolo (Mursia, 2006), vincitore del Premio Camaiore di Letteratura Gialla 2007 e finalista del premio Franco Fedeli 2007. Fondatore e direttore della rassegna dedicata al giallo e al noir NebbiaGialla Suzzara Noir Festival, dirige il portale MilanoNera, il lato oscuro della scrittura (www.milanonera.com), dedicato interamente alla letteratura gialla.
Dopo aver letto il libro Niente baci alla francese di Paolo Roversi ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereThriller e gialli
- Editore:Mursia
- Collana:Romanzi
- Data uscita:01/09/2007
- Pagine:224
- Lingua:Italiano
- EAN:9788842538882