Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Omero. Introduzione allo studio dell'epica greca arcaica - Andrea Ercolani - copertina
Omero. Introduzione allo studio dell'epica greca arcaica - Andrea Ercolani - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 65 liste dei desideri
Omero. Introduzione allo studio dell'epica greca arcaica
Disponibile in 3 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
14,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
14,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
13,30 €
Chiudi
Omero. Introduzione allo studio dell'epica greca arcaica - Andrea Ercolani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I poemi omerici furono l'elemento portante della paideia greca dalle origini fino all'epoca bizantina. Con funzioni educative diverse a seconda dei periodi storici, l'Iliade e l'Odissea costituirono i punti di riferimento fissi per l'individuo e la società (prima come "enciclopedia tribale" - per usare la felice definizione di E. Havelock -, poi come modello letterario e come libro di scuola). Il volume, pur nel suo carattere introduttivo, intende ricostruirne la complessa storia, dai contorni spesso sfuggenti, proponendo un'analisi storico-filologica con attenzione specifica agli aspetti della composizione, della circolazione, della trasmissione e della fruizione del testo nelle diverse epoche della civiltà greca. Un'introduzione a Omero che utilizza le categorie dell'oralità, dell'evoluzione e della stratificazione come necessaria cifra di lettura e interpretazione del testo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
15 settembre 2016
Libro universitario
308 p., Brossura
9788843083039
Chiudi

Indice

Introduzione
Breve storia della critica e nuove prospettive di Giovanni Cerri
Premessa

PARTE PRIMA. I POEMI OMERICI E L’EPICA GRECA ARCAICA

1. La protostoria dei poemi omerici: la civiltà micenea
La civiltà micenea/Per la ricostruzione di una poesia micenea/Per una poesia epica micenea

2. I poemi omerici e i secoli bui
Il quadro storico/I poemi omerici sono stati composti nei secoli bui’/La cultura dei secoli bui e i poemi omerici: un intreccio complesso/La selettività nell’aggiornamento dei poemi/Conclusioni

3. Mito e cultura orale
Oralità, auralità, cultura letterata/La composizione orale/ La tradizione poetica/La poesia tradizionale: mythos e poesia epica/Storia, mito, epos/ La crescita orale dell’epos/Conclusioni

4. L’avvento della scrittura alfabetica e il perdurare della cultura orale
L’introduzione dell’alfabeto/Tecnologia scrittoria e tradizione poetica/Poemi omerici e scrittura: un riesame della questione/La multiformità del testo: le varianti di tradizione orale/Riepilogo conclusivo/Uno sguardo d’insieme

5. L’epos, il ciclo, Omero
Il ciclo/Poemi e autori del ciclo: un ginepraio/Ciclo e cicli: Omero e gli altri/L’epica greca arcaica: uno sguardo d’insieme

6. Aedi e rapsodi/Il canto nel mondo omerico
Il cantore/Il canto/La materia del canto/Evoluzione della figura del cantore

7. I poemi omerici: forma e struttura
La partizione della materia/Il verso/ La formularità/La lingua dei poemi omerici

PARTE SECONDA. LA CIRCOLAZIONE, LA TRASMISSIONE E L’ESEGESI DEL TESTO

8. La circolazione del testo e la funzione paideutica dei poemi omerici
Gli agoni rapsodici/Il simposio/L’insegnamento scolastico/Il racconto degli adulti/La funzione paideutica dei poemi omerici

9. La trasmissione del testo
Premessa prima: versioni cittadine e dimensione panellenica/Premessa seconda: l’edizione ateniese dei poemi omerici/Le edizioni alessandrine e la tradizione del testo omerico/ Atene, Aristarco e i codici medievali: conclusioni

10. La filologia omerica nell’antichità: l’esegesi del testo
Introduzione/I poemi omerici e la letteratura greca/L’esegesi aedica/ L’esegesi rapsodica/L’esegesi allegorica: una strada maestra/La sofistica e la critica letteraria/Platone e la critica dei generi letterari tradizionali/Aristotele e la sua scuola/La filologia alessandrina/La filologia omerica a Pergamo: Cratete di Mallo/Il tardo ellenismo/L’epoca imperiale/Gli scholia omerici/La grande filologia bizantina: Tzetze ed Eustazio di Tessalonica/ Testo ed esegesi

Appendici
Appendice 1. Riassunto dei poemi/Appendice 2. Fenomeni particolari della lingua omerica/Appendice 3. L’esametro: ragguagli di prosodia e metrica/Appendice 4. La tecnica formulare/Appendice 5. Narrazione omerica e verità storica/Appendice 6. Il contenuto dei poemi del ciclo dal riassunto di Proclo

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi