Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Le orecchie e il potere. Aspetti socioantropologici dell'ascolto nel mondo antico e nel mondo contemporaneo - copertina
Le orecchie e il potere. Aspetti socioantropologici dell'ascolto nel mondo antico e nel mondo contemporaneo - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le orecchie e il potere. Aspetti socioantropologici dell'ascolto nel mondo antico e nel mondo contemporaneo
Attualmente non disponibile
25,18 €
-5% 26,50 €
25,18 € 26,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le orecchie e il potere. Aspetti socioantropologici dell'ascolto nel mondo antico e nel mondo contemporaneo - copertina

Descrizione


Il volume, frutto di una ricerca collettiva che parte dall'esigenza di mettere in relazione passato e presente, affronta con taglio comparativo "antichità-attualità" il problema del rapporto tra potere e ascolto. Convinti che uno dei principali nodi della società odierna sia non più la presa di parola, l'accesso alla quale è ormai largamente diffuso, bensì la capacità di dare ed ottenere ascolto, gli autori hanno studiato la tematica indagandone alcune sue specifiche articolazioni. Sono stati così considerati il ruolo e la valenza simbolica e politica dell'orecchio - che metaforicamente rinvia ora a chi obbedisce, ora a chi presta attenzione, ora a chi spia - e le possibilità di implementare la "presa dell'ascolto" in diversi regimi politici della Grecia antica e del mondo di oggi, i problemi della comunicazione tra nemici nella guerra del Peloponneso e in quella condotta da G. W. Bush in Iraq, le dinamiche dell'ascolto "efficace" in diversi contesti latini e nella nostra società, l'udito paranoico del potere autocratico nel trattato senecano su "I benefici" e nel racconto "Un re in ascolto" di Italo Calvino, il rapporto tra educazione all'ascolto musicale e cittadinanza nella cultura greca e in quella odierna.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
27 gennaio 2011
276 p., Brossura
9788843057566
Chiudi

Indice

Introduzione. Modo e senso di una ricerca comparativa sull'ascolto di Andrea Cozzo
1. Premessa sul modo di lavorare adottato
2. La definizione del campo di ricerca e la costituzione dell'oggetto
3. Il rapporto con il pubblico
4. La scelta del tema: ovvero ascolto, potere e società
1. La presa dell'ascolto. Dalle lotte rivendicative all'autonomia sociale di Giuseppe Burgio
Il centro della democrazia/Il dispositivo della democrazia/L'oggetto della politica/La parola e l'ascolto/La rivendicazione dell'ascolto/La presa dell'ascolto/La governance/L'impossibile partecipazione/L'autonomia e l'empowerment/La pedagogia e l'autonomia
2. Ascolto e politica nella Grecia antica e oggi di Andrea Cozzo
Il governante autocratico/Alleati, ascoltatori sottoposti e ascoltatori sottomessi/Ascolto e regimi costituzionali/Problemi di ascolto nelle democrazie rappresentative/Non ci sono alternative?
3. Ascoltare (o no) in guerra. Alcune considerazioni sulle dinamiche dell'ascolto fra belligeranti nelle Storie di Tucidide di Maurizio Civiletti
La guerra come relazione di non-ascolto/L'indisponibilità all'ascolto come principale causa
della guerra/Due esempi di comunicazione pretestuosa. Ovvero la ricerca del non-ascolto/Guerra e ascolto: un binomio impossibile
4. Tracce musicali: educare all'ascolto, educare alla cittadinanza di Roberto Pomelli
Ascolto e musica/La paidéia musicale nella Grecia antica
5. Le orecchie vuote dei Romani. Regole antiche e moderne per un ascolto efficace
di Isabella Tondo
Premessa/Meglio sordi o ciechi? L'ordine dei sensi (ieri e oggi)/L'oratore e le orecchie del popolo/Lucrezio e le orecchie di Memmio/Le orecchie di Pseudolo. La comunicazione non comunicante/Conclusioni
6. Ascolto e potere ne I benefici di Seneca (e in un racconto di Calvino) di Pietro Li Causi
L'ascolto paranoico di un re (e il suo palazzo-orecchio)/Il princeps in ascolto/L'ascolto (impossibile?) della parrhesía/Più che conclusioni, suggestioni finali (e rimandi)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi