Frutto di mezzo secolo di ricerche, questo libro ci apre le porte del Palatino, il colle della fondazione romulea, sede delle residenze nobiliari repubblicane e del palazzo imperiale. Un quadro rigoroso e affidabile, che si farà apprezzare dagli appassionati e dagli studiosi di archeologia.
Descrizione
Tra le aree archeologiche centrali della città antica il Palatino occupa, come è noto, un posto dominante sia per la sua effettiva rilevanza storica, sia per il ruolo che occupa nell’ambito dell’immaginario collettivo, in quanto sede della fondazione romulea, delle residenze della nobiltà repubblicana, dei palazzi imperiali. Rimasto in gran parte libero, come il Foro, da costruzioni medievali e moderne in seguito allo spostamento verso il Campo Marzio del centro urbano, esso ha consentito scavi estensivi, che ne hanno riportato alla luce quasi tutta la superficie antica, anche se poi di questi scavi ben poco ha conosciuto una pubblicazione scientifica. Si tratta dunque di un’area ricchissima e potenzialmente quasi inesauribile per la conoscenza della storia e della cultura romana nell’arco di un millennio. Negli ultimi decenni l’attività di esplorazione e di scavo, determinata non solo da scopi scientifici, ma anche da motivi urgenti di salvaguardia, ha conosciuto un incremento senza precedenti: ne sono state coinvolte quasi tutte le zone della collina, ad opera di numerose istituzioni culturali, italiane e straniere. Altrettanto ricca è stata l’attività editoriale, che si è tradotta in una serie innumerevole di pubblicazioni scientifiche e divulgative. Come è naturale, questa vera e propria selva di nuove informazioni richiederà tempo per essere ordinata e digerita: per ora, prevale un concerto dissonante di opinioni le più disparate. Lo scopo di questo libro, risultato di studi portati avanti per mezzo secolo, ma che tiene conto di tutti i risultati della ricerca più recente, è di mettere ordine e di fornire un quadro rigoroso e affidabile di questa complessa materia: un quadro del tutto alieno dai sensazionalismi e dai trionfalismi mediatici che sembrano oggi dominare il campo di questi studi.
Dopo aver letto il libro Palatium. Il Palatino dalle origini all'impero di Filippo Coarelli ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereAntica
- Listino:€ 57,00
- Editore:Quasar
- Data uscita:01/01/2012
- Pagine:608
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788871404783
Parole chiave laFeltrinelli:
geografia e topografia fisica, Scelti2012Saggi, storia antica fino al 500 d.c., topografia antica