Come un incidente di percorso nella storia. Come una parentesi non significativa, chiudere gli occhi, stringere i denti e sicuramente la nottata passa. Intanto la nottata si allungava, si allungava e scorreva tutta la mia età adulta. Così leggo questo simpatico libro adolescenziale e mi accorgo che per qualcuno nato in questo ventennio, e cresciuto e ormai adulto, politica e società civile significano (come dato di fatto, né buono né cattivo solo vero) esattamente il grottesco insieme al quale sono invecchiata sentendomi sempre fuori posto. Romanzo fresco, molto "giovane" perché quasi privo di cinismo, forse addirittura ingenuo nella rappresentazione idealistica degli affetti familiari; interessante nella struttura; scivola con grazia ma lascia trasparire una sottofondo robusto che forse poteva mostrarsi di più. E' stato sfrondato da una pesante mano editoriale?
Descrizione
Dove eravate tutti. Dov’erano i padri, soprattutto. Dentro il declino civile di un paese, così risuona l’essere giovani contro l’età adulta, contro l’assenza, contro il silenzio. Italo Tramontana archivia la memoria degli ultimi vent’anni, quelli familiari e quelli pubblici, come se la sequenza delle prime pagine dei giornali dispiegasse l’evidenza della sua storia, con la caduta di Bettino Craxi, l’interminabile Seconda repubblica, l’attentato alle Torri Gemelle e l’elezione di Barack Obama. Ma intanto, nei giorni del calendario privato, il padre di Italo, insegnante neo-pensionato, investe con l’auto un ex studente davanti alla scuola. A tutti sembra un atto deliberato di violenza. E tanto basta a sfaldare gli equilibri domestici. Ora ci sono un padre umiliato, una madre in fuga, un minaccioso tendersi di distanze. Che tuttavia va di pari passo con il riaffiorare, bella e insinuante, di quella che era stata la bambina Scirocco, e con il suo imporsi sulla prima pagina degli affetti. Lo spazio che si apre tra la cupa attualità e un amore possibile disegna una strada, spazza gli anni senza nome che il giovane Italo ha vissuto e ripercorso in una ostinata “archeologia di se stesso”. Ci vuole uno scatto, fuori dalla passività delle emozioni. Quasi fosse la nuova città simbolo dei destini incrociati, Berlino diventa la scena in cui andare a cercare, cercarsi, rispondersi. In attesa di sapere dove siamo, tutti.
Premi
Video
Dopo aver letto il libro Dove eravate tutti di Paolo Di Paolo ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Conosci l'autore
Premi
Video
Dettagli
- Listino:€ 15,00
- Editore:Feltrinelli
- Collana:I Narratori
- Data uscita:07/09/2011
- Pagine:224
- Formato:brossura
- Lingua:
- EAN:9788807018602
Parole chiave laFeltrinelli:
narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945), LeviNarrativa