Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Tra due linguaggi. Arti figurative e critica - Pier Vincenzo Mengaldo - copertina
Tra due linguaggi. Arti figurative e critica - Pier Vincenzo Mengaldo - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Tra due linguaggi. Arti figurative e critica
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tra due linguaggi. Arti figurative e critica - Pier Vincenzo Mengaldo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Si può spiegare a parole un quadro, una statua, un monumento architettonico? In che modo la scrittura gareggia con la cosa descritta? A quali procedure retoriche e risorse stilistiche attinge la descrizione di un'opera d'arte e che cosa la distingue dalla descrizione letteraria di un paesaggio? Tutti interrogativi a cui sono state date risposte diverse da filosofi, storici dell'arte, estetologi e critici. Mengaldo entra nel vivo della questione attraverso una fittissima campionatura di critici figurativi degli ultimi tre secoli, convocando Denis Diderot, Jacob Burckhardt, Erwin Panofsky, Emilio Cecchi, Roberto Longhi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 giugno 2005
144 p., ill. , Brossura
9788833915869

Valutazioni e recensioni

MARIO COBUZZI
Recensioni: 2/5

Quella della descrizione delle opere d’arte è questione venuta spesse volte alla ribalta nell’ambito della discussione sui compiti e l’essenza della critica d’arte. Michael Baxandall se ne occupa,con risultati giustamente considerati ottimi,nel suo splendido “Forme dell’intenzione”;e la considerazione forse più criticamente intelligente e condivisibile di questo libro di Pier Vincenzo Mengaldo,richiama,volutamente o meno,proprio la posizione di Baxandall,che scrive:<<Non si danno spiegazioni dei quadri:si spiegano le osservazioni fatte su di essi ( Mengaldo parla di <<sguardo che percorre l’opera>>). O meglio,spieghiamo i quadri solo nella misura in cui li abbiamo fatti oggetto di una descrizione o determinazione verbale>>- e da qui Mengaldo parte per ricostruire i modi con cui i critici d’arte compiono tale “determinazione verbale”. Il punto dolente del saggio nasce dal fatto che egli considera quello della descrizione come il momento centrale della critica d’arte:il fine ultimo della critica d’arte sarebbe dunque,secondo il pensiero mengaldiano,la descrizione dell’opera.. Possibile,vien da chiedersi,che la critica d’arte sia essenzialmente questo,una modalità (o l’insieme di varie modalità diverse) di descrizione? La critica d’arte,nel corso della sua storia,non ha forse dimostrato di avere scopi anche diversi,e forse,più gravosi e meno alla portata di tutti (poeti,scrittori,artisti)? Il fatto,credo io,è che se si accogliesse la tesi di Mengaldo si giungerebbe a una inevitabile svalutazione e banalizzazione della critica d’arte e dei suoi compiti- e questo anche nell’ovvia accettazione dell’idea di Wolfflin secondo cui <<non si può descrivere la forma senza farvi già confluire giudizi qualitativi>>. Tra l’altro,è lo stesso Mengaldo a rilevare che a volte <<l’ekphrasis rischia di essere eccessivamente subordinata a categorie storico-estetiche generali:è ciò che avveniva anche in Vasari,[...] più tardi anche in Winckelmann e poi in Wolfflin,e avviene in modo evidente anche in un critico come Berenson>>;ma egli sembra trattare i casi di questi critici d’arte (tra i più importanti nella storia della critica,tra l’altro) come delle eccezioni,o forse come degli errori,non giungendo alla facile conclusione che invece l’errore di valutazione è proprio il suo:i casi dei critici citati ( e non sarebbero i soli) dimostrano che non è scritto da nessuna parte che quello della descrizione sia per costituzione il momento clou o il fine ultimo del discorso critico sull’arte. Ed ecco che vengono analizzate,in maniera accurata e professionale,le strategie linguistiche adoperate dai critici d’arte nelle descrizioni di opere,strategie che servono ad annullare,almeno parzialmente,la distanza abissale tra verbo e immagine e a rendere possibile la descrizione . Analisi interessante che tuttavia non elimina l’errore di fondo:trattando la critica d’arte come un genere letterario tra altri generi letterari,non riconoscendole una peculiarità che distingua il critico dal poeta o dal letterato in genere,la si banalizza e la si rende cosa che chiunque sia dotato di una buona penna e tanta fantasia potrebbe fare (e infatti Mengaldo a un certo punto si mette a ricercare esempi di critica d’arte nel romanzo,nella poesia ecc.). Ecco quindi che l’infelice frase (infelice perché perentoria) <<… colui che sarà e di gran lunga il maggior critico d’arte del secolo trascorso,Roberto Longhi …>> non è che il risultato concreto dell’errore alla base di tutto il discorso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pier Vincenzo Mengaldo

(Milano 1936) filologo, critico e storico della lingua italiano. Docente all’università di Padova, particolarmente sensibile ai metodi della critica stilistica, è autore di studi che spaziano dal tempo di Dante al Novecento. Si è fatto apprezzare anche come critico militante, capace di fondere nella sua pagina rigore e passione. Ha pubblicato, tra l’altro, l’edizione critica delle Opere volgari del Boiardo (1962), il volume La lingua del Boiardo lirico (1963), le edizioni commentate dei Sonetti di Rustico di Filippo (1971) e del De vulgari eloquentia di Dante (1979), il saggio Linguistica e retorica in Dante (1978), l’antologia Poeti italiani del Novecento (1978), con la quale ha ridisegnato il paesaggio della lirica del nostro secolo, le tre serie della Tradizione del Novecento (1975, ’87...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore