Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 46 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
L' arte del non governo. L'inarrestabile declino della Repubblica italiana
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
25,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
25,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L' arte del non governo. L'inarrestabile declino della Repubblica italiana - Piero Craveri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
arte del non governo. L'inarrestabile declino della Repubblica italiana

Descrizione



Una lucida rilettura della storia dell'Italia repubblicana che evidenzia le radici profonde dei nostri mali.

Questo libro è una storia dell'Italia repubblicana in cui si ricostruiscono sincronicamente gli aspetti istituzionali, politici ed economici del processo che ha portato all'attuale situazione del paese. Al volgere di un ciclo storico, Piero Craveri ripercorre, partendo dalla Costituente, il cammino di rapida ascesa economica dell'Italia per cogliere i fattori del suo mancato consolidamento e del suo lento e inesorabile declino. Le responsabilità di una classe dirigente rimasta troppo arretrata per guidare un paese industriale, il sovrapporsi dei partiti all'attività dell'esecutivo e del Parlamento, un malinteso primato della politica sull'economia di mercato, sono solo alcune delle cause che emergono dall'analisi delle vicende repubblicane. Dalla sconfitta di De Gasperi alla difficile congiuntura del 1963-64, dalla crisi degli anni settanta alle occasioni mancate del decennio successivo, con Craxi, al superamento della seconda Repubblica, Craveri fa notare come, ben lungi dall'essere solo una questione economica, la posta in gioco di questa mancata "evoluzione" è la stabilità della democrazia. I principi che furono messi a fondamento dello Stato unitario sembrano venir meno e, al di là delle celebrazioni ufficiali, la Repubblica non ha saputo rinnovarli. Anche l'idea di Europa, che nel secondo dopoguerra ne è stata idealmente una prosecuzione, sembra dileguarsi. In questo scenario, dove sono le stesse istituzioni democratiche a essere messe in discussione in Occidente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
20 ottobre 2016
582 p., Brossura
9788831725736
Chiudi

Indice


Indice

Prefazione

I partiti e la «forma di governo» nella Costituzione italiana
I. Ieri e oggi
II. L'origine storica del partito di massa e la «forma partito» nella Costituzione italiana
III. Il fascismo e la funzione economico-sociale dello Stato
IV. I diritti sociali ed economici
V. La «forma di governo» nel dibattito costituente
VI. Equilibrio politico e forma di governo

L'opera incompiuta di De Gasperi e la stabilizzazione della nuova «costituzione materiale»
I. La «democrazia parlamentare» di De Gasperi
II. Operai e contadini, due forze fuori dal tradizionale blocco corporativo
III. Un «centrismo» debole: i temi della «democrazia protetta», del «congelamento» e della riforma costituzionale
IV. L'eresia di Giuseppe Dossetti
V. Lo scontro sulla politica economica
VI. L'incomprimibile emergere delle correnti nella DC e la sconfitta di De Gasperi
VII. Le conseguenze delle elezioni politiche del 1953 e il PCI come partito di massa
VIII. Il disegno di Amintore Fanfani
IX. Le scelte dei partiti liberaldemocratici e il risveglio dell'autonomia socialista
X. Aldo Moro e l'approdo stabile alla Repubblica dei partiti

Il fallimento del centrosinistra e il mancato consolidamento della struttura economica italiana
I. La formazione del centrosinistra e i socialisti
II. Il tema della concorrenza nel programma dei radical-repubblicani
III. Le idee della DC da Vanoni a Moro
IV. La «politica dei redditi» di La Malfa
V. Il dibattito interno del PCI e le premesse del massimalismo sindacale
VI. L'errore dei socialisti
VII. La difficile congiuntura economica del 1963-1964
VIII. La programmazione e la sua eclissi
IX. Guido Carli e il ruolo assunto dalla Banca d'Italia
X. Le contraddizioni dello sviluppo economico italiano, tra anticapitalismo e inclinazioni «premoderne»

La crisi degli anni settanta
I. Il '68: fragilità del sistema politico e origini
II. Le basi istituzionali del consociativismo
III. La fine della «Golden Age» e la crisi del 1975-1976: inflazione e debito pubblico
IV. Due strategie politiche: Moro e Berlinguer
V. I governi di unità nazionale: limiti di una «success story»
VI. Andreotti, il traumatico 1978 e la fine virtuale della prima Repubblica

Le «occasioni mancate» degli anni ottanta
I. La destabilizzazione del sistema politico e lo scontro Berlinguer-Craxi
II. L'alternativa tra ristagno e sviluppo e il «divorzio» tra Tesoro e banca d'Italia
III. La parabola politica di Craxi e il suo ruolo negli sviluppi dell'integrazione europea
IV. Dagli anni delle occasioni «mancate» a quelli delle occasioni «perdute»
V. IL trattato di Maastricht come ultimo atto

Il rapido declino della così detta seconda Repubblica
I. Il crollo della Repubblica dei partiti: la questione della giustizia
II. L'azione di risanamento finanziario dei governi Amato e Ciampi e sue conseguenze
III. Il governo di Romano Prodi e l'ingresso nell'euro
IV. L'economia italiana dopo l'ingresso nell'euro
V. L'incompiuta transizione politico-costituzionale
VI. Oltre la seconda Repubblica

Indice dei nomi

Conosci l'autore

Piero Craveri

1938, Torino

Professore emerito di Storia contemporanea all’Università Suor Orsola Benincasa e presidente della Fondazione Benedetto Croce. Dopo la laurea ha rivolto le sue attività di ricerca e docenza alla storia del diritto e delle istituzioni politiche, insegnando negli atenei di Roma, Genova, Messina e Napoli. Dalla seconda metà degli anni ottanta si occupa prevalentemente di storia contemporanea. Scrive sul «Sole 24 Ore» e sul «Mattino». È autore di numerosi volumi, tra cui la biografia di Alcide De Gasperi (il Mulino 2006). Per Marsilio ha pubblicato La democrazia incompiuta. Figure del ’900 italiano (2002) e L'arte del non governo (2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore