€ 14,25
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Nella Repubblica Platone ci presenta la maestosa architettura di uno “stato ideale” dove l’idea di giustizia è l’assoluto criterio sia della vita collettiva sia di quella individuale. Attraverso il ricchissimo inventario dei suoi dieci libri, questo splendido dialogo riepiloga e mette in discussione ogni aspetto della vita organizzata e del sapere della polis greca. Qui, arte, scienza e religione vengono sottoposte allo sguardo critico del filosofo e condotte dal buio quotidiano dell’esistenza all’eterna luce della ragione. Ma la Repubblica non è solo la prima e più famosa “utopia” della storia. Essa, infatti, è il progetto originario – il vero e proprio “atto costitutivo” – della nostra civiltà occidentale. In uno stato ideale l’idea di giustizia è l’assoluto criterio di governo sia della vita collettiva sia di quella individuale.
Quarta di copertina
“Un ‘mondo possibile’ progettato, e, nelle circostanze favorevoli, costruito” Mario Vegetti Nella Repubblica Platone ci presenta la maestosa architettura di uno “stato ideale” dove l’idea di giustizia è l’assoluto criterio sia della vita collettiva che di quella individuale. Attraverso il ricchissimo inventario dei suoi dieci libri, questo splendido dialogo riepiloga e mette in discussione ogni aspetto della vita organizzata e del sapere della polis greca. Qui, arte, scienza e religione vengono sottoposte allo sguardo critico del filosofo e condotte dal buio quotidiano dell’esistenza all’eterna luce della ragione. Ma la Repubblica non è solo la prima e più famosa “utopia” della storia. Essa, infatti, è il progetto originario – il vero e proprio “atto costitutivo” – della civiltà occidentale.
Dopo aver letto il libro Repubblica di Platone ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereFilosofia
- Listino:€ 15,00
- Editore:Feltrinelli
- Collana:Universale economica. I classici
- Data uscita:05/09/2019
- Pagine:1088
- Formato:Tascabile
- Lingua:
- Curatori:Vitali Mario
- Traduttori:Vitali Mario
- Fotografi:Helmut Kohlenberger
- EAN:9788807903458