Ritengo che questo libro debba essere letto con concentrazione.Un argomento difficile come la relatività viene affrontato con chiarezza ed è supportato da tanti disegni.Reputo questo testo un buon punto di partenza per chi vuole conoscere i tanti aspetti della relatività.
Descrizione
La duplice arte del fumetto, parole e immagini ben accoppiate, al servizio di una delle più straordinarie rivoluzioni scientifiche nella storia dell’umanità. Alla teoria della relatività sono state dedicate opere ponderosissime ma in realtà i suoi concetti sono accessibili anche a chi non abbia una preparazione matematica superiore.Lo dimostrano in modo straordinariamente efficace e divertente gli autori di questo libro che, senza far uso di tecnicismi, si muovono con agilità tra la narrazione del fumetto tradizionale e le sequenze in cui si spiega la scienza.
Dopo aver letto il libro La relatività a fumetti di Bruce Bassett ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereNarrativa a fumetti
- Listino:€ 12,00
- Editore:Cortina Raffaello
- Data uscita:27/08/2008
- Pagine:180
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:
- Illustratori:Ralph Edney
- EAN:9788860302168
Parole chiave laFeltrinelli:
fisica della relatività, StorieaStrisce, cittascienza, cartoni animati e fumetti, opere di divulgazione scientifica, relatività