da leggere!!!
Un posto per tutti
di Richard Rogers
€ 34,20
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Nato a Firenze e formatosi alla Yale School of Architecture, Richard Rogers è uno degli architetti più innovativi e visionari della sua generazione. Con un approccio pervaso dall’amore per la vita, da un forte senso della giustizia sociale e da un’estetica ludica dalle tinte vivaci, Richard Rogers ha saputo rivoluzionare il modo di intendere l’architettura e tutti i suoi edifici – dal Centre Pompidou al Millenium Dome e al palazzo di giustizia di Bordeaux, dal Leadenhall Building fino al Lloyd’s Building di Londra, dagli aeroporti alla clinica oncologica alle case popolari – fondono uso privato, funzione pubblica e valore civico. Un posto per tutti, scritto dopo la grande mostra del 2013 alla Royal Academy di Londra, è la coinvolgente storia della vita di un architetto e al tempo stesso un libro su come costruire una società migliore creando posti migliori in cui abitare. Il racconto abbraccia una lunga esistenza creativa, integrando relazioni umane e di amicizia, progetti, storie, collaborazioni con casi-studio, disegni e fotografie.
Dopo aver letto il libro Un posto per tutti di Richard Rogers ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereArchitettura
- Listino:€ 36,00
- Editore:Johan e Levi
- Collana:Biografie
- Data uscita:25/05/2018
- Pagine:372
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:
- Traduttori:Mariella Milan
- EAN:9788860102119
Parole chiave laFeltrinelli:
arte dal 1960 circa, singoli architetti e studi di architettura, autobiografie: artisti e personalità dello spettacolo, richard rogers