Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Teorie, modelli e metodi nelle scienze regionali italiane. Vol. 2: Struttura, dinamica e pianificazione dei sistemi urbani. - copertina
Teorie, modelli e metodi nelle scienze regionali italiane. Vol. 2: Struttura, dinamica e pianificazione dei sistemi urbani. - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Teorie, modelli e metodi nelle scienze regionali italiane. Vol. 2: Struttura, dinamica e pianificazione dei sistemi urbani.
Disponibile in 5 giorni lavorativi
36,00 €
36,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Teorie, modelli e metodi nelle scienze regionali italiane. Vol. 2: Struttura, dinamica e pianificazione dei sistemi urbani. - copertina

Descrizione


Novembre 1980. Un gruppo di giovani studiosi appassionati ai fenomeni territoriali e all'interpretazione della loro complessità fonda l'Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe), sulle orme di quanto già avvenuto anni prima in altri Paesi europei. Quarant'anni dopo siamo a raccogliere l'eredità di questa scelta, e a interpretare il ruolo che l'esistenza dell'Associazione ha giocato nello sviluppo delle Scienze Regionali in Italia per quanto attiene alla teoria della crescita regionale e dello sviluppo locale e allo studio dell'efficienza ed efficacia delle politiche regionali, alla modellistica e alle metodologie di interpretazione dei fenomeni sul territorio - dalla dinamica dei sistemi urbani, ai metodi di pianificazione del territorio. Attraverso i 55 volumi della collana dell'AISRe pubblicata da FrancoAngeli si ricostruisce la storia dell'Associazione, e l'evoluzione della disciplina che rappresenta. I temi trattati nei diversi periodi storici, infatti, riflettono il dibattito internazionale del tempo, lasciando trasparire come l'AISRe abbia sempre partecipato allo sviluppo delle scienze regionali dando un taglio del tutto unico alla disciplina; ne sono un esempio la concettualizzazione dello spazio come territorio, delle reti di città, delle diverse prossimità, dei modelli ecologici-biologici, di catastrofe e di auto-organizzazione applicati a fenomeni tipicamente territoriali, come il ciclo di vita delle città. Questi due volumi, pertanto, non rappresentano i migliori contributi della collana. Intendono invece essere un'antologia - anche utilizzabile a fini didattici - per quanto limitata all'analisi della collana, sulle tematiche che hanno attraversato i quarant'anni dell'AISRe. In questo volume l'attenzione è posta sulle teorie dello sviluppo locale e della crescita regionale e sull'analisi delle politiche regionali. Non esaustivi dell'intera produzione di idee sviluppate in quest'ambito dagli scienziati regionali, i lavori riescono a cogliere la peculiarità dell'AISRe nel trattare il concetto di spazio come territorio. Generatore di economie di agglomerazione, il territorio diviene fattore e risorsa produttiva a sé stante, e come tale entra in modo attivo nell'interpretazione dei paradigmi di sviluppo locale, in una logica prima di pura efficienza statica, in seguito di efficienza dinamica. È nell'AISRe che la concettualizzazione delle reti di città prende piede e si sviluppa; è nell'AISRe che per la prima volta si esce dall'idea di prossimità fisica associata alla diffusione spaziale dell'innovazione, e si trova un ruolo alla prossimità relazionale come fonte di creazione di conoscenza e di processi di apprendimento collettivo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
5 luglio 2019
Libro universitario
270 p., Brossura
9788891788108
Chiudi

Indice

Indice
Roberta Capello, Laura Resmini, Introduzione
Parte I. Modelli e metodi per l'analisi urbana
Peter Nijkamp, Aura Reggiani, Modelli ecologici per l'analisi dinamica dei sistemi economico-spaziali
(Introduzione; Modelli predatore-preda per l'analisi dei sistemi dinamici; Un modello sinergico d'interazione spaziale; Un modello di controllo ottimo di tipo predatore-preda; I modelli ecologici per l'analisi dei sistemi dinamici: alcune riflessioni conclusive; Riferimenti bibliografici; Appendice: un modello spaziale di simbiosi)
Silvana T. Lombardo, Giovanni A. Rabino, Studio e comparazione dei due principali approcci della nuova modellistica dinamica urbana
(Introduzione; Alcuni principi di base in comune; Analogie nelle formulazioni matematiche e nel significato dei parametri; Differenze nel funzionamento; Possibilità di condurre un effettivo paragone fra i modelli; Riferimenti bibliografici)
Giovanni A. Rabino, Una famiglia generalizzata di modelli di interazione spaziale
(Introduzione; Fondamenti teorici classici dei modelli di interazione spaziale e loro limiti; Nuovi fondamenti teorici comportamentistici per una famiglia generalizzata di modelli di interazione spaziale; Fondamenti operativi per i nuovi modelli: due programmi di ricerca; Alcuni esempi dei nuovi modelli; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Lidia Diappi, Michela Ottanà, Sistemi reticolari di città: l'approccio neurale
(Introduzione; La propagazione dell'informazione: innovazione e conoscenza; Le ragioni dell'ipotesi di un modello neurale di reti di città; Connessionismo: nuovo paradigma interpretativo; Rete cerebrale e rete urbana: comportamenti analoghi; Il modello: impostazione teorica; Specificazioni; Un modello interpretativo; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Roberto Camagni, L'evoluzione dei sistemi urbani: un modello di dinamica strutturale
(Introduzione: per una teoria eclettica dello sviluppo urbano; Gerarchia urbana e definizione dei poli metropolitani; Dimensione ottimale o "efficiente" dei centri urbani; Invece di una conclusione: la dinamica della gerarchia urbana; Riferimenti bibliografici)
Roberta Capello, Alessandra Faggian, Rendita urbana e dinamiche demografiche: un'interpretazione economica del modello preda-predatore
(Introduzione; La dinamica urbana: il ciclo di vita delle città; Il modello preda-predatore; Una verifica empirica del modello preda-predatore nel caso italiano; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Sistemi urbani: struttura, dinamica e pianificazione
Piergiorgio Ceresa, Alfredo Mela, Massimo Pellegrini, Petros Petsimeris, L'evoluzione del fenomeno urbano in Europa analizzata attraverso la legge rango-dimensione
(Introduzione; Un'interpretazione metodologica della legge rango-dimensione; Una tipologia di processi evolutivi dell'urbanesimo; La rete urbana in Italia e nelle macro-regioni settentrionali; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Roberto Camagni, Le reti di città: un contributo alla teoria e una prima verifica
(Un nuovo ambito di riflessione e di ricerca empirica; Le reti di città: un paradigma emergente nel comportamento spaziale; Le reti di città in Lombardia; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Gianluigi Gorla, Paul C. Cheshire, L'impatto dell'integrazione economica sul sistema urbano dei paesi della CEE
(Introduzione; Integrazione europea, cambiamento dei vantaggi localizzativi e crescita urbana; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Maria Cristina Gibelli, Flessibilità e regole nella pianificazione strategica: buone pratiche alla prova in ambito internazionale
(A che punto siamo; Elementi comuni nei piani strategici attuali; Visioning strategico; Flessibilità, regole e rapporti con la pianificazione urbanistica; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Enzo Scandurra, Verso una revisione dei contenuti disciplinari dell'urbanistica. Il concetto di sviluppo sostenibile nella pianificazione del territorio
(L'idea condivisa; Idea condivisa e sviluppo urbano territoriale: tre questioni; Prima questione: i termini della "questione urbana"; Seconda questione: l'insostenibilità dell'attuale modello di sviluppo urbano e la crisi dei saperi tecnici dell'urbanistica; Terza questione: sviluppo sostenibile e rifondazione dei saperi tecnici dell'urbanistica; Riferimenti bibliografici)
Ezio Micelli, La perequazione urbanistica per la costruzione della città pubblica
(Introduzione; Il principio e le strategie perequative; La ripartizione dei suoli in classi omogenee; La determinazione dei diritti edificatori; Due esperienze a confronto: Torino e Ravenna; Conclusioni. I nodi legati alla gestione della perequazione; Riferimenti bibliografici).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore