Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 82 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Governare gli italiani. Storia dello Stato
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Folignolibri
10,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
10,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Governare gli italiani. Storia dello Stato - Sabino Cassese - copertina
Governare gli italiani. Storia dello Stato - Sabino Cassese - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Governare gli italiani. Storia dello Stato

Descrizione


«Il merito di Cassese sta nell’aver riproposto… tutte le ragioni storiche e politiche che in Italia rendono debole lo Stato e poco efficienti i governi» - Stefano Folli

Siamo tutti scontenti dello Stato italiano. Governi e opinioni pubbliche delle altre nazioni europee, stupiti dalla mancanza di solidità e compattezza delle istituzioni e dalla loro difficoltà a governarci. I governanti nazionali, le cui politiche rimangono parzialmente inattuate. I governati, che lamentano costi e inefficienze dei poteri pubblici. I burocrati, frustrati e impotenti, per di più accusati del malfunzionamento dell’amministrazione. L’alta dirigenza, identificata come una casta. Le ragioni di questa situazione sono state ampiamente ricercate dagli storici. Mancavano però una ricostruzione dall’interno della macchina statale italiana e un esame degli eventi esterni che ne hanno condizionato lo sviluppo nel secolo e mezzo di storia unitaria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Tascabile
19 settembre 2019
416 p., Brossura
9788815284594
Chiudi

Indice

Introduzione
I. Lo Stato come problema storico
1. Lo Stato e la riflessione su di esso
2. Le crisi dello Stato
3. La terza crisi dello Stato
4. Le trasformazioni in corso
5. Ambiguità della nozione di Stato
6. Lo Stato italiano e i suoi dislivelli di statalità
7. Il problema storiografico dello Stato italiano
8. La pianta e le radici: la politica e i tecnici
9. Continuità e cesure: costituzione e finanza
10. La storiografia sullo Stato italiano
11. Un altro modello?
II. «Fare l’Italia per costituirla poi»
1. Come nacque lo Stato italiano?
2. Il disegno di Cavour e le preoccupazioni dei governi post-unitari
3. Uno Stato nuovo?
4. «Una sovrapposizione, non un’organizzazione »: le priorità della fase iniziale
a. Assicurare la continuità
b. Conoscere gli italiani
c. Mantenere l’ordine
d. Unificare l’amministrazione
e. Creare un mercato nazionale
f. Lo State building italiano
III. Stato e popolo nella storia italiana
1. Introduzione
2. Una prominenza ciclica della riforma elettorale
a. Regno di Sardegna: legge 17 marzo 1848, n. 680
b. Legge 22 gennaio 1882, n. 593 (Zanardelli)
c. Legge 30 giugno 1912, n. 665 (Giolitti)
d. Legge 16 dicembre 1918, n. 1985 (Orlando) e legge 15 agosto 1919, n. 1401
e. Legge 18 novembre 1923, n. 2444 (Acerbo- Mussolini)
f. Legge 17 maggio 1928, n. 1019 (Rocco)
g. Legge 19 gennaio 1939, n. 129
h. Decreto legge luogotenenziale 1º febbraio 1945, n. 23 (Bonomi)
i. Decreto legge luogotenenziale 10 marzo 1946, n. 74
l. Leggi 20 gennaio 1948, n. 6 e 6 febbraio 1948, n. 29
m. Leggi 4 agosto 1993, n. 276 e 277 (Mattarella)
n. Legge 21 dicembre 2005, n. 270 (Calderoli)
o. «A cyclical salience of electoral reform»?
3. L’introvabile libertà di associazione
IV. Il centro nella storia dello Stato italiano
1. Dalla fluidità allo strapotere del centro
2. Il centro come grande intermediario finanziario
3. La distribuzione delle funzioni e il posto del prefetto
4. L’evoluzione dei rapporti tra centro e periferia
V. La formazione dello Stato amministrativo
1. Costruzione e sviluppi del sistema amministrativo
2. Il sistema amministrativo centrale. L’organizzazione
3. Il personale
4. Le funzioni dell’amministrazione
5. Politica e amministrazione
6. L’amministrazione e i cittadini
7. Gli ultimi sviluppi: vecchie e nuove contraddizioni
VI. Dall’amministrazione concentrata alla fuga dallo Stato
1. La riforma cavouriana
2. Nuove dimensioni delle amministrazioni pubbliche
3. Dalle aziende autonome agli enti pubblici
4. Il «sistema» delle autorità indipendenti
VII. La guida finanziaria dell’amministrazione pubblica
l. La legge Cambray Digny
2. Le riforme luzzattiane
3. La riforma De Stefani
4. La legge del 1939
5. I principali problemi dei rapporti tra amministrazione e finanza
VIII. I magistrati dall’amministrazione alla politica
1. Discontinuità e continuità sul lungo periodo
2. I cicli
a. I primi quarant’anni: l’osmosi giustiziapolitica
b. Da Giolitti al fascismo: «un settore specializzato della pubblica amministrazione»
c. La Repubblica: la politicizzazione endogena
3. L’esplosione del diritto
IX. Continuità e fratture nella storia del Consiglio di Stato
1. Il Consiglio nella storia dello Stato
2. Il Consiglio organo politico
3. Il Consiglio organo terzo
4. Il Consiglio organo giurisdizionale
5. Il Consiglio vivaio di amministratori
6. I tre paradossi del Consiglio di Stato
X. Lo Stato in guerra
1. «War made the State»
2. I dualismi della storia militare
3. Guerre perdute
4. Moltiplicazione di forze armate, tentativi di coordinamento, dequotazione dello Stato
5. Debolezza nell’uso della forza statale
XI. Lo Stato e l’economia
1. Lo Stato «liberista»
2. La prima industrializzazione
3. L’economia mista
4. Lo Stato del benessere
5. Dalla riduzione alla riespansione della sfera pubblica
XII. «Lo Stato si fa industriale»
1. Il capitalismo di Stato: che cosa s’intende per «Stato imprenditore»
2. Quando nasce lo Stato imprenditore in Italia
3. Le imprese ai privati e la cura dell’interesse generale allo Stato: un programma non realizzato nel primo quarantennio di storia unitaria
4. Le aziende di Stato dell’età giolittiana
5. Lo Stato azionista nel primo fascismo
6. L’economia mista e la grande crisi
7. Dal gigantismo del secondo dopoguerra alle privatizzazioni
8. Gli elementi di continuità
9. Le nuove tendenze: decadenza o rinascita dell’impresa pubblica?
XIII. Le ingiustizie dello Stato sociale
1. Lo Stato sociale e il ritardo italiano
2. Il sezionalismo iniziale e la sua continuità fascista
3. La società contro lo Stato
4. La lenta affermazione dello Stato assicuratore
5. L’assicurazione obbligatoria e la Cassa nazionale per le assicurazioni sociali
6. Gli istituti di protezione sociale ausiliari del Tesoro
7. Di nuovo il sezionalismo
8. Il secondo dopoguerra: il pensionismo e l’incompletezza dello Stato sociale
XIV. Dall’antistatalismo ecclesiastico alla Chiesa nello Stato
1. La Chiesa come causa della debolezza dello Stato
2. La Chiesa contro lo Stato
3. Libera Chiesa in libero Stato
4. Le due parallele
5. La conciliazione tra Chiesa e Stato
6. La Democrazia cristiana e la conquista dello Stato
XV. I caratteri costanti della storia dello Stato
1. La continuità
2. Una costituzionalizzazione debole
3. «L’Italia del popolo italiano»?
4. «Manca l’anima della nazione»
5. La giuridicità debole
6. Il centro vuoto
7. La mancata emancipazione dello Stato
8. L’assenza di una noblesse d’État
9. La fuga dallo Stato
10. Dislivelli di statalità
11. L’Italia vista da fuori e il «vincolo esterno»
12. La proiezione europea dello Stato italiano
XVI. Oltre lo Stato italiano
1. Le trasformazioni degli Stati
2. Gli Stati alla prova della globalizzazione
Nota sulle fonti
Indice per materie
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

FABIO VECCHIO
Recensioni: 4/5

Ottimo testo. Economicamente in po' troppo caro

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sabino Cassese

1935, Atripalda

È professore alla School of Government della Luiss e alla Católica Global School of Law di Lisbona. È stato professore nelle università di Urbino, di Napoli, di Roma e alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha inoltre insegnato alla Law School della New York University e al Master of Public Affairs dell'Institut d'études politiques di Parigi. È stato ministro della Funzione pubblica nel governo Ciampi e giudice della Corte costituzionale. Ha pubblicato, di recente, Governare gli italiani. Storia dello Stato (2014), Dentro la Corte. Diario di un giudice costituzionale (2015), Territori e potere. Un nuovo ruolo per gli Stati? (2016), La democrazia e i suoi limiti (2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore