11 settembre 1973 - 11 settembre 2013 I mille giorni della presidenza di Salvador Allende rivivono nelle immagini di Guzman e nelle interviste, racconti e testimonianze di chi lo ha conosciuto in prima persona. Le parole di alcuni scrittori cileni offrono una prospettiva interessante sulle vicende storiche e politiche del presidente deposto da Pinochet l'11 settembre 1973. Un modo per ricostruire la memoria di un personaggio che ha segnato profondamente la storia del suo paese e per riflettere sul significato della parola "democrazia".
Descrizione
La parabola umana, intellettuale e politica del Presidente della Repubblica del Cile, Salvador Allende, che fu spodestato dalla sua carica istituzionale mediante un colpo di stato favorito dalla CIA nel film-documento di Patricio Guzman. Con Dvd allegato.
Quarta di copertina
La figura di Salvador Allende rimane, nella mente di molti, luminosa e significativa. ?I suoi 1000 giorni di governo restano il più appassionato sforzo di costruire una società più giusta ed egualitaria usando gli strumenti della partecipazione, del dialogo, del consenso informato, in una parola gli strumenti della (autentica) democrazia. “Combattente sociale” così si definì Allende in un discorso alla radio, pochi giorni prima di morire. Un eroe, più che mai attuale, del nostro tempo. Perchè il suo tentativo fu schiacciato dal braccio armato di quel liberismo tetro che oggi vuole imporsi come “democrazia esportata”. Ma nei due straordinari film (Salvador Allende; La memoria ostinata) del grande regista cileno Patricio Guzmán non c’è solo affetto e reverenza, c’è tutto il dramma di un fallimento che interrogò e continua ad interrogare profondamente chiunque non abbia smesso di credere nella possibilità di un mondo meno ingiusto. Nel libro Compañero Presidente, a cura di Danilo Manera, testimonianze e racconti degli scrittori cileni Martín Faunes Amigo, Diego Muñoz Valenzuela, Fernando Jerez e Virginia Vidal, amici e collaboratori del presidente, due saggi di Luciano Aguzzi e Andrea Mulas, la trascrizione degli ultimi drammatici messaggi di Allende e una cronologia completa.
Dopo aver letto il libro Salvador Allende e La memoria ostinata di Patricio Guzman ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereCinema, tv, radio
- Listino:€ 17,90
- Editore:Feltrinelli
- Collana:Real Cinema
- Data uscita:09/02/2006
- Pagine:00000
- Lingua:Italiano
- EAN:9788807740176