Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La storia della filosofia nell'età nuova. Dal III secolo al XIII secolo - Piero Di Giovanni - copertina
La storia della filosofia nell'età nuova. Dal III secolo al XIII secolo - Piero Di Giovanni - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La storia della filosofia nell'età nuova. Dal III secolo al XIII secolo
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La storia della filosofia nell'età nuova. Dal III secolo al XIII secolo - Piero Di Giovanni - copertina

Descrizione


La stesura di una storia della filosofia implica un problema di fondo: se essa debba essere intesa come una "filastrocca di opinioni", così come obiettato da Hegel nelle sue "Lezioni sulla storia della filosofia". Non possiamo sottrarci dal chiarire se la filosofia sia disciplina diversa dalla storia della filosofia, ovvero se la filosofia debba essere studiata o meno sulla base del metodo storico. A tale dubbio la risposta non può che essere affermativa. La filosofia, in quanto prodotto della ragione, è sempre rivolta alla comprensione della realtà, in una dimensione ad un tempo critica e storica; da ciò discende che non esiste una Filosofia, ma tante filosofie, nel rispetto dei molteplici modelli speculativi che possono allignare nelle varie epoche storiche e nelle diverse aree geografiche del mondo. Perché filosofia nell'età nuova? Se il cosiddetto "evo medio" non viene inteso come mera fase di transizione dall'evo antico all'evo moderno, tale periodo storico può farsi decorrere addirittura dal III secolo d.C. almeno sul piano specifico della filosofia; in questo caso, non si può ignorare che l'elaborazione del Neo-platonismo, per un verso, e il consolidamento del Cristianesimo, per un altro, concorrono alla formazione di una mentalità speculativa, e dottrinale, nuova e diversa da quella della cultura classica intesa nella sua duplice articolazione dell'età ellenica ed ellenistico-romana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
21 aprile 2016
Libro universitario
450 p.
9788891728265
Chiudi

Indice

Indice
Presentazione. Genesi ed evoluzione della filosofia "medievale" dal III al XIII secolo
Parte I. Il Neo-platonismo
Premessa. Il ritorno alla dottrina platonica
(Origine e caratteri del Neo-platonismo; Scheda bibliografica)
La Scuola di Alessandria
(La città di Alessandria dalla fondazione al VII secolo; Ammonio Sacca e la filosofia esoterica; Gli allievi di Ammonio Sacca (Origene il Pagano, Erennio, Cassio Longino); La seconda fase della Scuola di Alessandria (da Ipazia a Stefano); Scheda bibliografica)
La Scuola di Roma
(La città di Roma dal II secolo a.C. al IV secolo d.C.; Plotino e la teologia negativa; Amelio Gentiliano e la teoria degli intelligibili; Porfirio tra Paganesimo e Cristianesimo; Scheda bibliografica)
La Scuola di Siria
(La Siria dal IV secolo a.C. al V secolo d.C.; Giamblico e l'Ermetismo; Gli allievi di Giamblico (Teodoro, Sopatro, Dessippo); Scheda bibliografica)
La Scuola di Pergamo
(La città di Pergamo dal III secolo a.C. al V secolo d.C.; Edesio e l'apostasia dell'imperatore Giuliano; Scheda bibliografica)
La Scuola di Atene
(La città di Atene dalla conquista di Filippo il Macedone all'editto di Giustiniano; Plutarco, Siriano e Domnino; Proclo tra filosofia e misticismo; I seguaci di Proclo (Marino, Isidoro, Damascio, Simplicio, Prisciano); Scheda bibliografica)
Il Neo-platonismo nel mondo latino cristiano
(L'impero romano d'Occidente dal IV al VI secolo; Gli sviluppi del Neo-platonismo a Roma dopo Porfirio (da Cornelio Labeone a Marziano Capella); Boezio e la funzione consolatoria della filosofia; Scheda bibliografica)
Parte II. L'Apologetica
Premessa. La dottrina cristiana tra il I e il IV secolo
(Eresie e ortodossia alle origini del Cristianesimo; Origine e caratteri dell'Apologetica; Scheda bibliografica)
L'Apologetica orientale
(Origine e caratteri dell'Apologetica orientale; I primi Apologisti di lingua greca (da Quadrato alla Lettera a Diogneto); Panteno e il Didaskaleion di Alessandria; Clemente Alessandrino tra paideia e filosofia; Origene e la critica allo gnosticismo; Eusebio di Cesarea tra storia e teologia; Scheda bibliografica)
L'Apologetica occidentale
(Origine e caratteri dell'Apologetica occidentale; Tertulliano tra ortodossia ed eresia; Gli altri Apologisti di lingua latina (da Minucio Felice ad Arnobio); Lattanzio il "Cicerone cristiano"; Scheda bibliografica)
Parte III. La Patristica
Premessa. La dottrina cristiana tra il IV e l'VIII secolo
(Origine e caratteri della Patristica; Scheda bibliografica)
La Patristica orientale
(Origine e caratteri della Patristica orientale; La regione della Cappadocia; I primi Padri cappadoci (Basilio di Ancira, Efrem il Siro); Basilio di Cesarea; Gregorio di Nazianzo; Gregorio di Nissa; Gli ultimi Padri cappadoci (Anfilochio di Iconio, Evagrio Pontico); La Chiesa di Alessandria nel IV-V secolo (Teofilo, Cirillo, Dioscoro); La Chiesa di Antiochia (da Nestorio a Severiano); Dionigi l'Areopagita tra Neo-platonismo e Cristianesimo; Evoluzione e declino della Patristica orientale (da Procopio a Giovanni Damasceno); Scheda bibliografica)
La Patristica occidentale
(Origine e caratteri della Patristica occidentale; I primi Padri della Chiesa in Occidente (Ottato di Milevi, Ilario di Poitiers); Ambrogio di Treviri; Girolamo di Stridone; Agostino di Tagaste; Evoluzione e declino della Patristica occidentale (da Paolo Orosio a Isidoro di Siviglia); Scheda bibliografica)
Parte IV. La Scolastica
Premessa. La filosofia cristiana tra l'VIII e il XIII secolo
(Origine e caratteri della Scolastica; Scheda bibliografica)
La fioritura e lo sviluppo della Scolastica tra l'VIII e il XII secolo
(Cultura e società in Europa tra l'VIII e il XII secolo; Giovanni Scoto Eriugena tra teologia e cosmologia; Pier Damiani e la disputa sulla dialettica; Anselmo d'Aosta tra teologia e ontologia; Il problema degli universali tra nominalismo, concettualismo e realismo; Roscellino di Compiègne; Pietro Abelardo; La Scuola di Chartres (da Fulberto a Giovanni di Salisbury); Bernardo di Chiaravalle e la mistica filosofica; Scheda bibliografica)
La fase aurea della Scolastica nel XIII secolo
(La rivoluzione culturale del XIII secolo; La riscoperta di Aristotele nel mondo occidentale; Alberto Magno tra filosofia e scienza; Tommaso d'Aquino tra teologia e teleologia; Bonaventura da Bagnoregio tra teologia e teofania; Scheda bibliografica)
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi