Il giallo è il genere preferito dai lettori italiani, perché "il romanzo poliziesco è il frutto rosso sangue della nostra epoca. Nulla è più vivo, e aggressivo, della morte, oggi". Qui tutti ci riconosciamo, perché ognuno di noi può essere l'assassino o l'assassinato. Un dettagliato e brillante "who's who" degli scrittori di thriller raccontato da uno dei massimi esperti di letteratura di genere.
Storia del giallo italiano
di Luca Crovi
€ 18,05
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Una breve storia e una cartografia dell'inferno del Novecento, dalla Milano inizio secolo di Augusto De Angelis a quella del boom economico raccontata da Giorgio Scerbanenco, dalla Roma borghese e criminale di Carlo Emilio Gadda a quella della bande di «Romanzo criminale» di Giancarlo De Cataldo, dalla Vigata di Montalbano dipinta da Andrea Camilleri alla Bologna di Carlo Lucarelli e ai legal thriller di Gianrico Carofiglio, fino ai gialli commedia di Marco Malvaldi, ai noir sociali di Massimo Carlotto e a quelli di Antonio Manzini, dalla Napoli di Attilio Veraldi a quella di Maurizio De Giovanni, dai thriller di Giorgio Faletti a quelli di Donato Carrisi alla nuova affermazione del «giallo di provincia» di Valerio Varesi. Costruendo un percorso avvincente attraverso successi editoriali e riscoperte di autori, più o meno noti, che hanno lasciato un segno nel panorama italiano e internazionale, Crovi mette in rilievo differenze e analogie fra trame e personaggi, ambientazioni e schemi narrativi del giallo, il «frutto rosso sangue della nostra epoca». Il genere parla dei lettori e parla ai lettori, terrorizza e affascina nello stesso tempo perché sembra esorcizzare, con il rigore razionale di un'indagine brillante e intuitiva, la paura dell'ignoto. È forse un caso quindi che, in tempi di feroce incertezza come quelli di oggi, sia ancora il più amato dagli italiani?
Video Recensioni
Dopo aver letto il libro Storia del giallo italiano di Luca Crovi ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereCritica letteraria
- Listino:€ 19,00
- Editore:Marsilio
- Collana:Cartabianca
- Data uscita:03/09/2020
- Pagine:224
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788829704484
Parole chiave laFeltrinelli:
romanzo giallo, letteratura italiana contemp., storia e critica: letteratura dal 1900, letteratura