Già Karl Barth aveva commentato la "Lettera ai Romani" di San Paolo, in un momento storico che vedeva la crisi del protestantesimo culturale in Germania. Taubes, molti anni più tardi, aveva senz'altro in mente questo illustre precedente, che peraltro è più volte citato. Eppure, a mio avviso, ciò che premeva maggiormente a Taubes era dimostrare quanto di ebraico vi fosse nella teologia politica di San Paolo. In modo tale da attirare positivamente l'attenzione di altri studiosi ebrei su "l'apostolo delle genti" e dar vita ad un nuovo filone di studi sulla sua persona e sulle sue riflessioni. Per questo motivo, sono molto utili i chiarimenti di Aleida e Jan Assmann, che aiutano il lettore ad avere un quadro completo del contesto culturale con il quale Taubes si confronta, visto che si tratta di lezioni pensate per essere esposte oralmente.
Descrizione
Discendente di una famiglia di rabbini, Taubes esordisce govanissimo con un importante libro sulle concezioni apocalittiche ed escatologiche della storia, da Giovanni a Gioacchino da Fiore fino a Marx e Kierkegaard, cui seguono lunghi anni di silenzio durante i quali egli si impone come un autorevole "maestro orale": è intorno al suo istituto a Berlino che, sul finire degli anni Sessanta, si raccolgono i leader della rivolta studentesca. E a lui fanno capo numerose iniziative di grande rilievo.
Dopo aver letto il libro La teologia politica di san Paolo di Taubes ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereCristianesimo
- Listino:€ 28,00
- Editore:Adelphi
- Collana:I peradam
- Data uscita:14/05/1997
- Pagine:256
- Lingua:Italiano
- EAN:9788845912931
Parole chiave laFeltrinelli:
San Paolo, teologia contemporanea, teologia cristiana, lettera ai romani