Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 48 liste dei desideri
Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia
Attualmente non disponibile
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia - Ugo Fabietti,Roberto Malighetti,Vincenzo Matera - copertina
Chiudi
Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia

Descrizione


Negli ultimi decenni l'antropologia si è affermata come un sapere capace di leggere la realtà attraverso lo studio dei simboli e dei significati che gli esseri umani conferiscono tanto alla loro vita quotidiana quanto ai grandi fenomeni che si manifestano su scala globale. Analizzando i metodi di indagine, le teorie e gli oggetti attuali della riflessione antropologica, questa nuova edizione, completamente rivista dagli autori, ripercorre idealmente il cammino che ha portato l'antropologia dallo studio di umanità lontane e circoscritte (tribali) a quello di umanità sempre più articolate e vicine tra loro (globali), dove i particolarismi, tuttavia, riemergono con allarmante frequenza e problematicità. Tribale e globale, i due versanti dell'antropologia contemporanea, non vanno quindi intesi come realtà giustapposte, ma come aspetti di una complessità, dove in entrambe le dimensioni ritroviamo elementi dell'una e dell'altra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
21 giugno 2012
Libro universitario
257 p., Brossura
9788861596993
Chiudi

Indice

Premessa

Parte I. Il sapere della differenza
1. Confini disciplinari
1.1 Una defi nizione minima; 1.2 L’ambito dell’antropologia; 1.3 Pluridirezionalità storiche e molteplicità culturali; 1.4 Una cultura comune; 1.5 Le barriere ricostruite: noi e gli altri; 1.6 Tipologie antropologiche
2. Lo studio. Oggetti e teorie
2.1 Sull’uomo; 2.2 Cultura e società; 2.3 La cultura come un tutto; 2.4 Il dibattito sulla cultura; 2.5 Il mutamento sociale e culturale; 2.6 Tradizione, inculturazione, acculturazione; 2.7 Omogeneizzazione e globalizzazione
3. Oltre i confi ni disciplinari
3.1 La concezione olistica dell’antropologia; 3.2 La procedura etnografica; 3.3 Etnocentrismo e relativismo; 3.4 L’inesistenza delle culture3.5 Il mondo in un granello di sabbia; 3.6 Il “campo” e la “cultura”

Parte II. Il lavoro etnografico
1. La congiura del silenzio
1.1 Aneddoti e rimozioni; 1.2 Etnografi a e antropologia; 1.3 La poltrona e il campo; 1.4 L’osservazione rigorosa in prima persona; 1.5 Lo “studio intensivo” e il metodo genealogico
2. La magia di Malinowski
2.1 La rivoluzione etnografica; 2.2. Pratica etnografi ca e teoria funzionalista; 2.3 L’osservazione partecipante; 2.4 I limiti degli Argonauti: i diari; 2.5 Oltre Malinowski
3. La negoziazione dei signifi cati: il campo e il testo
3.1 La svolta interpretativa; 3.2 La descrizione densa; 3.3 Il circolo ermeneutico; 3.4 Processualità e riflessività; 3.5 La scrittura etnografica; 3.6 L’antropologo come autore; 3.7 L’etnografia cosmopolita

Parte III. Il traffico delle culture
1. L’antropologia nel mondo attuale
1.1 Culture ibride e pensiero meticcio; 1.2 Omogeneizzazione o che altro?; 1.3 Locale e globale
2. Nell’ecumene globale
2.1 Nuove nozioni per nuove realtà; 2.2 Centro e periferia o centri e periferie?; 2.3 Asimmetrie persistenti; 2.4 Ibridazioni; 2.5 Delocalizzazione
3. Nuovi paesaggi
3.1 Dal paradigma dell’emigrante all’esperienza dello straniero; 3.2 Panorami; 3.3 Deterritorializzazione; 3.4 Immaginazione globale; 3.5 Comunità immaginate
4. Processi mimetici nel traffico delle culture
4.1 Sull’idea di mimesi; 4.2 Il “caso Cook”; 4.3 Mímesis e potere; 4.4 Autenticità, mimesi e modernità
5. Nuove identità e nuove opposizioni nella modernizzazione
5.1 Identità e modernizzazione; 5.2 Modernizzazione e separatezza; 5.3 Nazionalismo e linguaggio scientifi co
6. Marginalità e resistenze nella globalizzazione
6.1 Società vernacolari ed enclave sociali; 6.2 Subculture, resistenze e rapporti di genere; 6.3 Rivoluzione, simbolismo e traffi co delle culture
7. L’elaborazione culturale della marginalità e dello sfruttamento
7.1 Sincretismo, marginalità e riscatto; 7.2 Lo sfruttamento nell’immaginario; 7.3 Il consumo dell’altro nel mondo globale

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore