Un romanzo storico/di inchiesta che appassiona e ci fa immergere nella quotidianità delle Figlie della Pietà e nel loro intimo rapporto con la musica. Mi è piaciuta particolarmente l’alternanza tra i fatti realmente accaduti e i “fatti immaginati” che, per l’accuratezza nei dettagli e l’autenticità dolce amara che vibra tra le pagine, riusciamo a considerarli come se fossero state le vere vicissitudini della vita di Lucietta.
Lucietta. Organista di Vivaldi
Due esistenze raccontate a specchio. Antonio Vivaldi e la sua orgnista. Tra documentazione archivistica e ricostruzione fantastica la vicenda di una artista «dimenticata non semplicemente in quanto donna, ma in quanto appartenente alla classe dei diseredati».
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
AndresJG 05 gennaio 2025la “vera” storia della Pietà
-
Anto_s1977 15 aprile 2024L'oblio dei diseredati
A metà tra il saggio e il romanzo storico, il libro si propone di riportare alla luce la storia di una donna, la cui esistenza è stata avvolta dall'oblio, non "in quanto donna, ma in quanto appartenente alla classe dei diseredati". L'autore, partendo dalle poche informazioni documentate a propria disposizione, ricostruisce la vita di Lucietta, abbandonata presso l'Ospedale della Pietà di Venezia nel 1677. Vissuta per tutta la vita all'interno della struttura, senza conoscere alcunché del mondo che la circonda, sottoposta a rigide regole di comportamento, si trasforma in una delle più abili organiste di Venezia della propria epoca, anche grazie agli insegnamenti di Antonio Vivaldi. Ed è proprio il grande compositore, il "prete rosso" di cagionevole salute, che, durante i suoi anni di lavoro all'Ospedale della Pietà, produce per lei una musica sublime e di ardua esecuzione. Lucietta è affascinata dal suo maestro, che diventa per lei una sorta di luce che rischiara la difficile quotidianità di quel mondo ostile in cui si è ritrovata, senza considerazione e affetto alcuno, a crescere, a soffrire e a morire. Con uno stile di scrittura elevato ed elegante, Federico Maria Sardella riesce a creare un racconto dalla struttura inusuale, nel quale si incastrano perfettamente, come accade per i pezzi di un puzzle, le notizie storiche e la parte immaginata. Il risultato è un gioiello della letteratura contemporanea in cui il lettore si può immergere completamente, affascinato dall'ambiente musicale, commosso dall'indifferenza dei nobili veneziani di fronte alle condizioni soffocanti imposte alle giovinette orfane, e scioccato, seppur accuratamente informato, dalle cure approssimative che venivano prestate ai poveri.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows