Luna di giorno
£Quante volte parliamo o sentiamo parlare dell'alba e del tramonto del sole. Quante volte della luna notturna: piena, tre quarti, mezza, un quarto, assente. Forse ogni giorno, perché la sua bellezza ispira l'amore, perché a volte imprime paura, perché è, o sarà, il primo futuro che ci aspetta fuori dal nostro pianeta. Ma quante volte ci soffermiamo a parlare della luna o con la luna di giorno? Probabilmente mai. Forse perché è così labile, evanescente, incorporea, che fa si che sembra quasi di avere a che fare con qualcosa di inesistente, che non è in grado di ascoltarci. O forse, semplicemente, perché di giorno siamo troppo occupati a lavorare per 'perdere tempo a pensare o riflettere'. Meglio di notte, quando si è soli, nascosti dal buio e dopo un po' ci si addormenta. Con 'Luna di giorno' spero di riuscire ad aprire i sentimenti umani in tutte le loro espressioni. Dare uno stimolo. Mi rivolgo a chi cerca e fa fatica a trovare, a chi nel cuore ha amore e a chi ha odio. Mi rivolgo a me e a te. E spero di essere riuscito a dare un 'friccico de luna' a tutti voi." (L'autore)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it