Ma che inaspettata scoperta questo libro! Daniele Archibugi, ripercorrendo la sua autobiografia, soprattutto giovanile, ci offre un commosso ricordo, una biografia, del grande economista, suo mentore, Federico Caffè. Amato da generazioni di studenti della Sapienza di Roma e non solo, stimatissimo a livello accademico ed istituzionale, il professore scomparì nel nulla, senza lasciare di sé alcuna traccia, e la sua sparizione da tanti, proprio per l'enigmaticità, viene accostata a quella del più noto, almeno storicamente, Ettore Majorana. Maestro delle mie brame è uno splendido libro perché la ricerca, che appare vieppiù disperata, dell'insigne studioso, ci racconta la storia di tre o quattro generazioni, dell'Italia che cambia dopo gli anni del boom, dell'amicizia fra un, in fondo, anziano ed un po' bizzarro 'barone' dell'Economia universitaria ed il discepolo-amico tanto più giovane e un poco scapestrato. Il tutto con una grazia che tocca il cuore.
Maestro delle mie brame. Alla ricerca di Federico Caffè
Abbiamo tutti provato almeno una volta nella vita il desiderio di sparire da questa terra senza lasciar traccia, ma quasi nessuno ci è riuscito. Uno dei pochi che ce l’ha fatta è stato un uomo da cui nessuno se lo sarebbe aspettato. Federico Caffè è stato uno dei più importanti economisti italiani del XX secolo. Irreprensibile, austero, generoso e coraggioso, è stato il Maestro di intere generazioni di economisti – tra i quali, solo per citare i più celebri, Mario Draghi, Ignazio Visco, Ezio Tarantelli, Fausto Vicarelli, Franco Archibugi, Giorgio Ruffolo, Marcello De Cecco, Bruno Amoroso ed Enrico Giovannini. Eppure, a un certo punto della sua vita, la sua insita malinconia si è tramutata in depressione. La notte tra il 14 e il 15 aprile del 1987 è uscito di casa a Roma e di lui si sono perse le tracce. I suoi allievi di molte generazioni setacciarono la città alla ricerca del loro adorato docente, ma era come sparito nel nulla. E a distanza di trentacinque anni da quel fatidico giorno, il mistero della sua scomparsa è più impenetrabile che mai. Nel frattempo, l’aura che circondava la sua opera di economista e di docente, impegnato con tutte le sue energie intellettuali nella difesa dei ceti più vulnerabili, si è fatta sempre più luminosa. Caffè fu il testimone di nozze dei genitori di Archibugi, che poi ne divenne uno degli ultimi alunni. Il rapporto tra i due si fece sempre più stretto, fino a fare di Archibugi quel figlio mancato che Caffè non ha avuto. Il suo pupillo fu tra i primi a recarsi a casa sua quando sparì, perlustrò la zona, si strinse intorno al fratello e ai nipoti, interloquì con la Questura, tenne a bada la stampa che ricercava uno scandalo, si recò in Vaticano per sapere se fosse possibile rinchiudersi in un convento senza dichiararlo, fu interrogato dai servizi segreti. Dopo decenni dalla scomparsa, il resoconto di Archibugi non solo svela per la prima volta i dettagli di questa incredibile vicenda, ma fa emergere quanto gli incoraggiamenti e l’affetto che Caffè ha donato a tutti coloro che l’hanno conosciuto abbiano lasciato un segno indelebile. La vita e la misteriosa scomparsa di Federico Caffè raccontate dalla prospettiva del tutto inedita di una delle poche persone che può dire di aver conosciuto veramente il grande economista. «In queste pagine appassionate, si sente l’atmosfera di quegli anni belli e difficili che Caffè incarnava: la ricerca economica associata sempre a uno scopo sociale, la serietà dello studio, la cultura, ma anche il distacco del professore da un nuovo mondo che incalzava, con cui lui non si sentiva in sintonia. Il Maestro si dedicava completamente ai suoi studenti, creava un legame per la vita, era lo specchio in cui chi cercava se stesso poteva riflettersi». Cristina Comencini
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ema_ 06 maggio 2024Toccante
-
Newyorker 25 febbraio 2023Un ritratto sincero ed appassionato
Un appassionato ritratto della vita di un uomo che per la maggior parte dei suoi allievi è stato un Maestro nel senso più profondo del termine, un mentore i cui consigli, come fossero quelli di un oracolo, hanno illuminato i diversi percorsi personali e professionali intrapresi da ognuno. A narrare la vicenda di Federico Caffè è un suo allievo, che ha avuto la fortuna di conoscerlo personalmente, potendo godere dei suoi consigli e suggerimenti. Un libro questo, che mi ha fatto comprendere ancora di più quanto sia fondamentale incontrare ed avere nelle proprie vite una persona cara che svolga la funzione di mentore con affetto sincero. Nelle ultime pagine si coglie tutta la malinconia di un ragazzo ormai diventato uomo che rimprovera se stesso per non essere riuscito a evitare la scomparsa misteriosa e improvvisa del proprio Maestro e forse del non essere riuscito più a ritrovarlo. Il finale lascia aperta una speranza.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows