Mala aria. Il Veneto della carestia e della valigia. Vol. 1 - Antonella Benvenuti - copertina
Mala aria. Il Veneto della carestia e della valigia. Vol. 1 - Antonella Benvenuti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Mala aria. Il Veneto della carestia e della valigia. Vol. 1
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un romanzo-dossier veritiero nato da un'accurata ricerca sulle terribili condizioni della popolazione contadina nel Veneto tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, costruito con scrittura lucida e fotografica che non vuole risparmiare o nascondere nulla al lettore.

Dettagli

4 novembre 2019
273 p., Brossura
9788888075402

Valutazioni e recensioni

  • LuisaF
    Come eravamo. Per non dimenticare.

    Questo libro è un omaggio alla memoria e a tante vite anonime, consumate nel lavoro e nella fatica. Leggendolo mi sono ritrovata immersa nella storia del mio Veneto, ora terra ricca, di grande industrializzazione, regione portante dell’economia italiana, ma che solo cento anni fa era terra di povertà, di emigrazione, di analfabetismo, di fame e di malattie come la pellagra e la malaria… Scritto dopo lunghe ricerche svolte sul territorio veneto e nella Svizzera tedesca, questo libro racconta la storia vera degli antenati dell’autrice. Lei ne spiega le ragioni nella postfazione. E’ una lettura che cattura e che addolora. Se per la scrittrice e’ stato anche un lavoro dal significato “terapeutico”, per noi lettori è un momento di riconoscimento di tante vite anonime, consumate dagli stenti, che meritano il nostro ricordo e la nostra gratitudine, un vero e proprio riscatto, perché è sul loro sacrificio, sulle loro fatiche, che è stata fatta l’Italia in cui viviamo. Non dimenticare le radici, anzi, onorarle, credo sia dovere di ognuno di noi e che soprattutto ci aiuti a comprendere meglio e a provare empatia verso chi ancora oggi si trova a vivere certe drammatiche esperienze. E’ una testimonianza scritta come un romanzo, ma con grande precisione, basata su documentazione reale, una storia poetica e spietata, che recupera anche molte parole, detti, usanze del Veneto di cento anni fa. Mentre lo leggevo ho pensato spesso all’Albero degli zoccoli di Ermanno Olmi ad altre letture, come La signorina Crovato di Luciana Boccardi, e anche altre, ho pensato al maestro Manzi, che negli anni ‘60 contribuì a sollevare le nostre genti dall’ analfabetismo, e mi son resa conto di come sia stato vero e reale tutto questo. E’ la nostra storia recente. Non dobbiamo dimenticare…

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it