Malerbe amiche. La biodiversità e il futuro del pianeta - Valentino Mercati,Stefano Benvenuti - copertina
Malerbe amiche. La biodiversità e il futuro del pianeta - Valentino Mercati,Stefano Benvenuti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Malerbe amiche. La biodiversità e il futuro del pianeta
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Le piante infestanti, che sopravvivono da migliaia di anni, ci insegnano verità istruttive e scomode. Una verità scomoda è che, negli ultimi decenni, la proliferazione di queste piante a danno delle coltivazioni è stata contrastata con mezzi tremendamente nocivi all'ambiente, come i pesticidi; un'altra è lo svelamento della prospettiva antropocentrica e unilaterale che ha portato all'impiego di pesticidi e OGM. Le piante infestanti proliferano perché hanno trovato un equilibrio con l'ambiente di cui sono parte integrante e, per quanto bizzarro possa sembrare, studiarle chiama in causa temi di cruciale importanza per il futuro del Pianeta e per il bene comune. Questo libro non si limita, dunque, a esporre le analisi di Stefano Benvenuti, grande esperto in materia, ma coniuga tali conoscenze con la pluridecennale esperienza di Valentino Mercati alla guida del Gruppo Aboca, azienda attentissima a incentivare un impatto positivo delle proprie attività sulla collettività e sulla biosfera. "Il controllo delle erbe infestanti nei processi agricoli non può essere limitato alla ricerca di sostanze sostitutive dei diserbanti chimici e/o delle sementi geneticamente modificate allo scopo; è necessario intervenire su tutti i processi relativi alla vita e alla crescita delle piante. Ad esempio, si può intervenire sulla velocità di germinazione dei singoli semi in competizione fra loro, sapendo come e quando potrebbero germinare i semi infestanti presenti da tempo nei terreni. Se pensiamo alle erbe infestanti come a un nemico da combattere ne usciremo sicuramente sconfitti, mentre se cerchiamo di conoscerle potremo anche avvalerci del loro contributo per raggiungere l'equilibrio biologico fra l'uomo e il resto del vivente" (Valentino Mercati).

Dettagli

248 p., Brossura
9788855231374

Conosci l'autore

Foto di Valentino Mercati

Valentino Mercati

Valentino Mercati, imprenditore e presidente del gruppo Aboca Pianta Medica, è autore e curatore di titoli quali A far belle le donne di Piero. Segreti e ricette di bellezza (Aboca Edizioni, 2007), L'iperico che cambia l'umore. Dalla tradizione millenaria ai moderni impieghi clinici in medicina e psichiatria (Aboca Edizioni, 2008, con Elisabetta Boncompagni), Il valore dell'aloe. Storia, coltivazione, moderni impieghi salutistici (Aboca Edizioni, 2009), Visione evolutiva di sistemi complessi in farmacologia (Aboca Edizioni, 2015, con Pietro Traldi).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it