Manuale di psicosintesi. Il cuore teorico dell'opera di Assagioli
Da quando Roberto Assagioli fondò il suo approccio psicologico all'essere umano, che chiamò psicosintesi, la sua stimolante psicologia ha interessato un pubblico sempre più vasto, attratto da una prospettiva dell'uomo densa di auto-riflessione, comprensione di se stessi e slancio verso il futuro. Assagioli con la sua psicosintesi indica la strada della penetrazione e introspezione psicologica per conquistare consapevolezza profonda dell'esistere e riscoprire i significati, i valori e le potenzialità insite nella natura umana. Lo scopo di questo testo è di offrire non soltanto il panorama che la psicosintesi prospetta della complessa realtà della psiche, ma di proporre altresì un inquadramento teorico per la lettura dei testi di Assagioli, dei testi che furono le fonti del suo pensiero e delle opere dei suoi allievi e seguaci. L'idea che guida la stesura dei capitoli è di entrare, con possibile chiarezza e concisione, nelle nozioni fondamentali della psicosintesi e di integrare i campi rimasti sfumati nella ricerca. Imparare a comprendere l'altro, o noi stessi, implica un lungo tirocinio che non si risolve con la lettura di questo testo. Tuttavia una "sintesi del pensiero psicosintetico" rappresenta un passo importante nella formazione delle persone interessate alla dimensione psicologica dell'essere umano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:20 luglio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it